Télécharger Imprimer la page

Qibbel AIR Guide Rapide page 9

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il seggiolino è adatto per bambini a partire da circa nove mesi fi no ai sei anni di età, con un peso
massimo di 22 kg. Usare il seggiolino solo quando il proprio bambino è in grado di sedersi senza aver
bisogno di aiuto per l'intero giro in bicicletta. Leggere le presenti istruzioni di montaggio prima di installare il
seggiolino. Per eventuali domande, rivolgersi al proprio rivenditore.
Due anni di garanzia
Diamo una garanzia di due anni sui difetti di fabbricazione e/o materiali. La garanzia è valida a partire
dalla data di acquisto, quindi è necessario conservare il proprio scontrino di acquisto.
A. PORTA-BICICLETTE
Accessorio per supporto | Figura 1
Il seggiolino può essere fi ssato al supporto.
Si può scegliere di fi ssarlo al supporto, se quest'ultimo soddisfa i requisiti indicati nella norma ISO 11243,
con una capacità di carico minima di 25 kg.
Fissaggio al supporto | Figura 2a e 2b, 7e 8
Fissare il seggiolino al supporto regolando il meccanismo di bloccaggio secondo la larghezza del
supporto. Per fi ssare il morsetto, ruotare il regolatore in senso orario.
Accertarsi che i ganci siano posizionati correttamente sui lati del porta-biciclette. Se necessario, usare gli
inserti per un bloccaggio corretto del seggiolino al porta-biciclette. Rimuovere le strisce antiscivolo prima di
posizionare gli inserti. Posizionare gli inserti, quindi riporre le strisce antiscivolo nel morsetto. Assicurarsi che i
ganci siano fi ssati saldamente sui lati del porta-biciclette.
Le strisce antiscivolo devono essere utilizzate con e senza gli inserti. È necessario fare clic su di esse nel
morsetto del porta-biciclette o negli inserti. È importante non dimenticarle, poiché migliorano la presa del
seggiolino sulla bici e proteggono il porta-biciclette da eventuali danni.
Controllare se il seggiolino è stato montato correttamente | Figura 9
Verifi care che il centro di gravità del seggiolino non si trovi più di 10 cm dietro all'asse posteriore della
bicicletta. Mettere il bambino nel seggiolino e controllare che vi sia una distanza suffi ciente fra il sellino
e la parte anteriore del seggiolino, per consentire al bambino di sedersi comodamente. Per cambiare la
posizione del seggiolino, allentare il meccanismo di bloccaggio e spostare il seggiolino avanti o indietro
lungo il supporto. Quindi stringere al massimo il meccanismo di bloccaggio.
Sicurezza supplementare | Figura 10
Il fi ssaggio del supporto deve essere bloccato ancora meglio montando la cinghia di fi ssaggio attorno al
telaio. Aprire la fi bbia della cinghia premendo la chiusura a tre punti (di fi anco e nella parte superiore).
Fissare la cinghia attorno al telaio della bicicletta e chiudere la fi bbia.
B. TELAIO
Installazione del telaio | Figura 3
Sono necessari due componenti per fi ssare il seggiolino al telaio della bicicletta: il seggiolino e il supporto
del telaio. L'accessorio è adatto per canotti tubi del seggiolino tondi e ovali Ø 22-40 mm.
Supporto per telaio | Figura 4 e 5
Montare il supporto per il telaio sul tubo verticale. Serrare i dadi a mano. Posizionare la staffa nel punto in
cui il seggiolino è fi ssato al supporto del telaio e assicurarlo con i due dadi.
La staffa deve essere posizionata orizzontalmente sopra la ruota posteriore; la distanza tra la staffa e
la ruota posteriore deve essere almeno di 10 cm. In caso contrario, spostare in su o in giù il supporto,
o regolare il suo angolo tramite l'anello mobile interno. L'anello mobile interno consente di regolare
la posizione del supporto in base all'angolo di inclinazione del telaio in modo che la staffa si muova
orizzontalmente sopra la ruota posteriore. Quindi serrare i dadi saldamente con una chiave inglese n. 13
(coppia 6,0 Nm). Nota: serrare i dadi in diagonale e uniformemente.
Ora posizionare il seggiolino come descritto per il supporto. Utilizzare sempre gli inserti e posizionare le
strisce antiscivolo per assicurarsi che i morsetti del seggiolino si aggancino effi cacemente alla staffa. Il
supporto deve essere ulteriormente fi ssato montando la cinghia di fi ssaggio attorno al telaio.
C. ISTRUZIONI D'USO
Regolazione dei poggiapiedi | Figura 11
I poggiapiedi sono facilmente regolabili senza alcun attrezzo. Regolare il poggiapiedi ruotando la clip di
90 gradi verso l'alto, quindi farlo scivolare su o giù nelle posizioni preformate. Quando il poggiapiedi si trova
all'altezza corretta, spingere giù la clip per bloccarlo.
Utilizzo della cintura di sicurezza | Figura 12, 13 e 14
Per togliere la cintura di sicurezza: premere simultaneamente i tre punti neri e far scivolare il fermaglio della
cintura verso l'alto. Si possono separare le due cinture sulle spalle facendo scivolare separatamente le
