IT
istruZioNi oriGiNali - preMessa (2.2)
PREMESSA
Nel ringraziarLa per l'acquisto di questo transpallet vorremmo
porre alla Sua attenzione alcuni aspetti di questo manuale:
- il presente libretto fornisce utili indicazioni per il corretto funzio-
namento e la manutenzione del transpallet a cui fa riferimen-
to; è indispensabile quindi prestare la massima attenzione
a tutti quei paragrafi che illustrano il modo più semplice e
sicuro per operare con il carrello
- il presente libretto deve essere considerato parte integrante
della macchina e dovrà esservi accluso all'atto di vendita
- questa pubblicazione, né parte di essa, potrà essere ripro-
dotta senza autorizzazione scritta da parte della Casa Cos-
truttrice
- tutte le informazioni qui riportate sono basate sui dati dispo-
nibili al momento della stampa; la Casa Costruttrice si riserva
il diritto di effettuare modifi che ai propri prodotti in qualsiasi
momento, senza preavviso e senza incorrere in alcuna san-
zione. Si consiglia pertanto di verificare sempre eventuali
aggiornamenti.
il responsabile dell'uso del carrello deve assicurarsi che
tutte le norme di sicurezza vigenti nel paese di utilizzo siano
applicate, garantire che l'apparecchio venga utilizzato in
conformità con l'uso per il quale si destina ed evitare qualu-
nque situazione di pericolo per l'utilizzatore.
ISTRUZIONI D'USO
Questo transpallet è stato progettato per il sollevamento ed
il trasporto di carichi sopra pallet o contenitori normalizzati
su pavimenti piani, lisci e di resistenza adeguata. il carrello
può essere utilizzato solo all'interno di edifici.
Nell'utilizzarlo Fare Molta atteNZioNe alle seguenti norme:
1) Non caricare MAI il carrello al di sopra della sua portata
massima indicata sulla targhetta "X" (fi g.B/pag.2); un limi-
tatore protegge il carrello dai sovraccarichi
2) La fig. "A"/pag.2 spiega come deve essere posizionato il
carico sulle forche del transpallet per non creare situazioni
pericolose
3) E' vietato usare il carrello in ambienti con pericolo d'incen-
dio o di esplosione
4) Non caricare le forche quando sono anche parzialmente
sollevate
5) Temperatura d'uso -12°C/+50°C (-30°C/+50°C GS/X-I)
6) Prima di iniziare il lavoro accertarsi della perfetta effi cienza
del transpallet
7) È proibito il trasporto di generi alimentari che sono a diretto
contatto con il carrello.
8) La macchina non richiede un'illuminazione propria. In ogni
caso prevedere nella zona d'utilizzo una illuminazione in
conformità alle normative vigenti.
9) Non usare il carrello per il trapsorto di persone
La targhetta di identificazione "X" (fi g.B/pag.2) può essere
così riassunta:
Model = MODELLO
code = CODICE
serial# = NUMERO DI SERIE
Year = ANNO DI COSTRUZIONE
rated load capacitY = PORTATA MASSIMA
La tabella "Z" (fi g.B/pag.2) riporta il peso proprio del carrello.
Appel Gratuit
0800 33 11 11
la casa costruttice non si accolla nessun onere e/o res-
ponsabilità relativi a guasti o infortuni dovuti ad incuria,
ricambi non originali ed utilizzo improprio del carrello.
atteNZioNe:
rischio di ribaltamento:
- il carico può cadere dal carrello percorrendo curve ad
alta velocità, especialmente con carichi alti. ridurre la
velocità in curva
- il vento può causare il ribaltamento del carico, special-
mente se ha una elevata superficie laterale. Non usare il
carrello in presenza di vento
rischio di schiacciamento:
- il rischio di schiacciamento sotto le forche può verificarsi
quando vengono abbassate le forche (intenzionalmente
o non intenzionalmente) o a casua di un difetto dell'im-
pianto idraulico. assicurarsi che non ci siano persone
presenti nelle immediate vicinanze del carrello
- il rischio di schiacciamento si può verificare muovendosi
in spazi ristretti con le mani posizionate sui lati della ti-
moniera. tenere le mani solo nella parte superiore della
timoniera e non sui lati
- il rischio di schiacciamento si può verificare quando ci
si muove ad alta velocità e/o la decelerazione è troppo
rapida. Questo può far sì che il carico scivoli in avanti e
cada dalle forche. Guidare sempre lentamente, dolce-
mente e con attenzione.
Sul timone del carrello si trova una leva di comando che può
essere regolata in 3 posizioni come indicato sulla targhetta "Y"
(fi g.B/pag.2)
POS: -3- in alto = DISCESA
POS: -1- al centro = TRASPORTO
POS: -2- in basso = ALZATA
la manutenzione e la riparazione deve essere fatta da per-
sonale specializzato.
E' vietato apportare modifi che al carrello così pure utilizzarlo
quando questo non risponde più ai criteri di sicurezza. Dopo le
riparazioni i particolari smontati ed i prodotti di scarico devono
essere eliminati rispettando le norme di sicurezza e l'ambiente.
E' vietato usare prodotti infi ammabili per la pulizia del carrello.
i ricambi forniti dalla casa costruttrice sono gli unici accet-
tati come pezzi di sostituzione.
a) MoNtaGGio del tiMoNe (vedi fi g.C/pag.3):
- installare il timone (228) sul gruppo pompa (200) tramite le
viti (27) presenti nell'imballo (coppia di serraggio 25 Nm). As-
sicurarsi che il terminale della catena (208) passi attraverso il
foro nel perno timoniera
- Collegare la catena (208) al pedale di discesa (50) ruotan-
dolo per facilitare l'aggancio. Rimuovere la protezione in po-
listirolo prima del collegamento
B) reGolaZioNe discesa (vedi fi g.C/pag.3):
- Portare le forche alla massima altezza
- Posizionare la leva di comando del timone in POS: -1- (al cen-
tro)
11
Web
Otelo.fr
COMANDI
MANUTENZIONE
Email
commercial@otelo.fr