IT
TORCIA DI SALDATURA MIG ERGOFRESH
MANUTENZIONE
Spegnere l'attrezzatura di saldatura e scollegare la torcia di saldatura prima di eseguire la manutenzione della torcia. La sostituzione
delle parti di ricambio o attività di manutenzione di altro tipo devono essere effettuate dopo il raffreddamento della torcia.
Per eventuali riparazioni, rivolgersi a un rivenditore autorizzato o a un'officina di assistenza.
Manutenzione quotidiana
Sulla parte frontale della torcia verificare
che:
1. Tutti gli isolamenti siano integri e intatti.
2. L'ugello del gas sia intatto e adatto
all'operazione da eseguire.
3. Il gas di protezione fluisca liberamente
e costantemente.
4. Il filo di apporto sia intatto e adatto
all'operazione da eseguire.
5. Le parti di fissaggio sono intatte
e fissate saldamente in posizione.
6. Verificare tutti i cavi e i connettori.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
L'elenco dei problemi indicati, e delle loro possibili cause, non è completo, ma suggerisce alcune situazioni tipiche che possono
presentarsi durante il normale utilizzo dell'attrezzatura di saldatura. Per assistenza e ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore
autorizzato più vicino o all'officina di assistenza.
Informazioni generali
La saldatura non si avvia:
• Verificare che il cavo di ritorno a terra
sia collegato correttamente.
• Verificare che anche il sistema
di saldatura funzioni in modo
appropriato.
Il sistema di saldatura smette di funzionare:
• La torcia potrebbe essersi surriscaldata.
Attendere che si raffreddi.
• Verificare che i cavi non si siano allentati.
Torcia di saldatura
La torcia si surriscalda:
• Accertarsi che il corpo torcia sia
collegato correttamente.
• Accertarsi che i parametri di saldatura
siano compresi nell'intervallo della torcia
di saldatura. Se diversi componenti
della torcia hanno limiti separati per la
corrente massima, il valore più basso tra
i due è la corrente massima utilizzabile.
• Assicurarsi che la circolazione del
refrigerante funzioni normalmente
(con sistemi raffreddati ad acqua).
Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Le informazioni e le immagini sono indicative e possono essere soggette a modifiche
8
Non utilizzarli se sono danneggiati.
Sul cavo della torcia verificare che:
1. Gli isolamenti del cavo della torcia
e i connettori siano intatti.
2. Non ci siano curve a gomito nel cavo
della torcia.
3. I componenti siano fissati saldamente.
4. Controllare che la superficie di
trasferimento della corrente sul
connettore della torcia sia pulita
e non danneggiata.
5. Verificare se il tubo di protezione
• Accertarsi di utilizzare materiali di
consumo e ricambi originali Trafimet.
Anche l'uso di materiali di ricambio
errati può causare surriscaldamento.
• Assicurarsi che i connettori siano puliti,
non danneggiati e correttamente fissati.
Qualità della saldatura
Saldatura sporca e/o di scarsa qualità:
• Verificare che il gas di protezione non
sia esaurito.
• Verificare che la portata del gas di
protezione non subisca ostruzioni.
• Verificare che il tipo di gas sia idoneo
all'applicazione.
• Verificare che la procedura di saldatura
sia idonea all'applicazione.
Prestazioni di saldatura variabili:
• Controllare le dimensioni, il tipo e l'usura
del filo di apporto.
• Verificare che la torcia di saldatura non
si stia surriscaldando.
• Verificare che il morsetto di messa
a terra sia collegato correttamente
ad una superficie pulita del pezzo.
in qualunque momento senza preavviso. © 2023 Trafimet Group SpA
del cavo presenta eventuali danni.
Manutenzione periodica
La manutenzione periodica può
essere effettuata esclusivamente
da personale di assistenza
qualificato.
I connettori elettrici dell'unità devono essere
controllati almeno una volta ogni sei mesi.
Periodicamente è necessario anche
pulire eventuali parti ossidate e serrare
i connettori allentati.
L'arco non si accende:
• Il tubo di protezione o un altro
isolamento della torcia è rotto.
• La torcia è bagnata.
Lo scudo di gas non è ottimale (il bagno
di saldatura "bolle", l'elettrodo si ossida):
• Ci sono impurità nel gas di protezione
(umidità, aria).
• Ci sono impurità nel materiale di base
(ruggine, fondo, grasso).
• Impurità attaccate all'ugello del gas.