Italiano - myClip 2.0
Restauri di classe II
con myClip 2.0
Anello per matrici sezionali con pinza integrata tutto in uno per un
posizionamento senza pinza, semplicemente usando le dita. MyClip 2.0
impiegato in combinazione con i cunei in legno assicura una separazione
effi cace dei denti e le sue estremità anatomiche sostituibili garantiscono
un perfetto adattamento della matrice.
Istruzioni per l'uso:
1. Preparazione della cavità
Asportare la lesione cariosa
e preparare il dente secondo
il protocollo per cavità di
classe II. La matrice può
essere posizionata anche se
il punto di contatto non è
completamente interrotto.
5. Formatura della matrice
Utilizzando un apposito
strumento sferico oppure
una pinzetta, formare la
matrice per garantire un
punto di contatto ottimale.
Raccomandazioni:
1 - Utilizzare sempre una diga in gomma
2 - Per una corretta pulizia, disinfezione e sterilizzazione dei nostri prodotti consultare le indicazioni
presenti nel sito www.polydentia.com
2. Posizionamento della
matrice
Selezionare la matrice
sezionale secondo la
morfologia del dente e il tipo
di restauro. Posizionare la
matrice sezionale con il lato
concavo verso il margine
occlusale utilizzando le dita o
una pinzetta.
6. Restauro della cavità
Restaurare la cavità in base
alle istruzioni del produttore
del materiale da otturazione.
3. Posizionamento del cuneo
Selezionare un cuneo
in legno di dimensioni
adeguate, quindi inserirlo in
modo stabile. Se necessario,
stabilizzare con un dito
la matrice sezionale per
evitare che si sposti durante
l'inserimento del cuneo.
7. Rimozione del sistema di
matrici
Retirez myClip 2.0, le coin
et la matrice. Pour un retrait
aisé de la matrice, nous
recommandons l'utilisation
de la pince spéciale
myQuickmatrix Forceps de
Polydentia.
4. Posizionamento di myClip
2.0
Espandere myClip 2.0
semplicemente con le dita,
senza utilizzare pinze.
Posizionare myClip 2.0 sul
cuneo, facendo attenzione
che sia il più prossimo
possibile alla gengiva.
8. Rifi nitura e lucidatura
Con una fresa sottile
rimuovere il materiale
in eccesso, poi lucidare
il restauro seguendo le
raccomandazioni del
produttore dello strumento
di rifi nitura e lucidatura
impiegato.