La confezionatrice esegue il vuoto e salda
correttamente ma dopo un po' di tempo la
busta si gonfia nuovamente
La confezionatrice sottovuoto non esegue il
vuoto nei barattoli
I barattoli dopo un po' di tempo perdono il
vuoto
NOTE:
• La proliferazione batterica, seppure rallentata, continua anche sottovuoto. E' quindi neces-
saria, per i cibi che lo richiedano, la conservazione in frigorifero o congelatore. I cibi pre-
confezionati devono essere consumati entro la data di scadenza riportata sulla confezione
originale.
Provare a cambiare busta verificando che
non si tratti di una busta difettosa.
Verificare che la busta non sia sporca di
alimento (soprattutto grassi e siero) nella
zona dove avviene la saldatura; in questo
caso pulire bene la zona interessata con un
panno carta.
Verificare che sulla saldatura non compaia-
no grinze.
Alcuni alimenti freschi (es. fagioli, fagiolini,
zucchini, alcuni insaccati freschi, formaggi
non stagionati, ecc.) anche una volta messi
sottovuoto emettono gas che rimangono
imprigionati all'interno della busta già
saldata.
Verificare che sia il coperchio che il ba-
rattolo siano integri e ben puliti fuori e
dentro, che non ci siano residui di materiale
estraneo (cibo, colla, etichette) nella zona
sottostante ed immediatamente circostante
la valvola.
Alcuni alimenti freschi (es. fagioli, fagiolini,
zucchini, alcuni insaccati freschi, formaggi
non stagionati) anche una volta messi sotto-
vuoto emettono gas che
rimangono imprigionati all'interno del
barattolo già sottovuoto.
Verificare che sia il coperchio che il ba-
rattolo siano integri e ben puliti fuori e
dentro, che non ci siano residui di materiale
estraneo (cibo, colla, etichette) nella zona
sottostante ed immediatamente circostante
la valvola.
Più dettagliatamente riferirsi alle avvertenze
indicate nell'opuscolo allegato alle valvole.