1 INTRODUZIONE
L'amplificatore integrato
MUP 340 ha una elevata versatilità di utilizzo in quanto ha la
possibilità di essere alimentato a: rete fissa 230V (ristoranti, boutiques ,supermercati, hotel,
uffici, grandi magazzini e sistemi industriali) e a batteria 12V (su automobili o navi...):
2 DESCRIZIONE
Pannello Posteriore (Fig. 1).
1.
Connettore di alimentazione AC con portafusibile
Connettore per il collegamento del cavo di alimentazione alla rete 230V.
Contiene il fusibile che protegge i circuiti di alimentazione in AC sull'unità.
In caso di rottura del fusibile, lo stesso deve essere sostituito con uno dello stesso
tipo e valore: T1.6A 250V~, come indicato nel pannello posteriore.
2.
Connettore di alimentazione DC 12V CC
Terminali per il collegamento dell'amplificatore in DC (corrente continua) a 12V.
3.
Terminali di uscita per gli altoparlanti a impedenza costante
Questi terminali permettono il collegamento degli altoparlanti a bassa impedenza:
4 ohm o 8 ohm o 16 ohm.
4.
Terminali di uscita per gli altoparlanti a tensione costante
Questi terminali permettono il collegamento degli altoparlanti a tensioni costanti di:
70V e 100V dell'unità.
Nota: Non usare mai due configurazioni di uscita allo stesso tempo, poiché
questo potrebbe danneggiare l'unità.
5.
Pulsante con memoria
Circuito di protezione sovraccarico a riarmo manuale (8A).
Pannello anteriore (Fig.2)
1.
Interruttore ON/OFF
Permette l'accensione e lo spegnimento dell'unità con relativo indicatore led (ON).
2.
Visualizzazione del livello dell'uscita
Indica il livello dell'uscita.
3.
Protection
Led che si accende quando un circuito di protezione si è attivato.
4.
MIC 1
Regola il volume dell'ingresso MIC 1.
5.
Ingresso MIC1
E' un ingresso microfonico sbilanciato con connettore di ingresso jack 6,3 mono sul
pannello anteriore.
6.
Priority Threshold
Trimmer che per mette la regolazione d'intervento della priorità dell'ingresso MIC1
sugli altri ingressi.
7.
MIC 2-LINE
Regola il volume dell' ingresso MIC 2 - LINE.
8.
Ingresso MIC 2-LINE
Ingresso sbilanciato per il collegamento di microfoni sbilanciati o di sorgenti audio a
livello linea, connettore jack 6,3 mono.
9.
Interruttore Input sensivity
Interruttore che permette di selezionare la sensibilità dell'ingresso MIC2/LINE,
sensibilità linea o microfonica (MIC/LINE).
10.
AUX
Regola il volume dell'ingresso AUX.
3
11.
Ingresso AUX
E' un ingresso adatto per il collegamento di un deck, lettore CD, ecc.. Il connettore di
ingresso è RCA pin.
12.
CONTROL
Permette di controllare le frequenze basse (100Hz) ed è particolarmente utile per
adattare il segnale di uscita specialmente con l'utilizzo di diffusori a tromba.
3 COLLEGAMENTI
L'amplificatore è dotato di due tipi di uscita: a tensione costante 70V o 100V, oppure a
impedenza costante 4ohm
, 8ohm e 16ohm
Nella realizzazione dell' impianto di sonorizzazione sono da tenere presenti le seguenti
regole:
Impianti a tensione costante 70-100V (Fig. 3-4):
-
Ogni altoparlante (Speaker) dev'essere equipaggiato con un trasformatore di linea
che ha un voltaggio di entrata uguale a quello della linea (70 V o 100 V)
-
La somma dei valori di potenza degli altoparlanti (speaker) non deve superare la
potenza massima nominale dell'amplificatore.
Esempio.
Dati:
Pot. speaker: 10W
Pot. Amplificatore: 45W
Pot. Amplificatore : pot. Speakers = n° max speakers
45
:
10
Impianti a impedenza costante (Fig.5):
-
L'impedenza totale degli altoparlanti collegati dev'essere uguale al valore indicato sull'
output.
Es.
Fig.5-A, l'impedenza totale dev'essere uguale a 4 ohm.
Fig 5-B, l'impedenza totale dev'essere uguale a 8 ohm.
Fig 5-C, l'impedenza totale dev'essere uguale a 16 ohm.
Fig 6, combinazione altoparlanti con diverse impedenze.
-
La somma dei valori di potenza degli altoparlanti (speaker) non deve essere inferiore
alla potenza sviluppata dall'untà, altrimenti gli altoparlanti si possono danneggiare.
Effettuare le connessioni tenendo in considerazione le seguenti indicazioni:
-
utilizzare cavi aventi una adeguata sezione. Maggiore è la distanza fra l'amplificatore e
il diffusore, maggiore dovrebbe essere la sezione dei cavi. Questo evita perdite di
potenza lungo la linea.
-
per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il
buon funzionamento dell'impianto, i cavi di collegamento non devono essere posti in
canalina o in prossimità di apparecchiature che producono forti campi magnetici (es.
trasformatori di alimentazione),conduttori dell'energia elettrica e linee che alimentano
diffusori. Inoltre per minimizzare gli effetti induttivi dovuti all'accoppiamento con campi
elettrici, utilizzare cavi con conduttori intrecciati.
.
=
4 pz.
4