Nel caso in cui il termistore rilevi un rapido innalzamento della temperatura la sensibilità del rilevatore di CO viene
aumentata.
COLLEGAMENTI
L'alimentazione per i circuiti del rilevatore deve essere fornita sui terminali L1 ed L della base MUB (polarità indifferente).
I terminali L2 ed L1 della base sono collegati insieme dal rivelatore posizionato nella base stessa in modo da avere un
controllo di continuità della linea anche attraverso il sensore.
I terminali L2 ed L costituiscono l'uscita verso il sensore successivo o la resistenza di fine linea. In caso di allarme il
rivelatore comunica il suo stato all'apparecchiatura di controllo assorbendo una corrente supplementare dai morsetti di
alimentazione secondo quanto riportato in figura 3. Per ripristinare il rivelatore da una condizione di allarme occorre
rimuovere l'alimentazione per 2-5 secondi. E' possibile collegare un indicatore di segnalazione remota tra il morsetto R ed
il morsetto positivo +, pertanto è importante conoscere la polarità dei morsetti nel rivelatore dove viene collegato
l'indicatore remoto.
MANUTENZIONE
La lunghezza dell'intervallo di tempo tra due manutenzioni successive per ogni rivelatore dipende dall'ambiente nel quale
esso è installato. E' raccomandata una ispezione , test e pulizia del rivelatore almeno una volta all'anno.
Il rivelatore deve essere sostituito per manutenzione al massimo ogni 5 anni.
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
0
2
4
6
8
10
12
14
Voltaggio del sensore (V)
Fig. 4 Montaggio del sensore 601CH sulla base MUB: 1- posizionare il sensore sopra la base nella posizione relativa
indicata in figura; 2- ruotare il sensore sulla base nel senso della freccia fino al bloccaggio.
+
Le specifiche tecniche del prodotto possono subire variazioni senza preavviso.
L1
L
L2
R
L.R.
16
18
20
22
24
26
28
30
32
L1
L
L
L2
R
R
r.f.l.
Fig. 2 Schema di collegamento.
Fig. 3 Grafico Corrente di allarme/Tensione sensore
34
L1
L2