Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22

3. Pannello superiore

(1) MIC l´ingresso collega microfoni e altri segnali bilanciati utilizzando
connettori XLR.
(2) LINEA l´ingresso utilizza una presa TRS da 1/4" per collegare segnali bilanciati
o sbilanciati a livello di linea.
(3) INSERIRE jack utilizza un connettore TRS da 1/4" per portare l´elaborazione
degli effetti esterni (tipicamente compressione) nel percorso del segnale del
canale. Questo jack richiede cavi di inserimento specializzati che si dividono
in due connettori (TS da 1/4" o XLR) per accedere all´ingresso e all´ingresso
dell´unità esterna connessioni.
(4) GUADAGNO la manopola regola la sensibilità degli ingressi MIC e / o LINE.
(5) TREBLE la manopola regola le alte frequenze.
(6) MIDe le manopole FREQ regolano le frequenze medie. Regolare la manopola
FREQ per selezionare la frequenza specifica regolata dalla manopola MID.
(7) BASSO la manopola regola le basse frequenze.
(8) AUX 1e le manopole AUX 2 controllano la quantità di segnale inviato da
ciascun canale alle prese AUX OUT per il monitoraggio o l´elaborazione degli
effetti esterni. Utilizzare i pulsanti AUX MASTERS per controllare se i canali
AUX inviano un segnale pre-fader (PRE) o un segnale post-fader (POST).
(9) PADELLA le manopole controllano la posizione stereo sinistra-destra per
ogni canale.
(10) PFLIl pulsante (Pre Fader Listen), quando premuto, assolo il canale e invia il
segnale in ingresso alla sezione MASTER METERS per un´impostazione più
precisa del guadagno. In modalità PFL, il segnale in Solo viene inviato alle uscite
MONITOR OUT e PHONES e il LED PFL nella sezione MASTER METERS si accende.
(11) LED PEAK si accende quando il segnale del canale è in sovraccarico.
(12) MUTE il pulsante disattiva il canale.
(13) FADER DI CANALE controllare il livello finale per ogni canale all´interno del
mix complessivo.
(14) BAL la manopola controlla il bilanciamento relativo sinistra-destra per i
segnali stereo in arrivo dagli ingressi STEREO 1 e STEREO 2.
(15) STEREO 1e gli ingressi STEREO 2 possono essere utilizzati per indirizzare i
segnali stereo sinistra-destra nel mix, come i ritorni stereo da processori di
effetti esterni. Per i segnali mono, utilizzare l´ingresso L (MONO) di ciascuna
coppia di ingressi stereo.
(16) AUX OUTi jack possono essere usati per indirizzare i mix AUX verso
processori di effetti esterni o monitor da palco. Per l´elaborazione
degli effetti send-and-return, usa gli ingressi STEREO 1 e STEREO 2 per
reindirizzare i segnali "wet" effettuati nel mix generale.
(17) MONITOR OUT i jack utilizzano connettori TRS da 1/4" per indirizzare una
copia del mix finale in uscita ai monitor locali o in studio. Controlla il livello
MONITOR OUT utilizzando la manopola LOCAL nella sezione LOCAL MONITOR.
In modalità PFL (Pre Fader Listen), il segnale PFL in solo sovrascriverà e
sostituirà il segnale del mix principale nell´uscita MONITOR OUT.
(18) MASTER A SINISTRA e i jack MASTER RIGHT utilizzano connettori XLR per
inviare il mix stereo finale ai monitor o al mix house principale (suono dal vivo).
(19) MAIN OUT INSERT i jack utilizzano connettori TRS da 1/4" per applicare
l´elaborazione degli effetti esterni al mix finale prima che il segnale esca
dalle uscite MASTER (ad esempio, per comprimere l´intero mix finale).
Questo jack richiede cavi di inserimento specializzati che si dividono in
due connettori (1/4" TS o XLR) per accedere ai jack di ingresso e uscita del
processore esterno.
(20) 2 TRACCIAutilizza jack RCA per indirizzare un segnale stereo a livello di linea
aggiuntivo nel mix principale (pulsante MIX) e / o nel mix MONITOR OUT
(pulsante MONITOR). Controlla il livello del segnale 2 TRACK utilizzando il
controllo del volume sulla tua sorgente audio stereo.
(21) RECORD OUT utilizza jack RCA per inviare una copia a livello di linea del
segnale di missaggio finale a dispositivi di registrazione esterni.
(22) TELEFONI collega le cuffie utilizzando una presa TRS da 1/4". Controlla il livello
di uscita utilizzando la manopola PHONES nella sezione LOCAL MONITOR. Il
segnale sorgente PHONES proviene dal mix principale, tranne in modalità PFL,
quando il segnale PFL in solo prevarrà e sostituirà il segnale di mix principale.
(23) +48 V LED si accende per indicare che l´alimentazione phantom è stata attivata.
(24) POTENZA FANTASMA il pulsante attiva e disattiva l´alimentazione phantom.
(25) LOCALE la manopola controlla il livello di uscita per i jack MONITOR OUT.
(26) TELEFONI la manopola controlla il livello di uscita per la presa PHONES.
(27) MASTER AUX i pulsanti controllano le impostazioni pre-fader (PRE) e post-
fader (POST) per le manopole AUX 1 e AUX 2.
(28) MISURATORI MASTER visualizzare i livelli per il mix principale, così
come i canali in Solo con la funzione PFL (Pre-Fader Listen) attivata per
un´impostazione dettagliata del guadagno. Il LED POW si accende per
indicare che l´unità è stata accesa. Il LED PFL si accende per indicare che il
misuratore è in uso per l´impostazione del guadagno PFL.
(29) 2 MONITOR DELLA PISTA il pulsante indirizza il segnale stereo 2 TRACK nel
mix MONITOR OUT.
(30) 2 TRACK MIX il pulsante indirizza il segnale stereo 2 TRACK nel mix principale.
(31) MESCOLARE i fader regolano l´uscita complessiva del mixer ai jack MASTER
LEFT e MASTER RIGHT.
4. Rear Panel
(32) AC IN accetta il cavo di alimentazione incluso per il collegamento a una
presa di rete.
(33) ACCENSIONE interruttore accende e spegne il mixer.
(34) NUMERO DI SERIE per la registrazione della garanzia.
19
Quick Start Guide

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Dm12

Table des Matières