Collare di fissaggio in acciaio inox.
Giunto a "T" a 90° con filtro.
Pavimento in legno.
Protezione non infiammabile.
Tubo in acciaio inossidabile flessibile.
Manicotto d'unione tra flessibile e rigido.
Isolante anti -arretramento.
Minimo 200mm.
Deve superare di 1 metro il tetto.
Se superiore a 8m aumentare le dimensioni.
Installando il tubo flessibile per la fuoriuscita di gas, prestare particolare attenzione a che non si trovi a contatto
o vicino alla placca elettrica né a materiale combustibile.
È vietato redurre la sezione nei tubi di ammissione d'aria e uscita gasi..
Ignorare il ponto 4.22 nel caso di fare un'installazione stagna.
La stufa stagna deve essere installata in una stanza con pressione atmosferica positiva (minimo 5
pascali.) Non farla funzionare mai in depressione (Camere stagne o senza il dovuto rinnovo dell'aria).
In tutte le installazioni stagne, la depressione deve essere regolata nel menu offset ad almeno +10 Pa.
Questo valore puo essere variato in base alle particolarità dell'installazione. Questa modifica deve
essere eseguita da un tecnico qualificato.
* Verificare modifica sul offset con la stufa lavorando a livello 1 e 9 per un'ora, controllando la corretta
combustione della stufa (senza presenza di fumi, senza depressione eccessiva, ecc).
A continuazione sono riportate 2 tipi d'installazioni:
4.31. Tubi DIFLUX.
Si collegano la uscita gasi el'entrata d'aria di combustione al tubo concentrico "Diflux". A seguito
dell'ammissione d'aria che si trova direttamente al esterno, il resto delle tranche devono essere in tubi di
doppia parete.
La lunghezza massima del tubo di uscita dei gas non deve superare i 3,5 metri.
Di seguito è mostrato il montaggio dell'installazione "Diflux" all'interno della stufa Marsella.
ESEMPI DI INSTALLAZSIONI STAGNE.
Figura 17
120
Figura 16