Sicurezza E Manutenzione; Caratteristiche Tecniche - SE Electronics V7 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
Consigli per utilizzo pratico
Punta il microfono in direzione della sorgente sonora, il più vicino possibile per ottenere un suono
asciutto, diretto e definito oltre a un elevato gain prima del feedback.
Più si avvicina il microfono alla sorgente e maggiore è l'aumento di frequenze basse (effetto
prossimità).
Utilizzare il minor numero di microfoni possibile. Utilizzare un solo microfono er sorgente per
minimizzare la possibilità di rientri e feedback.
Posizionare il microfono dietro l'impianto di amplificazione per ridurre il rischio di feedback.
In caso sia necessario un maggior numero di microfoni, ad esempio per la ripresa di un coro, seguire
la regola del 3:1, ovvero: la distanza tra 2 microfoni deve essere almeno 3 volte maggiore della
distanza tra ogni microfono e la sua sorgente.

Sicurezza e manutenzione

Dopo ogni utilizzo, pulire il microfono con un panno morbido e asciutto e conservarlo in un astuccio
adatto.

Caratteristiche tecniche

Capsula
Bobina
Magnete
Pattern polare
Intervallo di frequenze
Sensibilità
Impedenza
Connessione
Dimensioni
Peso
Rischio di danni
Controllate sempre che il dispositivo al quale viene collegato il
microfono risponda alle norme di sicurezza vigenti nel vostro paese e
che sia dotato di una messa a terra.
Pulizia del microfono
Dinamico
Alluminio
Neodimio
Supercardioide
40 – 19,000 Hz
2.0 mV/Pa -54 dBV
300 ohms
Connettore 3-pin maschio XLR
Diametro: 54 mm (2.12 in.)
Lunghezza 184 mm (7.24 in.)
305 g (10.8 oz)
V7
V3
Dinamico
Rame
Neodimio
Cardioide
50 – 16,000 Hz
2.5 mV/Pa -52 dBV
600 ohms
Connettore 3-pin maschio XLR
Diametro: 52 mm (2.05 in.)
Lunghezza 181 mm (7.13 in.)
295 g (10.4 oz.)
12

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

V3

Table des Matières