parti nere del fermaglio.
Chiudere la cintura di sicurezza facendo prima scivolare insieme le due parti nere e quindi inserendole nel
corpo del fermaglio. Stringere la cintura fi no a quando non sarà comodamente stretta quando il bambino
è seduto diritto nel seggiolino. Potete allentare la cintura inclinando verso l'alto le clip della cintura.
Accessorio: Lucchetto | Figura 15
Per proteggere il seggiolino da un eventuale furto, è possibile fi ssarlo al supporto con un lucchetto Qibbel
venduto separatamente come accessorio.
AVVERTENZA: ISTRUZIONI PER UN UTILIZZO SICURO
* Verifi care che l'uso del seggiolino Qibbel sia autorizzato per legge nel paese dove si vuole utilizzare.
* Il seggiolino è progettato per bambini a partire da circa nove mesi fi no ai sei anni di età, con un peso
massimo di 22 kg.
* Controllare regolarmente che il peso del proprio bambino non superi il peso massimo consentito.
* Il peso totale del ciclista, del bambino e del seggiolino non deve superare il carico massimo totale della
bicicletta. Verifi care le informazioni dal produttore della bicicletta.
* Una volta installato il seggiolino, controllare che non si inclini in avanti, per evitare che il bambino possa
scivolare fuori. Accertarsi che lo schienale si appoggi un po' all'indietro.
* Se il seggiolino è fi ssato al supporto, accertarsi che la parte anteriore sia sempre bloccata con la cintura
di sicurezza al telaio della bicicletta (non al supporto!).
* Dopo aver installato il seggiolino, fare un giro di prova con il bambino. Controllare che tutte le parti della
bicicletta funzionino normalmente anche con il seggiolino montato. Controllare che la bicicletta funzioni
bene, che il bambino sia seduto correttamente, che tutti i componenti siano montati in sicurezza e che i
poggiapiedi siano all'altezza corretta.
* Usare sempre la cintura di sicurezza e le cinghie per i piedi.
* Quando si va in giro, controllare che non vi siano parti del corpo o dei vestiti del bambino che si
avvicinano a parti rotanti o in movimento della bicicletta, ad esempio che un piede possa fi nire nei raggi
o un dito vicino al meccanismo di frenata. Ricontrollare regolarmente questi dettagli quando il bambino
diventa più grande,
* Se si utilizza un sellino a molle, controllare che le dita del proprio bambino non vengano schiacciate fra
le spire delle molle, montando delle protezioni attorno alle molle. Queste protezioni si trovano nei migliori
negozi di biciclette.
* Accertarsi che il bambino non entri in contatto con oggetti taglienti, ad esempio un cavetto sfi lacciato.
* Chiudere sempre la cintura di sicurezza a cinque punti, anche se non c'è nessun bambino sul seggiolino.
Se non c'è il bambino nel seggiolino, chiudendo la cintura si evita che le parti staccate possano andare
a fi nire nelle parti in movimento quando si pedala.
* Accertarsi che il proprio bambino sia vestito con indumenti suffi cientemente caldi e sia protetto
dalla pioggia. Durante un giro in bicicletta, il bambino rimane fermo quando è seduto e quindi è più
suscettibile ad avere freddo.
* È preferibile che il bambino indossi un casco della misura corretta per aumentare la sua sicurezza.
* Se il seggiolino viene lasciato al sole per molto tempo, potrebbe diventare molto caldo. Quindi,
controllare questo aspetto prima di mettere il proprio bambino nel seggiolino.
* Togliere il seggiolino quando si trasporta la propria bicicletta sul porta-biciclette di un auto. A causa della
turbolenza dell'aria, il seggiolino o il suo supporto potrebbero staccarsi e causare anche un incidente.
AVVERTENZA
* Non mettere dei bagagli aggiuntivi sul seggiolino del bambino. Se si vuole trasportare un bagaglio, usare
un cestino attaccato al manubrio.
* Non cambiare mai niente al seggiolino o al supporto fornito, perché questo infl uenzerà la sicurezza
durante l'uso del seggiolino e la garanzia non avrà più validità.
* Considerare che la bicicletta si comporta diversamente quando si trasporta un bambino, specialmente
per quanto riguarda l'equilibrio, lo sterzo e la frenata.
* Non lasciare mai il bambino incustodito nel seggiolino se si parcheggia la bicicletta da qualche parte.
* Non usare il seggiolino se sono presenti dei danni o difetti visibili.
MANUTENZIONE
* Pulire regolarmente il seggiolino usando una soluzione saponata.
* Controllare regolarmente che tutti i fi ssaggi, ecc. siano sempre stretti bene.
* Dopo un incidente, il seggiolino deve essere sempre sostituito, anche se non sono presenti danni visibili.
Per maggiori informazioni, contattare il proprio rivenditore.
* Se una parte del seggiolino è difettosa o danneggiata, contattare il proprio rivenditore per avere consigli
o per farla riparare.
september 2020

Publicité

loading