- Riavvolgimento cavo: dopo l'uso, staccare la spina dalla presa elettrica e premere il pulsante (2) per
riavvolgere il cavo di alimentazione.
ATTENZIONE: durante il riavvolgimento del cavo elettrico, prendere in mano la spina per evitare eventuali
colpi di frusta.
RIMOZIONE DEL BIDONE RACCOGLIPOLVERE
Vuotare il bidone raccoglipolvere (4) frequentemente, al fine di garantire la massima performance
dell'aspirapolvere. Per svuotare il contenitore, procedere come indicato in seguito:
- Afferrare il bidone raccogli-polvere (4) dalla maniglia presente su di esso e premere il tasto di rilascio del
contenitore (A); estrarre quindi il bidone dall'apparecchio, tirandolo.
- Portare il contenitore sopra un cestino dei rifiuti e premere il tasto di apertura (C) posto sul retro del bidone.
Questo pulsante farà aprire lo sportello lasciando cadere tutto lo sporco. Si consiglia pertanto di effettuare
questa operazione all'aperto, per evitare di sporcare la casa qualora parte della polvere dovesse uscire dal
cestino. Sbattere leggermente il contenitore per far cadere gli ultimi residui.
- Richiudere lo sportello manualmente.
- Inserire il bidone raccogli-polvere (4) nell'alloggiamento sul corpo dell'apparecchio facendo combaciare le
aperture per la circolazione dell'aria e spingendolo finchè non si sente un click.
MANUTENZIONE DEI FILTRI
RIMOZIONE
Una volta estratto il contenitore raccogli-polvere (4), per estrarre il filtro dal bidone raccogli-polvere (4),
procedere come indicato in seguito:
- Afferrare la maniglia del contenitore (4) e aprire il coperchio (B) tirando la linguetta.
- Estrarre il gruppo di filtraggio dal contenitore raccogli-polvere (4).
- Pulire i filtri presente sotto al coperchio come riportato nel paragrafo successivo.
- Al termine dell'operazione di pulizia, inserire nuovamente il filtro e chiudere il coperchio (B) premendolo
fino a sentire un click.
- Montare il bidone (4) assemblato sul corpo principale dell'aspirapolvere.
Il filtro dell'aria in uscita è posto nella parte posteriore dell'unità, sotto al gancio per
l'appoggio della spazzola (6). Per rimuoverlo, procedere come descritto in seguito:
- Togliere la griglia tirando l'apposita linguetta ed estrarre il filtro (7) presente
all'interno. Pulire il filtro come riportato nel paragrafo successivo.
- Nel montaggio successivo fare attenzione a montare correttamente il filtro e la griglia.
PULIZIA FILTRI
I filtri possono essere puliti in vari modi. Per una pulizia sommaria sbatterli lievemente su un cestino dei
rifiuti. Per una pulizia più accurata utilizzare aria compressa o sciacquarli con acqua tiepida. ASCIUGARLI
COMPLETAMENTE. Attenzione: non usare detergenti per pulire i filtri, il pre-filtro o il contenitore
raccogli-polvere. I filtri devono essere completamente asciutti prima di essere assemblati nuovamente.
UTILIZZO DELLA SPAZZOLA PER PAVIMENTI
La spazzola per pavimenti può essere regolata in due modi, a seconda del tipo di pavimento da pulire. Le
posizioni del tasto, sono:
FINITO L'UTILIZZO
sistemare la spazzola nell'apposito aggancio (6) posto sul retro dell'apparecchio.
MANUTENZIONE E PULIZIA
MANUTENZIONE Durante l'uso normale l'aspirapolvere non è molto rumoroso. Quando però il bidone
della polvere è troppo pieno il rumore emesso cambia, ed anche la potenza di aspirazione. Per allungare la
vita del prodotto si raccomanda di vuotare spesso il contenitore raccogli-polvere.
a) Per tappeti
b) Per pavimenti
Riavvolgere il cavo di alimentazione premendo il tasto relativo (2) e
7