Da osservare!
Durante l'installazione fate attenzione a non
montare mai l'apparecchio appeso al tubo di
mandata o al cavo della corrente. L'apparecchio
deve essere agganciato alla maniglia prevista o
all'occhiello di sospensione ovvero deve essere
appoggiato sul fondo del pozzetto. Per garantire
un perfetto funzionamento dell'apparecchio, il
fondo del pozzetto deve essere sempre libero
da fango o da altro sporco. In caso di un livello
d'acqua insuffi ciente, il fango nel pozzetto può as-
ciugarsi rapidamente e impedire all'apparecchio
di avviarsi. Perciò è necessario controllare re-
golarmente l'apparecchio (eseguite tentativi di
avviamento).
5.2 Collegamento alla rete
L'apparecchio da voi acquistato è già dotato di
una spina con messa a terra. L'apparecchio è
concepito per essere collegato ad una presa di
corrente con messa a terra da 230 V ~ 50 Hz.
Assicuratevi che la presa di corrente sia suffi ci-
entemente protetta (almeno 6 A) ed in perfetto
stato. Inserite la spina nella presa di corrente. In
tal modo l'apparecchio è pronto all'esercizio.
6. Uso
6.1 Messa in esercizio
Dopo aver letto attentamente queste istruzioni di
installazione e uso, potete mettere in esercizio
l'apparecchio nel rispetto dei seguenti punti.
•
Accertatevi che l'apparecchio sia installato in
modo sicuro.
•
Verificate che il tubo di mandata sia stato
montato in modo corretto.
•
Assicuratevi che il collegamento elettrico sia
di 230 V ~ 50 Hz.
•
Verificate che la presa elettrica sia in perfetto
stato.
•
Assicuratevi che umidità e acqua non raggi-
ungano in nessun caso l'allacciamento alla
rete.
•
Evitate che l'apparecchio funzioni a secco.
Regolazione del punto di commutazione ON/
OFF
Il punto di commutazione ON ovvero OFF
dell'interruttore a galleggiante può essere rego-
lato spostando l'interruttore stesso nelle diverse
posizioni (Fig. 1/Pos. 8).
•
L'interruttore a galleggiante deve essere
montato in modo tale che l'altezza del punto
Anl_GE_DP_7535_N_LL_ECO_SPK13.indb 37
Anl_GE_DP_7535_N_LL_ECO_SPK13.indb 37
I
di attivazione ON e quella del punto di di-
sattivazione OFF possano essere raggiunte
facilmente e con un impiego di forza ridotto.
Accertatevene collocando l'apparecchio in un
recipiente pieno d'acqua e sollevando e poi
abbassando a mano con cautela l'interruttore
a galleggiante. Facendo ciò potete constatare
se l'apparecchio si attiva e disattiva.
•
Assicuratevi anche che la distanza fra la
parte superiore dell'interruttore a galleggiante
ed il supporto del cavo non sia inferiore a 10
cm. In caso di distanza insufficiente non viene
garantito il perfetto funzionamento (Fig. 5).
•
Nel regolare l'interruttore a galleggiante fate
attenzione che quest'ultimo non venga a
contatto del fondo prima della disattivazione
dell'apparecchio. Attenzione! Pericolo di fun-
zionamento a secco.
6.2 Esercizio di aspirazione rasoterra ed
esercizio per acque sporche (Fig. 4)
6.2.1 Esercizio di aspirazione rasoterra (Fig.
4a)
•
Ruotate l'apparecchio in senso antiorario e
spingetelo completamente verso il basso.
•
In esercizio di aspirazione rasoterra è possi-
bile aspirare l'acqua fino a 1 mm.
•
Con l'aspirazione rasoterra è possibile
pompare solo acque chiare.
6.2.2 Esercizio per acque sporche (Fig. 4b)
Nell'esercizio per acque sporche l'apparecchio
può essere regolato per tre diverse dimensioni
(15/25/35 mm).
•
Ruotate l'apparecchio in senso orario e tira-
telo verso l'alto tenendolo per l'impugnatura
fino alla regolazione desiderata. Fate atten-
zione che la vite di bloccaggio (B) scatti in
posizione.
6.3 Esercizio manuale
L'interruttore a galleggiante deve essere montato
come nella Fig. 1. In questo modo l'apparecchio
è sempre in funzione. L'apparecchio deve essere
utilizzato in questa modalità operativa solo sotto
sorveglianza per evitare il funzionamento a secco.
L'apparecchio deve essere disinserito (staccando
la spina dalla presa di corrente) non appena non
esce più acqua dal tubo di mandata.
- 37 -
14.11.2023 08:51:43
14.11.2023 08:51:43