II.
Istruzioni di montaggio e uso
1. Montaggio delle ruote: (fig. 1)
•
Inserisci le ruote anteriori (fig. b) e posteriori (fig. a) negli appositi fori nel telaio. Quando
sentirai un "click" caratteristico significa che la ruota è stata montata in modo corretto.
•
Attenzione! Prima dell'uso, assicurati che tutte le ruote siano montate correttamente.
2. Apertura del telaio del passeggino: (fig. 2)
a.
Inclina leggermente il bloccaggio del passeggino situato sui lati.
b.
Tieni premuto il pulsante situato nella maniglia e, successivamente, tira la maniglia per
aprire il passeggino.
c.
Un "click" caratteristico significa che il telaio si è aperto in modo corretto. Adesso puoi
rilasciare il pulsante nella maniglia.
3. Montaggio della seduta nel telaio: (fig. 3)
a.
Inserisci la seduta in alto, negli alloggiamenti situati sui lati della parte interna del telaio, in
modo da sentire un "click" caratteristico.
b.
Inclina e blocca la leva nella parte superiore dello schienale, poi inclina lo schienale in
direzione della freccia nella figura.
c.
Un "click" caratteristico significa che lo schienale è stato bloccato in una posizione sicura.
•
ATTENZIONE! Prima dell'uso, assicurati che la seduta sia montata in modo corretto.
4. Installazione del parasole: (fig. 4)
a.
Inserisci i due attacchi in plastica situati nella parte inferiore del parasole nel telaio del
passeggino, nell'apposito foro nel materiale attorno al telaio.
b.
Fissa gli attacchi appositamente profilati al telaio dello schienale. Il parasole correttamente
installato deve essere stabile e attaccato al telaio.
c.
Chiudi la cerniera lampo che unisce il materiale dello schienale con il materiale del parasole.
5. Apertura del parasole: (fig. 5)
•
Inclina il parasole in direzione della freccia nella figura. A seconda delle esigenze, il parasole
può essere bloccato in una delle tre posizioni (a -> b -> c).
6. Possibilità di aumentare la lunghezza del parasole: (fig. 6)
a.
Apri la cerniera lampo situata in cima alla costruzione.
b.
Inclina il parasole in avanti per allungarlo.
c.
L'apertura nel parasole permette di guardare all'interno del passeggino dal livello della
persona che guida il passeggino e, inoltre, fa da ventilazione.
7. Regolazione della posizione dello schienale: (fig. 7)
a.
Inclina la leva situata nella parte posteriore dello schienale.
b.
Tenendo la leva, inclina lo schienale in direzione desiderata. Infine rilascia la leva e regola lo
schienale in modo tale da sentire un "click" caratteristico.
8. Cambio della posizione della seduta: (fig. 8)
a.
Premi entrambi i pulsanti situati negli alloggi della seduta.
b.
Tira la seduta in alto per toglierla.
c.
Gira la seduta di 180 gradi e installa nuovamente, inserendola negli appositi alloggi, fino
a sentire il "click".
9. Installazione e uso dell'impugnatura di sicurezza: (fig. 9)
•
Sui lati dell'impugnatura è situato il meccanismo di blocco. Premi il pulsante situato sul
fondo del maccanismo di blocco e tira l'impugnatura verso di te per smontarla.
•
Per rimontare l'impugnatura è sufficiente inserire le estremità dell'impugnatura di sicurezza
negli appositi fori, fino a sentire il suono di blocco su entrambi i lati.
•
ATTENZIONE! La barriera è un elemento aggiuntivo e non esonera dall'obbligo di allacciare
le cinture di sicurezza a 5 punti.
10. Regolazione del poggiapiedi: (fig. 10)
•
Premi contemporaneamente entrambi i pulsanti situati sui lati del poggiapiedi e, allo
stesso tempo, inclinalo in modo tale che sia tutto rivolto in basso. Se vuoi cambiare la sua
posizione, basta tirarlo delicatamente in alto. Ogni "click" significa cambio posizione del
poggiapiedi e il suo bloccaggio.
•
Infila dal basso il poggiapiedi nella fodera, passalo sopra l'impugnatura di sicurezza
e aggancia il materiale della fodera agli appositi bottoni in plastica situati sui lati del
parasole.
11. Montaggio del cuscino: (fig. 11)
•
Infila i due velcri situati nella parte posteriore del cuscino nei passanti nello schienale e
64