Istruzioni per l'uso
Direttive di sicurezza
Nel caso in cui si dovessero apportare delle modifiche all'altalena a nido, queste devono essere
autorizzate dal produttore ed essere eseguite secondo le sue direttive.
Attenzione: Possono essere usati solo pezzi di ricambio originali che vanno ordinati presso il
produttore.
È necessario rispettare quanto riportato nelle presenti istruzioni per il montaggio relativamente
al diametro minimo, l'esigenza di un fissaggio corretto alle estremità, la lunghezza complessiva
corretta ed il posizionamento delle singole parti, come le funi, la rete, i tubi ed i rivestimenti di
protezione.
Le persone addette alla vigilanza devono istruire i bambini nel modo se-
guente:
- non correre mai verso l'altalena, dietro di essa o tra due altalene.
- non girare mai le funi o agganciarli ai tiranti poiché in questo modo si pregiudica la resisten-
za delle funi.
- mentre ci si dondola, non saltare mai dall'altalena.
- non arrampicarsi su un'altalena bagnata.
- non montare elementi aggiuntivi all'altalena.
ATTENZIONE!
Danni a persone possono essere causati da caschi ed un abbigliamento largo.
Pericolo di caduta e di strangolamento. In caso di rottura o strappo dell'altalena a nido durante
il suo utilizzo, sussiste il pericolo di lesioni gravi. Durante le operazioni di montaggio reggersi a
delle costruzioni sicure. Farsi consigliare da persone esperte.
ATTENZIONE
Ganci di fissaggio
Strappo dell'altalena a nido durante il suo utilizzo.
Pericolo di lesioni gravi. Eseguire le operazioni di montaggio dell'altalena a nido solo su
un sostegno adatto. Farsi consigliare da persone esperte. Non montare l'altalena a nido su
calcestruzzo, asfalto o altre superfici dure.
28
Esistono due possibili varianti di sostegno:
Variante 1:
Un occhiello di sostegno completamente chiuso: Qui con il moschettone
vengono fissati gli anelli dell'altalena.
Variante 2:
Un gancio dell'altalena: Qui vengono agganciati gli anelli dell'altalena a
nido.
Altalena a nido