Qualche consiglio ovvero come
lavare quasi tutto
Come togliere le macchie
Le macchie più comuni vengono eliminate durante il lavaggio: se sono molto forti occor-
re mettere a bagno con acqua e sapone il capo prima del lavaggio nella lavasciuga. Per
alcune macchie di unto, soprattutto se di vecchia data, provate con uno smacchiatore,
facendo attenzione a non creare un alone.
Le macchie più frequenti
- inchiostro e biro: tamponate con cotone imbevuto di alcool metilico o alcool a 90°
- catrame e morchia: lasciate del burro fresco per un po', passate poi la trementina e
lavate immediatamente
- cera: raschiatela e quindi stiratela con ferro ben caldo tra due fogli di carta assorbente;
subito dopo passate del cotone con acquaragia o alcool metilico
- gomma americana: passate il solvente dello smalto per unghie poi togliete tutto con uno
strofinaccio
- muffa: cotone e lino bianco vanno messi in una soluzione composta da una parte di
candeggina, 5 di acqua e un cucchiaio di aceto. Lavate subito. Per gli altri tessuti bianchi
usate acqua ossigenata a 10 volumi e lavate immediatamente
- rossetto: tamponate con etere se il tessuto è lana o cotone, per la seta usate invece la
trielina
- smalto per unghie: poggiate il tessuto dalla parte della macchia su un foglio di carta
assorbente, bagnate con il solvente, spostando il capo man mano che il foglio si colora
- erba: tamponate con cotone imbevuto di alcool metilico
Non superate il peso consigliato dalla tabella
Per ottenere i migliori risultati dalla vostra lavasciuga è importante non superare il peso
indicato in questa tabella, il peso è riferito alla biancheria asciutta.
l carico massimo di biancheria asciutta
tessuti resistenti massimo 5 kg
tessuti delicati massimo 2 kg
pura lana vergine massimo 1 kg
tessuti misti massimo 2,5 kg
36
Quanto pesa la biancheria?
1 lenzuolo 400-500 gr
1 federa 150-200 gr
1 tovaglia 400-500 gr
1 accappatoio 900-1200 gr
1 asciugamano 150-250 gr