consistente e si eviterà la fuoriuscita di bucce troppo bagnate ( una seconda passata è comunque
effettuabile qualora il pomodoro sia molto umido)
Premere il pomodoro con il pestello quando l'elica è già piena di pomodoro può provocare la fuoriuscita
di liquido dalla parte posteriore del corpo danneggiando il riduttore; lasciando scaricare
autonomamente l'elica si evita questo inconveniente.
Se il pomodoro è troppo caldo, e/ o se si forza con il pestello quando il sistema elica/filtro è pieno, si
rischia di intasare il sistema e di danneggiare il cono filtro e il corpo.
Per esigenze di ingombro la macchina è parzialmente smontata nell'imballo; occorre inserire il perno di
traino con molla nel foro del corpo (9), inserire l'elica (10) nel corpo imboccandola sul quadro del perno
di traino, quindi sovrapporre all'elica il cono filtro (11) premendolo e ruotandolo in senso antiorario per
incastrare le orecchiette della ghiera nelle apposite nicchie ricavate nel corpo.
Avvitare l'imbuto (8) al collo filettato del corpo e agganciare lo sgocciolatoio (12) al cono filtro e al
corpo mediante gli appositi fermagli. La macchina è così pronta per l'uso; è assolutamente da evitare il
funzionamento a secco (senza pomodoro).
Al termine del lavoro posizionare l'interruttore di alimentazione su zero (-0-) e staccare la spina dalla
presa di corrente. Svitare l'imbuto (8), sganciare lo sgocciolatoio (12), ruotare in senso orario il cono
filtro (11) per rimuovere l'elica (10) e il perno di traino con molla. Rimuovere il corpo (9) dal coperchio
del riduttore (6), quindi lavare, asciugare accuratamente tutte le parti che sono entrate in contatto con
l'alimento.