Télécharger Imprimer la page

EINHELL RT-SM 430 U Mode D'emploi D'origine page 38

Masquer les pouces Voir aussi pour RT-SM 430 U:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
Anleitung_RT_SM_430_U_SPK1:_
I
6.2 Montare la sega (Fig. 1-3; 6)
Per regolare il piano girevole (17) allentate di ca. 2
n
giri la manopola di arresto (14) e sbloccate il
piano girevole (17).
Premete la leva di posizione di arresto (13),
n
ruotate il piano girevole (17) e l'indicatore (15) sul
valore dell'angolo desiderato della scala (16) e
fissatelo con la manopola di arresto (14). La sega
dispone di posizioni di arresto alle inclinazioni di -
45°, -30°, -22,5°, -15°, 0°, 15°, 22,5°, 30°, 45° e
60° nelle quali si può fissare la leva di posizione
di arresto.
Premendo leggermente verso il basso la testa
n
della macchina (4) e contemporaneamente
sfilando il perno di sicurezza (27) dal supporto del
motore si sblocca la sega dalla posizione
inferiore. Ruotate il perno di sicurezza (27) di 90°
prima di mollarlo in modo che la sega rimanga
sbloccata.
Ribaltate verso l'alto la testa della macchina (4)
n
fino a quando la leva di sbloccaggio (3) scatta in
posizione.
Il dispositivo di serraggio (8) può venire montato
n
sia a destra che a sinistra del piano fisso di lavoro
della sega (18).
Allentate le viti di serraggio per il piano del pezzo
n
da lavorare (30).
Portate il piano di scorrimento con battuta di fine
n
corsa (9) sopra uno dei dispositivi di fermo per
tale piano (10) e montatelo sul piano fisso di
lavoro della sega (18), serrate quindi la
corrispondente vite di serraggio (30) (Fig. 6).
Montate il secondo dispositivo di fermo per il
n
piano di scorrimento (10) sul lato opposto della
sega e fermatelo con la corrispondente vite di
serraggio (30).
La testa della macchina (4) può venire inclinata
n
verso sinistra per un max. di 45° allentando la vite
di serraggio (22).
Se la sega viene usata senza basamento, è il
n
piede di appoggio (32) che serve ad impedire che
la sega si ribalti in avanti durante l'esercizio. A
tale scopo ruotate in avanti il piede di appoggio
(32) fino a quando tocca la superficie di appoggio
della sega.
6.3 Montare il basamento e avvitare ad esso la
sega (Fig. 4 - 24)
1. Inserite le gambe (A) come indicato nella Fig. 7
da sotto nei rinforzi intermedi (C). Fate attenzione
che gli appoggi in gomma delle gambe (A) siano
allineati in modo tale che le superfici di appoggio
siano in piano.
2. Con le viti (N), le rosette (H) e i dadi (G) avvitate
le gambe (A) ai rinforzi intermedi (C) come
indicato nelle Fig. 8 - 9.
38
21.03.2012
9:33 Uhr
Seite 38
3. Fate scendere le parti laterali (B) dall'alto sui
rinforzi intermedi (C) (Fig. 10).
4. Con 3 viti (L), rosette (K) e dadi (I) avvitate le parti
laterali (B) ad ogni punto di collegamento con i
rinforzi intermedi (C) (Fig. 11 - 12).
5. Inserite i due rinforzi trasversali inferiori (E) fino
alla battuta nelle relative cavità di uno dei rinforzi
intermedi (C) (Fig. 13). Avvitate i rinforzi
trasversali inferiori (E) al rinforzo intermedio (C)
con rispettivamente 2 viti (L), rosette (K) e dadi (I)
come indicato nella Fig. 14 - 15.
6. Conducete nella stessa metà del basamento i
due rinforzi trasversali superiori (F) fino alla
battuta nelle rispettive cavità della parte laterale
(B) (Fig. 16). Inserite un rinforzo d'angolo (D) in
ciascuna cavità della parte laterale (B). Tenete
presente che i rinforzi d'angolo (D) vanno bene
solo rispettivamente su un lato del basamento, e
cioè quando i fori nella parte laterale (B), nei
rinforzi trasversali superiori (F) e nei rinforzi
d'angolo (D) corrispondono (Fig. 17).
7. Fissate i due alloggiamenti della sega (J) sulla
stessa metà del basamento come rappresentato
in Fig. 18. Tenete presente che gli alloggiamenti
della sega (J) si adattano solo ad un lato del
basamento, se i fori sulla parte laterale (B), sulle
traverse superiori (F), sui rinforzi angolari (D) e
sugli alloggiamenti della sega (J) sono uguali.
(Fig. 18)
8. Avvitate ora le traverse superiori (F), i rinforzi
angolari (D), la parte laterale (B) e gli
alloggiamenti della sega (J) con 2 viti (L), 2
rosette (K) e 2 dadi (I) come rappresentato nelle
Fig. 18 - 19.
9. Assemblate le due metà del basamento in modo
tale che i rinforzi trasversali inferiore e superiore
(E, F) si trovino nelle corrispondenti cavità sulla
parte laterale (B) e rinforzo intermedio (C) (Fig.
20).
10. Avvitate i rinforzi trasversali inferiori (E) come
descritto al punto 5 alla seconda metà del
basamento (Fig. 21/1).
11. Avvitate i rinforzi trasversali superiori (F) come
descritto al punto 6 alla seconda metà del
basamento (Fig. 21/2).
12. Togliete i quattro appoggi in gomma (32) dal lato
inferiore della sega (Fig. 22).
13. Posizionate la sega sul basamento in modo tale
che i fori, nei quali si trovano gli spessori di
gomma (32) corrispondano ai 4 fori sul lato
superiore degli alloggiamenti della sega (J).
Inserite ora dallʼalto le 4 viti (M) nei pattini della
lama e avvitate la sega ai relativi alloggiamenti
(J) (Fig. 23 - 24).

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

43.007.7011032