Utilizzare la luce posteriore a LED
AVVERTIMENTO!
Pericolo di ferimenti!
La luce posteriore a LED al casco non sostituisce il dispositivo tecnico
di illuminazione previsto per biciclette dal codice della strada StVZO –
Germania (§67).
− Non utilizzare la luce posteriore a LED in caso di pioggia in
quanto non viene garantita la sua funzionalità in caso di
bagnato.
− Fare attenzione che la luce posteriore a LED durante il suo
utilizzo non venga coperto o reso non visibile da indumenti,
zaino o da movimenti della testa.
− Fare attenzione che la luce posteriore a LED non si stacchi in
quanto s'impiglia in giacche, zaini o altri oggetti.
− Fare attenzione che la batteria della luce posteriore a LED non
possa staccarsi o che sia scarica. Controllare ad intervalli rego-
lari la funzionalità della luce posteriore a LED.
− Non esporre la batteria a caldo eccessivo come irradiamento
solare, fuoco o simili. In caso di sostituzione non conforme del-
la batteria sussiste il pericolo di esplosione. Sostituire le batte-
rie esclusivamente dal medesimo tipo di batteria o comunque
equivalente.
− La luce posteriore a LED non è un giocattolo e va utilizzato da
bambini solo se supervisionati da adulti.
− La sostituzione della batteria va eseguita solo da adulti.
− Se i bambini ingoiano le batterie, questo rappresenta un
rischio elevato per la salute. Se si ritiene che sia stata ingerita
una batteria, consultate immediatamente un medico.
In caso di utilizzo conforme, la luce posteriore a LED serve ad aumentare la propria
visibilità. Inoltre, il casco è dotato di strisce che riflettono le sorgenti luminose e quindi
aumentano la visibilità.
− Prima del primo utilizzo rimuovere la striscia di sicurezza posta sul retro della luce
posteriore a LED
2
.
Utilizzare la luce posteriore a LED
37