4.3 STRUMENTI
• Tutti gli strumenti di misura (solo per COMPACT-EX[GD] tipo 593.311-... e 593.412-...) sono dotati di
certificazione ATEX / IECEx separata. L'installazione e la manutenzione devono essere eseguite come
prescritto dai documenti del produttore.
• È possibile montare solo strumenti approvati da SCAME.
Se i COMPACT-EX[GD] NON sono dotati di cablaggio SCAME, ogni apparato COMPACT-EX[GD] deve
essere sottoposto a una prova individuale di rigidità dielettrica di 1000 V + 2U rms o 1500 V rms, a seconda
di quale sia la maggiore, applicata tra la morsettiera e la custodia/terra per un periodo di 60 s, come richiesto
dalla clausola 6.1 della norma IEC / EN 60079-7. In alternativa, deve essere eseguito un test a 1,2 volte la
tensione di prova, ma mantenuta per almeno 100 ms.
5. ASSISTENZA, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
L'ispezione e la manutenzione di questa apparecchiatura devono essere eseguite da personale
adeguatamente formato sin accordo alle norme applicabili (ad es. IEC / EN 60079-17). Durante la
manutenzione, è particolarmente importante controllare i componenti da cui dipende il modo di protezione.
5.1 CONDIZIONI SPECIFICHE DI UTILIZZO
L'apparecchiatura deve essere installata in conformità alle istruzioni di sicurezza del produttore.
L'utente deve pulire periodicamente l'alloggiamento per evitare la formazione di uno strato di polvere superiore
a 5 mm. I giunti a prova di esplosione (dei componenti "Ex db") non devono essere riparati.
Quando si utilizza una targhetta in acciaio inox, l'installazione deve essere effettuata in modo che le targhette
siano situate in modo tale da non prevedere scariche verso terra.
Durante l'installazione, l'utente dovrà tenere conto del fatto che l'attuatore ZB. e ZBW. (prodotte da EX-TECH
SOLUTION) devono essere protette dagli urti.
5.2 MANUTENZIONE ORDINARIA
È necessaria una manutenzione ordinaria al fine di garantire l'efficienza dell'unità e mantenere il livello di
protezione richiesto.
1) Controllare che la guarnizione del coperchio sia in posizione e non sia danneggiata ogni volta che si apre l'apparato
2) Controllare che tutte le viti di fissaggio del coperchio siano in posizione e fissate ogni volta che si chiude l'apparato
3) Controllare che le viti e i bulloni di montaggio siano stretti e privi di corrosione
4) Controllare la sicurezza di tutti i pressacavi
5) Controllare che la custodia non sia danneggiata
6) Nelle zone con presenza di polveri combustibili, è necessario pulire periodicamente la superficie superiore
della custodia, limitando la profondità dello strato a meno di 5 mm.
Condizioni di stoccaggio
Temperatura di stoccaggio: da -xx°C
Umidità relativa:
(1) Per la temperatura minima di stoccaggio, si veda la temperatura ambiente minima indicata sulla targa di prodotto.
La durata stimata del prodotto è di 25 anni se le condizioni di manutenzione e stoccaggio sono rispettate ed
applicate tutte le prescrizioni specificate in queste istruzioni.
5.3 RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI
Tenere in considerazione l'ambiente di installazione delle unità per determinare la compatibilità e la resistenza
dei materiali agli agenti corrosivi eventualmente presenti.
5.4 SMALTIMENTO
Lo smaltimento e il riciclaggio del prodotto devono essere effettuati in conformità con le norme nazionali in
materia di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti.
a +70°C.
(1)
≤ 95%RH
-11-
annualmente
annualmente
annualmente