dente superiore a 10 mm. Tali lame provocano
frequenti fenomeni di rinculo e perdita di
controllo.
d) Non schiacciare il disco o applicare
eccessiva pressione su di esso. Non cercare
di eseguire un taglio con profondità eccessiva.
Sforzare un disco accresce il suo carico di lavoro
e il suo rischio di torsione o inceppamento nel
taglio e la possibilità di rottura o rinculo.
e) Quando un disco si blocca, o se è
necessario, per qualunque ragione,
interrompere un taglio, spegnere l'utensile
e mantenerlo fermo fin quando la lama non
è del tutto stazionaria. Non cercare mai di
rimuovere il disco dal taglio mentre esso è in
movimento, altrimenti potrebbe verificarsi un
rinculo. Ispezionare e prendere le adeguate
contromisure per evitare le possibili cause di
inceppamento del disco.
f) Non riprendere l'operazione di taglio sul
pezzo in lavorazione. Lasciare raggiungere
al disco la massima velocità e reinserirlo con
attenzione nel solco di taglio. Il disco può
incepparsi, essere sbalzato fuori o respinto dal
pezzo in lavorazione nel momento in cui si
riavvia la lavorazione.
g) Sostenere qualunque pezzo in lavorazione
di dimensioni extra minimizza il rischio di
inceppamento del disco e la possibilità di
rinculo. Pezzi di larghe dimensioni tendono
a cedere sotto il loro stesso peso. Deve essere
posizionato un sostegno sotto il pezzo in
lavorazione vicino alla linea di taglio e vicino ai
suoi bordi su entrambi i lati del disco.
ATTENZIONE: In caso vi siano delle parti
(3.3)
mancanti, non mettere in funzione il proprio
apparecchio fin quando esse non siano state
sostituite. Il mancato rispetto della presente
regola può comportare gravi lesioni.
AVVERTENZE SUPPLEMENTARI
1. Mantenere in posizione e in buono stato
di funzionamento i coprilama.
2. Rimuovere qualunque chiave o brugola
di regolazione. Prendere l'abitudine di
controllare che chiavi e brugole di regolazione
siano state rimosse dall'utensile prima di
azionarlo.
3. Tenere l'area di lavoro pulita. Aree
e banchi di lavoro disordinati favoriscono
incidenti.
4. Non utilizzare l'utensile in un ambiente
pericoloso. Non usare utensili elettrici in
ambienti umidi o bagnati, o esporli alla
pioggia. Mantenere la zona di lavoro ben
illuminata.
5. Tenere i bambini a distanza di sicurezza.
Tutti i presenti devono essere mantenuti a
distanza di sicurezza dall'area di lavoro.
6. Rendere l'area di lavoro a prova di
www.evolutionpowertools.com
bambino tramite lucchetti e interruttori
generali, o rimuovendo le chiavi di accensione.
7. Non forzare l'utensile. L'utensile eseguirà
il lavoro in maniera più efficiente e sicura alla
velocità per la quale esso è stato progettato.
8. Utilizzare l'utensile corretto. Non forzare
l'utensile o i suoi accessori a compiere un
lavoro per il quale non sono stati progettati.
9. Utilizzare un adeguato cavo di prolunga.
Accertasi che qualunque prolunga usata
sia in buone condizioni. Accertarsi sempre
che il cavo di prolunga da utilizzare abbia la
capacità sufficiente a sostenere l'erogazione
della corrente richiesta dall'utensile. Un cavo
sottodimensionato provocherà un calo di
tensione, con conseguente perdita di potenza
e possibile surriscaldamento. La tabella alla
pagina successiva mostra le misure corrette
da impiegare in base alla lunghezza del cavo
e all'amperaggio nominale riportato sulla
targhetta. Qualora sussistano dubbi, usare lo
spessore maggiore. Quanto più esiguo è lo
spessore, tanto più pesante sarà il cavo.
10. Indossare abbigliamento adeguato e
non indumenti larghi, guanti, cravatte, anelli,
bracciali o altri gioielli che possano rimanere
intrappolati nelle parti in movimento. Si
raccomanda l'utilizzo di calzature anti scivolo.
Indossare una protezione per raccogliere e
contenere i capelli lunghi.
11. Utilizzare sempre occhiali protettivi.
Utilizzare inoltre una maschera facciale o
antipolvere se le procedure di lavoro lo
richiedono. Gli occhiali comuni dispongono
unicamente di lenti anti-impatto. Non sono
occhiali di sicurezza.
12. Bloccare il pezzo da lavorare. Utilizzare
morsetti o una morsa per bloccare il pezzo da
lavorare quando necessario. Tale soluzione
è più sicura rispetto all'utilizzo delle proprie
mani, che resteranno così libere per gestire
l'utensile.
13. Non sporgersi troppo. Mantenere
sempre i piedi saldi a terra e un buon
equilibrio.
14. Conservare gli utensili con cura. Tenere
gli utensili affilati e puliti per prestazioni
ottimali e sicure. Seguire le istruzioni per la
lubrificazione e la sostituzione degli accessori.
15. Scollegare gli utensili prima di effettuare
riparazioni o per la sostituzione di accessori,
come lame, punte, taglierini e simili.
16. Ridurre il rischio di attivazioni
indesiderate. Assicurarsi che l'interruttore sia
nella posizione di spegnimento "off" prima di
collegare l'utensile all'alimentazione.
17. Utilizzare gli accessori raccomandati.
Consultare il manuale utente relativamente
agli accessori raccomandati. L'utilizzo di
accessori non adeguati può costituire rischio di
infortunio per le persone.
90