4.3.4 – REGOLARE ALTEZZA E INCLINAZIONE DEL DIFFUSORE, QUINDI STRINGERE
ASSICURANDO LA VITE
IT
4.3.5 – AVVITARE IL CAVO DI SICUREZZA AL DIFFUSORE ED AGGANCIARE
AD UNA STRUTTURA SICURA
Effettuare l'operazione con gli apparecchi spenti!
5. MANUTENZIONE E PULIZIA
I diffusori acustici non necessitano di manutenzioni particolari se non di una periodica pulizia
generale.
Per l'eventuale polvere depositata sul mobile, sui pannelli frontali e sugli altoparlanti, usare un
pennello morbido facendo molta attenzione a non danneggiare le delicate membrane degli
altoparlanti.
Per la cura delle superfici metalliche e di vetro, utilizzare il panno e il liquido in dotazione (ove
presenti). Non utilizzare prodotti chimici aggressivi a basi forti quali acetone, trielina, acidi, abrasivi,
sgrassanti forti, alcol, limone o vino.
Queste attenzioni conserveranno i diffusori acustici perfetti per molti anni. Il tempo contribuirà a
migliorare il suono per effetto del rodaggio delle parti in movimento (membrane e sospensioni) e
la camera acustica risponderà sempre meglio quanto più sarà usata: sono le stesse regole che
valgono per gli strumenti musicali a corda!
14