Altre Impostazioni - Indexa SMART SECURITY SYSTEM 700 Instructions D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour SMART SECURITY SYSTEM 700:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

!
Solo per i rilevatori di apertura, selezionare nel campo bianco del
rilevatore di apertura sotto "Quando...":
ON
per l'attivazione dei componenti del rilevatore in caso di
apertura del rilevatore di apertura
OFF
per l'attivazione dei componenti del rilevatore in caso di
chiusura del rilevatore di apertura
!
Premere il simbolo "+" nel campo nero dietro "Allora".
!
Selezionare i componenti (spuntare) che dovrebbero essere attivati /
disattivati in caso di attivazione. Impostare nel campo che appare:
ON
per l'attivazione
OFF
per la disattivazione
!
È possibile aggiungere altri componenti, ripetendo i due passaggi
precedenti.
!
È possibile eliminare un componente, premendo l'icona modifica
poi l'icona rossa elimina .
!
Salvare i dati inseriti, cliccando
Note:
Considerare che un rilevatore di movimento, dopo un rilevamento, potrà
nuovamente rilevare eventuali movimenti solo dopo un blocco temporale di
ca. due minuti.

12.5 Altre IMPOSTAZIONI

!
Premere l'icona impostazioni, per aprire questa pagina.
!
Inserire "123456" sotto "Password amministratore".
!
Premere "Conferma".
Impostazioni IP (Configurazione IP)
Lasciare l'impostazione su DHCP, in quanto questa consente il collegamento
automatico della centralina alla rete esistente.
Impostazione di fabbrica: DHCP
Configurazione della sicurezza
!
Per modificare il codice di sicurezza della centralina, inserire il codice
attuale nel primo campo sotto "Impostazione codice di sicurezza" e il
nuovo codice di sicurezza negli altri due campi.
!
Per modificare la password (per l'accesso alle altre impostazioni),
inserire la password attuale nel primo campo sotto "Modifica password
amministratore" e la nuova password negli altri due campi.
!
Per creare un segno di accesso alla app o per modificarne uno esistente,
premere "Configurazione blocco PIN". Inserire il segno di accesso
desiderato, premere "Avanti", quindi inserire nuovamente il segno di
accesso e premere "OK". Per attivare il segno di accesso app inserito, in
modo che sia richiesto all'apertura dell'app, selezionare ON su
"Attivazione blocco PIN". Se è impostato OFF, il segno di accesso non sarà
richiesto all'apertura dell'app.
!
Salvare i dati inseriti, cliccando
Note:
#
Utilizzare, possibilmente, un codice (max. 15 caratteri) contenente sia
numeri che lettere maiuscole e minuscole, e quindi non combinazioni
semplici come "111111" o una data di nascita.
#
Annotarsi il codice di sicurezza, la password e il segno di accesso alla app,
e conservarli in un luogo sicuro. In caso di perdita del codice di sicurezza e
della password, eseguire un reset (v. capitolo 18); in caso di perdita del
segno di accesso alla app (Blocco PIN) è necessario eliminare l'app,
12 -
I
dei componenti in caso di attivazione
dei componenti in caso di attivazione
.
(fig. G)
.
scaricarla nuovamente e installare di nuovo il sistema.
#
In caso di modifica del codice di sicurezza, tutti gli utenti, che vogliono
accedere al sistema via app, dovranno adeguare il codice di sicurezza
sulla pagina iniziale (v. capitolo 12.1).
#
In caso di modifica della password, questa deve essere inoltrata agli altri
utenti che dovrebbero poter accedere alle Altre impostazioni.
#
Il segno di accesso alla app (Blocco PIN) è importante solo per il
dispositivo mobile sul quale è stato impostato.
Configurazione delle notifiche
!
Qui è possibile scegliere se, con lo stato inserimento o inserimento
parziale, deve essere inviata un'email in caso di allarme (Usa e-mail):
ON
OFF
e
!
È possibile inserire fino a cinque indirizzi email.
!
Per ricevere notifiche Push sul dispositivo mobile impostare "Usa
notifica" su ON, oppure su OFF per non riceverle.
!
Salvare i dati inseriti, cliccando
Nota:
Per ricevere effettivamente le notifiche Push è necessario, inoltre,
#
per Android, in "Impostazioni" sotto "Manager applicazioni" spuntare la
voce "Mostra notifiche" nell'app "OMGuard SHC" oppure
#
per iOS, in "Impostazioni" sotto "Notifiche" attivare la voce "Consenti
notifiche" nell'app "OMGuard SHC"
Configurazione della pianificazione programmata (Configurazione
programmazione - fig. I): per la presa, creare dei periodi per
attivazione casuale/ disattivazione permanente/ attivazione
permanente
Nei momenti, per i quali non è prevista un'impostazione, la presa è pronta per
essere rispettivamente accesa o spenta mediante funzione Se/Allora / scatto
dell'allarme / comando manuale.
Qualora vi sia un periodo impostato e attivato, questa impostazione ha la
priorità sulla funzione Se/Allora / inserimento o inserimento parziale /
comando manuale. Nel comando manuale: la presa reagisce, infatti, per ca.
20 secondi, dopodiché torna sull'impostazione del periodo (se, ed esempio, il
periodo è impostato su "Permanente off" e la presa viene accesa
manualmente, questa si attiva per ca. 20 secondi, dopodiché si spegne di
nuovo in modo automatico).
!
Selezionare la presa desiderata.
!
Premere "+" per impostare un periodo.
!
Selezionare la funzione della presa per il periodo:
#
Attivazione casuale (la presa sarà attivata/disattivata con un ciclo
casuale; ciò può simulare, ad esempio, mediante il collegamento a
una lampada, la presenza del proprietario in casa)
#
Disattivazione permanente della presa per tutto il periodo (ad
esempio, per evitare che una lampada si accenda durante il giorno)
#
Attivazione permanente della presa per tutto il periodo
!
Selezionare il/i giorno/i della settimana per i quali impostare il periodo.
!
Inserire il momento di inizio e di fine del periodo.
!
Salvare i dati inseriti, cliccando
!
Per ogni presa è possibile impostare max. 6 periodi, ripetendo i passaggi
dal punto due al sei.
!
Per disattivare / attivare la funzione del periodo desiderato, impostare il
L'email sarà inviata
L'email non sarà inviatat
.
.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

St700 set a1St700 set f1

Table des Matières