Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
1.
Collegare la sorgente HDMI (come console videogiochi, lettore Blu-ray
e decoder TV digitale) ad una porta HDMI, con il testo "HDMI input",
tramite un cavo HDMI.
2.
Collegare gli schermi (televisore o proiettori) alla porta HDMI con il
testo "HDMI output", tramite un cavo HDMI.
3.
Collegare l'adattatore al "DC 5V" ed inserire la spina nella presa.

5. IMPOSTAZIONI EDID

EDID è l'acronimo per Extended Display Identification Data e viene
utilizzato per la comunicazione tra le sorgenti HDMI e gli schermi, per
determinare le risoluzioni dell'immagine ed i formati audio. La sorgente
HDMI chiede queste informazioni allo schermo e determina la migliore
risoluzione o formato audio. In caso di più schermi (televisori o proiettori)
viene determinato quale risoluzione o formato audio viene supportato da
tutti gli schermi collegati.
In alcune situazioni questo può causare problemi, per esempio quando una
delle sorgenti o schermi collegati non supporta bene EDID. Tramite gli
interruttori sul davanti è possibile impostare manualmente la risoluzione
video e il formato audio desiderato. Vedere l'allegato 1, pagina 39, per un
elenco di queste impostazioni.
Consiglio: in situazioni tipo sempre utilizzare la modalità automatica, in tal
modo saranno riprodotti immagine e suono su tutti gli schermi. In caso di
impostazioni manuali può essere che su uno o più schermi non viene
riprodotta l'immagine o il suono se non viene supportata la relativa
impostazione.
Split 418 UHD™
29

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières