Télécharger Imprimer la page

habitat et jardin THIAGO Mode D'emploi page 22

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
IT
ISTRUZIONI D'USO DEI MOBILI
IMBOTTITI
I mobili imbottiti devono essere
usati conformemente all'uso
previsto.
Principali informazioni d'uso
È vietato usare utensili affilati per
togliere e aprire gli imballaggi dai
mobili al fine di evitare il loro
danneggiamento.
Durante il trasporto, dopo il
disimballo, possono essere
presenti delle grinze e pieghe del
rivestimento. È un effetto
passeggero che sparisce dopo
qualche giorno dal disimballo. Per
accelerare questo processo e
ripristinare l'aspetto originale,
basta modellare manualmente i
cuscini.
Spostando i mobili, bisogna
prenderli sempre dal basso
impugnando gli elementi rigidi
della struttura portante. È vietato
trascinarli o sollevarli tirando il
rivestimento o impugnando gli
elementi mobili al fine di evitare il
loro danneggiamento.
Prima dell'uso occorre livellare i
mobili imbottiti assicurandogli una
base uniforme.
Si raccomanda di utilizzare i mobili
imbottiti in locali asciutti, chiusi e
protetti dai fattori ambientali
negativi e dall'azione diretta dei
raggi solari per evitare che i tessuti
si sbiadiscano.
È vietato sedersi sui braccioli dei
mobili imbottiti. Evitare di salire
sulle sedute, spalliere o le singole
doghe. Grandi pesi nei punti
sensibili possono danneggiare il
rivestimento, la struttura portante
o deformare gli elementi morbidi.
Occorre proteggere il rivestimento
dei mobili dagli artigli e dai denti
degli animali domestici.
I mobili devono essere usati lungo
tutta la superficie della seduta.
L'uso troppo intenso di un solo
punto può comportare la
deformazione della durezza delle
sedute e dei braccioli. È un
fenomeno naturale dovuto
all'utilizzo.
La caratteristica dei tessuti di
ciniglia, lana e feltro, è il
fenomeno del cosiddetto pilling,
cioè la formazione di palline o
bioccoli sui tessuti che si formano
a causa delle fibre estranee.
I materiali di rivestimento possono
avere le caratteristiche tipiche dei
tessuti di rivestimento, cioè
sensibilità al tatto ed effetto
rilucente, cioè la diversificazione
della lucentezza e della sfumatura
che dipendono dalla cadenza della
luce, anche nello stesso lotto di
materiale, pilling o elettricità
statica.
Le misure dei mobili, indicate
nell'offerta, sono espresse in
centimetri e possono differire
dalle misure reali del 3%.
I mobili con materiali di
rivestimento chiari o in pelle, sono
soggetti a tingersi a contatto con
altri tessuti, soprattutto i vestiti
(ad esempio jeans). È un difetto
del tessuto del vestito, non del
rivestimento.
Occorre evitare riversamenti di
acqua o di altri liquidi. Si consiglia
di pulire i mobili con un panno
umido o con un aspirapolvere di
bassa potenza, con la parte finale
appositamente dedicata allo
spolvero dei mobili. È vietato
pulire i mobili con agenti chimici
aggressivi.
Nel caso di letti continentali, il
contenitore per le trapunte deve
essere aperto con ambedue le
mani servendosi delle apposite
impugnature, solo nel caso il
materasso sia già montato -
altrimenti la potenza del
sollevatore in associazione con il
carico troppo piccolo, può
danneggiare il mobile.
Non usare il ferro da stiro dalla
parte esterna del tessuto.
REGOLE PER LA CORRETTA CURA
DEI MOBILI IN TESSUTO
Evitare la formazione di sporco,
polvere e altre impurità sulla
superficie del tessuto. Si consiglia
di pulire il mobile una volta a
settimana, usando l'apposita parte
finale dell'aspirapolvere o a mano
usando una spazzola morbida.
Usare l'aspirapolvere a bassa
potenza, evitando lo
strofinamento eccessivo per non
danneggiare le fibre del tessuto.
Bisogna tenere presente che la
copertura dei tessuti di ciniglia e
di lana con una coperta con
peluche, può causare la
formazione di bioccoli difficili da
eliminare. È l'effetto del pilling
dovuto al contatto delle fibre della
coperta con le fibre del tessuto di
rivestimento.
I mobili imbottiti non possono
essere lavati con acqua, perciò si
raccomanda di usufruire dei servizi
di una ditta specializzata nel
lavaggio a secco degli imbottiti.
Prima di iniziare a pulire il mobile,
occorre controllare come la
superficie da pulire reagisce
all'azione dell'agente pulente,
applicandolo su una piccola parte
nascosta del mobile. In questo
modo eviteremo di danneggiare il
tessuto, di scolorirlo o causare
altre deformazioni dovute all'uso
di agenti chimici troppo aggressivi.

Publicité

loading