Télécharger Imprimer la page

Hilti TE 30-A36 Mode D'emploi page 39

Masquer les pouces Voir aussi pour TE 30-A36:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 26
2.1.2 Indicazioni di sicurezza per martelli
▶ Indossare protezioni acustiche. Il rumore può provocare la perdita dell'udito.
▶ Utilizzare l'attrezzo con le impugnature supplementari fornite in dotazione. Un'eventuale perdita del
controllo può provocare lesioni.
▶ Se si eseguono lavori durante i quali è possibile che l'utensile entri in contatto con cavi elettrici
nascosti, afferrare l'attrezzo dalle impugnature isolate. Il contatto con un cavo sotto tensione può
mettere sotto tensione anche i componenti metallici dello strumento e causare così una scossa elettrica.
2.1.3 Indicazioni di sicurezza aggiuntive
Sicurezza delle persone
▶ Utilizzare questo attrezzo solo se in perfette condizioni tecniche di funzionamento.
▶ Non manipolare né apportare mai modifiche all'attrezzo.
▶ Tenere sempre l'attrezzo saldamente con entrambe le mani e utilizzando le apposite impugnature.
Mantenere sempre le impugnature pulite ed asciutte.
▶ Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire esercizi di distensione e per le dita al fine di
migliorare la circolazione sanguigna.
▶ Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in funzione l'attrezzo solo quando si è in posizione
sul pezzo da lavorare. Il contatto con componenti rotanti, in particolare con gli utensili rotanti, può
provocare lesioni.
▶ L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di persone deboli non sorvegliate.
▶ Tenere lontani i bambini e le altre persone durante l'impiego dell'attrezzo elettrico.
▶ Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le vernici a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno,
calcestruzzo/muratura/pietra, che contengono quarzo, e minerali o metallo, possono essere dannose
per la salute. Il contatto o l'inalazione di polvere possono provocare reazioni allergiche e/o patologie
delle vie aeree dell'utente oppure delle persone che si trovano nelle vicinanze. Alcune polveri, come la
polvere di quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto se combinate ad additivi per il trattamento
del legno (cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti amianto devono essere trattati soltanto
da personale esperto. Utilizzare possibilmente un'aspirazione della polvere. Al fine di ottenere un
elevato grado di aspirazione della polvere, utilizzare un aspirapolvere mobile adatto. Indossare
una mascherina antipolvere adatta alla polvere prodotta durante la lavorazione. Fare in modo che
la postazione di lavoro sia ben ventilata. Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese relative ai
materiali da lavorare.
▶ Prima di iniziare il lavoro, verificare la categoria di rischio delle polveri che si formeranno durante
il lavoro. Impiegare un aspirapolvere da cantiere con classificazione di protezione rilasciata
ufficialmente, che sia conforme alle disposizioni locali sulla protezione dalla polvere.
▶ Osservare gli standard nazionali relativi alla sicurezza sul lavoro.
Sicurezza elettrica
▶ Prima di iniziare a lavorare controllare l'area di lavoro per individuare eventuali linee elettriche,
condutture del gas o dell'acqua nascoste. Le parti metalliche esterne dell'attrezzo possono
causare una scarica elettrica se, inavvertitamente, viene danneggiato un cavo elettrico.
Utilizzo conforme e cura degli attrezzi elettrici
▶ Fissare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in lavorazione serrato in appositi dispositivi di bloccaggio
o una morsa a vite consente una lavorazione più sicura rispetto ad un pezzo tenuto solamente con
una mano.
▶ Spegnere immediatamente l'attrezzo, qualora l'utensile dovesse bloccarsi. L'attrezzo può spo-
starsi lateralmente.
▶ Attendere finché l'elettroutensile non si arresta prima di deporlo.
Utilizzo conforme e cura delle batterie
▶ Rispettare le particolari direttive per il trasporto, la conservazione e l'azionamento delle batterie
al litio.
▶ Tenere le batterie lontane dalle alte temperature, dall'irraggiamento diretto del sole e dalle fiamme.
Sussiste il pericolo di esplosione.
▶ Le batterie non devono essere smontate, schiacciate, riscaldate a temperature superiori a 80°C o
bruciate. In caso contrario, sussiste il pericolo di incendio, di esplosione e di corrosione.
▶ Le batterie danneggiate (ad es. con crepe, pezzi rotti, piegate, schiacciate e/o con i contatti
fuoriusciti) non devono essere né caricate né riutilizzate.
▶ Non utilizzare le batterie come fonte di energia per altre utenze non specificate.
▶ Quando la batteria è troppo calda al tatto, è possibile che sia difettosa. Posizionare l'attrezzo in un
luogo non infiammabile o ad una distanza sufficiente dai materiali infiammabili, dove può essere
33

Publicité

loading