livello e mantenere il proprio
baricentro (ombelico) tra i due
staggi.
Non sporgersi per nessun mo-
tivo, senza ulteriori dispositivi di
sicurezza, su altezze maggiori.
Fissare la scala o utilizzare un
adeguato dispositivo di blocco a
garanzia di una posizione sicura.
Non usare gli ultimi tre pioli
della scala come superficie di
appoggio.
Utilizzare la scala solo per lavori
semplici e brevi.
Non utilizzare la scala per ese-
guire lavori sotto tensione elet-
trica. La scala è prodotta in
materiale conduttivo.
Non utilizzare la scala all'a-
perto in presenza di condizioni
atmosferiche avverse, ad es.
con vento forte o temporale.
Impedire ai bambini di utilizzare
la scala come un giocattolo. Non
lasciare appoggiata una scala
senza sorveglianza.
Tenere lontani i bambini dalla
scala.
Se possibile, bloccare porte e
finestre nell'ambiente di lavoro,
lasciando aperte invece le uscite
di sicurezza.
Salire sulla scala sempre con il
viso rivolto ad essa guardando
48 IT/CH
in alto e scendere guardando in
basso.
Se si sale e si scende dalla scala,
tenersi sempre fermi con en-
trambe le mani.
Non utilizzare la scala per su-
perare distanze o come ponte.
Indossare calzature adeguate
e chiuse se si sale sulla scala.
Sulla scala, evitare i lavori che
prevedono un carico unilaterale,
come ad esempio trapanature
laterali su materiali duri (ad es.
mattone o cemento).
Non lavorare ininterrottamente e
a lungo sulla scala (la stanchezza
è un pericolo). Scendere imme-
diatamente dalla scala se si av-
vertono sintomi di stanchezza.
Per raggiungere altezze mag-
giori, le scale di appoggio do-
vrebbero essere prolungate di
almeno 1m a partire dal punto
di appoggio.
Non salire più in alto dell'ultimo
metro della scala di appoggio.
Sulla scala, portare solo oggetti
leggeri e maneggevoli.
Durante i lavori sulla scala, te-
nersi sempre fermi con una mano
oppure, se questo non fosse pos-
sibile, applicare ulteriori misure
di sicurezza.