Durante la procedura di pulizia è vietato:
- Usare prodotti detergenti di ogni genere o agenti
abrasivi che potrebbero rovinare l'aspetto estetico
del mobile refrigerato.
- Impiegare oggetti appuntiti (qualsiasi danno de-
rivante dall'uso di tali oggetti non è coperto dalla
garanzia).
- Spruzzare acqua direttamente sulle parti elettriche
e bagnare le parti elettriche (ventilatori, plafoniere,
cavi elettrici, ecc.).
- Lavare il mobile refrigerato con getti d'acqua.
Terminata la pulizia della vetrina, avviatela agendo sull'in-
terruttore ON/OFF e attendete che la vetrina raggiunga
la temperatura consona al prodotto da esporre. Per il
raggiungimento della temperatura per poter esporre il
prodotto saranno necessarie circa 3 ore. Il prodotto da
esporre dovrà già essere raffreddato alla temperatura
consona all'apparecchio.
13. INDICAZIONI DI CARICO
Questo mobile refrigerato è idoneo alla conservazione
di prodotti alimentari se vengono rispettate le seguenti
avvertenze:
a) disporre la merce in modo uniforme, senza sovracca-
ricare i ripiani (la portata massima è di circa 22 Kg/ml);
b) non ostruire le feritoie di distribuzione del freddo che
garantiscono il corretto flusso dell'aria;
c) quando si carica un mobile già parzialmente carico di
merce è buona norma introdurre i nuovi alimenti sotto a
quelli già presenti.
14. DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE
a – Termostato elettronico
15. TERMOSTATO ELETTRONICO
La regolazione del termostato è già stata fatta in fabbrica.
Qualora venisse manomessa la temperatura il costruttore
declina ogni responsabilità. Eventuali modifiche dovranno
essere fatte da personale qualificato.
16. TEMPERATURA
Il termostato regola la temperatura all'interno dell'appa-
recchio, ed è già selezionata la temperatura di esercizio.
Qualora venisse regolato sulla posizione di massimo fred-
do oppure il mobile refrigerato si trovasse in un ambiente
avente temperatura superiore a quanto indicato o conte-
8
- 1.4
a
nesse un'eccessiva quantità di alimenti, il funzionamento
dell'unità refrigerante potrebbe essere continuo, con con-
seguente formazione di brina e ghiaccio sull'evaporatore.
In questo caso è necessario spegnere il mobile refrigerato
tramite l'interruttore ON/OFF, in modo da consentire uno
smaltimento totale del ghiaccio. Durante questa fase non
utilizzate nessun tipo di oggetto appuntito o altro per ve-
locizzare lo scioglimento del ghiaccio, in quanto potreste
causare grossi danni alla vetrina. Una volta sciolto tutto il
ghiaccio, riaccendere l'apparecchio agendo sull'interrut-
tore ON/OFF (come indicato al punto 12).
17. SBRINAMENTO
Lo sbrinamento avviene automaticamente durante il fun-
zionamento. Gli sbrinamenti giornalieri sono 6 della durata
di 40 minuti cadauno, comandati dal termostato all'interno
del pannello di controllo. Durante la fase di sbrinamento,
la temperatura evidenziata sul termometro potrà variare,
terminata la pausa, il mobile refrigerato in breve tempo
raggiungerà la temperatura di esercizio.
L'acqua di sbrinamento viene raccolta e fatta defluire in
una vaschetta dotata di evaporazione automatica.
18. MANUTENZIONE, PULIZIA
Vi consigliamo di effettuare una pulizia giornaliera/setti-
manale delle parti esterne del mobile ed una pulizia men-
sile approfondita delle parti interne, allo scopo di avere
un buon funzionamento, una buona conservazione degli
alimenti ed un buon mantenimento estetico del mobile
refrigerato. La pulizia deve essere eseguita da personale
qualificato che dovrà conoscere le procedure riportate in
questo paragrafo.
Attenzione! Prima di ogni operazione di pulizia è neces-
sario spegnere il mobile refrigerato tramite il pulsante
ON/OFF. Disinserire la spina oppure agire sull'interruttore
generale di sicurezza del vostro negozio.
DURANTE TUTTA LA PULIZIA DEL MOBILE UTILIZ-
ZARE DEI GUANTI DA LAVORO DI CATEGORIA II
A PROTEZIONE DELLE MANI E I DISPOSITIVI DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE NECESSARI SECON-
DO LE NORME DEL PROPRIO PAESE.
Togliete i prodotti dall'apparecchio e conservateli in un
frigorifero od in un ambiente adatto alla conservazione.
Pulire accuratamente il piano espositivo, i ripiani, i vetri
con dei prodotti indicati per ciascuna parte.
Non utilizzare detergenti acidi e alcalini, solventi chi-
mici/organici, detergenti di composizione chimica
sconosciuta.
Durante la manutenzione e la pulizia è vietato uti-
lizzare prodotti abrasivi e/o utensili appuntiti, che
possano danneggiare alcune parti.