Télécharger Imprimer la page

Rietschle RGES 330 08 Instructions De Service page 15

Turbines centrifuges radiale avec transmission par engrenage

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Adattamento delle RGES
Onde evitare un sovraccarico del motore, alla prima messa in servizio delle soffianti radiali si deve osservare quanto segue:
1.
La soffiante non può funzionare staccata in aspirazione o in compressione al sistema.
2.
Se il fabbisogno d'aria è variabile per l'introduzione di valvole o sezioni diverse, verificare la prima messa in servizio con la massima portata
possibile. In questo modo viene così caricato al massimo il motore.
3.
Determinante per il carico del motore è la corrente nominale riportata sulla targhetta della soffiante e del motore. Alla prima messa in servizio
controllare perciò:
a) Tensione di rete e frequenza di rete concordano con i dati di targa?
b) La corrente nominale viene superata conseguentemente (2) con il carico massimo?
4.
Un superamento della corrente nominale indica (con tensione e frequenza esatte) che la portata è più elevata di quanto sia ammissibile. In
questo caso si deve adeguare la prestazione tramite un ulteriore parzializzazione.
Ciò può avvenire nel modo seguente senza dover modificare l'impianto:
4.1 Inserire fra flangia di collegamento alla soffiante e tubazione, o in qualsiasi punto della tubazione un anello di riduzione in alluminio o in lamiera,
con le dimensioni della flangia (diametro esterno e fori) per le viti ma con diametro interno più piccolo della larghezza della flangia.
Il diametro interno deve essere tale da non far superare il valore ammissibile.
Oppure:
4.2 Fra flangia di attacco alla soffiante e la tubazione o in qualsiasi punto della
tubazione viene montata una valvola a farfalla che viene chiusa fintanto che
la corrente scende al valore ammissibile. La valvola a farfalla va bloccata in
questa posizione in modo che non venga modificata dal personale addetto.
Gli accorgimenti riportati al punto 4.1 e 4.2 possono essere tralasciati qualora
sussista la possibilità nell'impianto stesso di ridurre le sezioni di entrata o di
uscita o aumentando la resistenza determinando una riduzione naturale della
corrente al valore ammissibile.
5.
Anziché adattare l'impianto alla soffiante c'è la possibilità, a seconda del
modello e della potenza motore, di impiegare una soffiante della stessa
grandezza ma con motore più potente. In questo caso Vi preghiamo di
interpellarci.
Rischi per il personale
Emissione di rumori: I massimi livelli di pressione acustica (direzione e carico
sfavorevole) e rispettivamente i livelli di potenza sonora, misurati secondo le
norme DIN 45635, parte 13 (corrispondenti a 3. GSGV) sono riportati nella
tabella in appendice.
Raccomandiamo in caso di permanenza nella sala macchine di utilizzare delle
protezioni individuali per le orecchie onde evitare danni irreversibili all'udito.
Cura e manutenzione
Prestare attenzione affinché qualunque operazione di manutenzione
venga effettuata esclusivamente in assenza di tensione elettrica,
disinserendo la spina o azionando l'interruttore principale onde evitare
reinserimenti.
1. Filtraggio aria
Se la manutenzione dei filtri è inadeguata diminuisce la prestazione
della soffiante.
a. Rete filtrante sul custodia del filtro (G
Pulizia possibile attraverso la bocca di aspirazione (A) (vedere Fig.
b. Cartuccia del filtro:
La cartuccia (f) del filtro deve essere pulita mensilmente e sostituite annualmen-
te (in condizioni estreme questi intervalli vanno abbreviati a seconda delle
necessità).
Sostituzione filtro d'aspirazione: Svitare i dadi (m). Togliere il coperchio del filtro
(d
, d
, d
). Togliere la cartuccia (f) e pulirla (battendo con la mano o soffiando aria
1
3
4
compressa) (vedere Fig.
,
2. Lubrificazione (Fig. da
a
Dopo la messa in funzione della soffiante il livello dell'olio (I) deve essere
controllato almeno una volta al mese. Nel caso in cui il livello dell'olio raggiunga
il bordo inferiore dell'indicatore di livello, riempire nuovamente (H) finché l'olio
arrivi al bordo superiore. Chiudere bene il tappo carico (H) in modo che l'olio non
possa fuoriuscire. Il 1° cambio dell'olio deve avvenire dopo 200 ore di funziona-
mento, in seguito ogni 3000 ore di funzionamento. Sostituzione dell'olio:
scaricare l'olio usato (K), riempire (H) con olio fresco (circa 2,7 litri).
La viscosità dell'olio deve rispondere a ISO-VG 32 secondo ISO-VG 51519.
Raccomandiamo i seguenti tipi di olio: BP Energol HL-XP 32, Esso Torque Fluid
N 45, Mobil Mobilfluid 125, Shell Tellus olio 32 e Aral Vitam GF 32 oppure oli
equivalenti di altri produttori (vedere anche targhetta oli consigliati (M)).
In caso di cambio di tipo d'olio svuotare completamente le camere olio.
L'olio vecchio deve essere smaltito in base alle norme per la tutela
dell'ambiente.
) e flangia di aspirazione (G
1
e
).
)
):
2
e
).
RGES (30) / (34)
f
m
RGES (16) / (33)
f
d
3
m
RGES (32) / (36)
f
m
d
1
d
4

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rges 330 10Rges 430 09Rges 470 09Rges 530 09