5 Installazione
5.1 - VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere all'installazione è necessario:
• Verificare che il punto di fissaggio del quadro elettrico sia in una zona protetta dagli urti, che le superfici di ancoraggio siano solide, e
che il fissaggio venga fatto con elementi idonei (viti, tasselli, ecc) alla superficie.
• Prevedere adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, con distanza maggiore di 3 mm tra i contatti, a sezionamento
dell'alimentazione
•
Verifi care che le eventuali connessioni interne al contenitore (eseguite per la continuità del circuito di protezione) siano provviste
di isolamento supplementare rispetto ad altre parti conduttrici interne.
• Predisporre tubazioni e canaline adeguate per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento
meccanico.
5.2 - ATTREZZI E MATERIALI
Assicurarsi di avere tutti gli strumenti ed il materiale necessario, per effettuare l'installazione nella massima sicurezza, secondo le
normative vigenti. Ecco alcuni esempi.
5.3 - FISSAGGIO E MONTAGGIO DELLA SCATOLA
Fissare la base del quadro in una zona protetta; si consiglia di
usare viti di diametro max. 6 mm testa bombata con impronta
a croce.
Forare sui fori presfondati e inserire i pressacavi con i tubi
corrugati per il passaggio dei cavi elettrici.
N.B.: i fori presfondati hanno diametri differenti: 23, 29 e 37 mm.
Assemblare le cerniere a pressione.
!!