nella zona di lavoro devono indossare
l'equipaggiamento di protezione individuale. I
frammenti di un pezzo o di un accessorio rotto
possono volare via e provocare lesioni oltre l'area
operativa immediata.
9. Se vengono eseguite operazioni in cui
l'accessorio di taglio può toccare fili nascosti o il
cavo di alimentazione dell'utensile, impugnare
l'utensile utilizzando solo i punti di presa isolati.
Se l'accessorio da taglio entra a contatto con un filo
percorso da corrente, le parti metalliche esposte
dell'utensile si troveranno anch'esse sotto tensione e
potrebbero provocare scosse elettriche all'operatore.
10. Posizionare il cavo lontano dell'accessorio
rotante. Se si perde il controllo, il cavo può tagliarsi o
impigliarsi e la mano o il braccio potrebbero essere
spinti nell'accessorio rotante.
11. Non appoggiare mai l'utensile a terra se
l'accessorio non è completamente fermo.
L'accessorio rotante può agganciare la superficie
causando la perdita di controllo dell'utensile.
12. Non azionare l'utensile quando viene trasportato a
lato del proprio corpo. In caso di contatto
accidentale, l'accessorio rotante può impigliarsi nei
vestiti provocando lesioni fisiche.
13. Pulire regolarmente le aperture di ventilazione
dell'utensile. La ventola del motore attrarrà la polvere
all'interno dell'alloggiamento e l'accumulo eccessivo
di polvere metallica può causare pericoli elettrici.
14. Non utilizzare l'utensile vicino a materiali
infiammabili. Le scintille possono provocare
l'accensione di questi materiali.
15. Non utilizzare accessori che richiedano
refrigeranti liquidi. L'utilizzo di acqua o altri
refrigeranti liquidi può provocare elettrocuzione o
scosse elettriche.
16. Contraccolpi e relative avvertenze
I contraccolpi sono la reazione improvvisa che si
manifesta a fronte della frizione o dell'incaglio di un
disco in rotazione, di un platorello, di una spazzola o
di qualunque altro accessorio. L'inceppamento causa
un improvviso stallo dell'accessorio rotante che
spinge a sua volta l'utensile in direzione opposta al
verso di rotazione dell'accessorio, causandone il
grippaggio.
Ad esempio, se un disco abrasivo si incaglia nel pezzo
in lavorazione, il bordo del disco a contatto del punto
di incaglio può penetrare nel pezzo, causando il
distacco dell'accessorio. Il disco potrebbe schizzare
contro o lontano dall'operatore, a seconda della
direzione di movimento del disco nel punto di
inceppamento. In queste circostanze i dischi abrasivi
possono anche rompersi.
I contraccolpi sono determinati dall'uso improprio
dell'utensile e/o da procedure o condizioni di utilizzo
errate e possono essere evitati adottando le
specifiche precauzioni illustrate di seguito.
a) Stringere con forza l'utensile posizionando il
proprio corpo e il braccio in modo da resistere alla
forza del contraccolpo. Utilizzare sempre la
maniglia ausiliaria, se in dotazione, per il massimo
controllo in caso di reazione contro la coppia di
torsione o i contraccolpi in fase di avviamento. Se
vengono adottate le precauzioni adeguate, l'operatore
16
All manuals and user guides at all-guides.com
17. Avvertenze di sicurezza specifiche per la
Avvertenze di sicurezza supplementari:
18. Verificare che il disco non tocchi il pezzo in
19. Prima di utilizzare l'utensile su un pezzo in
20. Per la smerigliatura, usare la superficie specificata
21. Fare attenzione alle scintille. Tenere l'utensile in
22. Non lasciare l'utensile acceso. Azionare l'utensile
23. Non toccare il pezzo subito dopo il lavoro, poiché
24. Prima di eseguire qualsiasi operazione
25. Osservare le istruzioni del produttore per il
26. Accertarsi che il pezzo sia fissato stabilmente nei
27. Se l'ambiente di lavoro è estremamente caldo o
può controllare le reazioni della coppia di torsione o le
forze del contraccolpo.
b) Non avvicinare le mani all'accessorio rotante.
Potrebbe verificarsi un contraccolpo dell'accessorio
sulle estremità del corpo.
c) Se si verificano contraccolpi, non posizionare il
corpo nel raggio di spostamento dell'utensile. I
contraccolpi spingeranno l'utensile nella direzione
opposta al movimento del disco nel punto di
inceppamento.
d) Prestare particolare attenzione durante le
operazioni su spigoli, bordi appuntiti e così via.
Evitare di fare rimbalzare o inceppare
l'accessorio. Gli spigoli, i bordi appuntiti o i rimbalzi
tendono a far inceppare l'accessorio rotante
provocando contraccolpi o perdita di controllo.
e) Non collegare una lama per scolpire il legno
munita di catena o una lama da taglio dentata.
Queste lame tendono a creare frequenti contraccolpi e
perdita di controllo.
smerigliatura:
a) Usare esclusivamente le tipologie di disco
raccomandate per l'utensile utilizzato.
b) I dischi devono essere utilizzati soltanto per le
applicazioni suggerite. Ad esempio: non
smerigliare con il lato del disco diamantato. I
dischi abrasivi diamantati sono previsti per la
smerigliatura periferica, le forze laterali applicate a
questi dischi possono causarne le frantumazione.
c) Non utilizzare dischi usurati di utensili con
dimensioni maggiori. I dischi previsti per utensili più
grandi non sono adatti per le velocità più elevate di un
utensile più piccolo e possono scoppiare.
lavorazione prima di accendere l'interruttore.
lavorazione, lasciarlo funzionare a vuoto per
qualche minuto. Prestare attenzione a vibrazioni e
oscillazioni che potrebbero indicare difetti di
installazione o il bilanciamento errato del disco.
del disco.
modo che le scintille non siano dirette verso
l'operatore, altre persone o materiali infiammabili.
solo quando viene tenuto in mano.
può raggiungere temperature elevate e provocare
ustioni.
sull'utensile, verificare sempre di averlo spento e
scollegato e di aver rimosso la batteria.
corretto montaggio e utilizzo dei dischi.
Maneggiare e conservare i dischi con cura.
supporti.
umido oppure contaminato da polvere conduttiva,
usare un salvavita (30 mA) per garantire la
sicurezza dell'operatore.