VISIONE
Quando guidate una motocicletta, un'ottima visione
è indispensabile per l'incolumità della vostra vita.
Ricordatevi questo, osservando queste regole di base:
• Usate solo visiere originali
• Le visiere scure devono essere utilizzate solo di giorno
• Mantenete la vostra visiera sempre pulita e senza
rigature
• Non ostruite in nessun modo il campo visivo
CHIUSURA
Il vostro casco è inutile se troppo grande o non
allacciato correttamente. Acquistate sempre un
casco della vostra misura esatta, e allacciatelo
sempre in modo corretto.
MODIFICHE
In nessun modo modificate il vostro casco. Qualsiasi
modifica potrebbe ridurre l'efficienza del vostro casco.
CASCO DANNEGGIATO
Quando il vostro casco subisce un forte urto,
parte della sua struttura e del rivestimento interno
potrebbero
deteriorarsi
per
assorbire
l'energia
dell'impatto. Questi danni potrebbero non essere
visibili ad occhio nudo. In questo caso non esitate a
sostituire il casco.
CURA E MANUTENZIONE
Pulite la parte esterna e l'interno del vostro casco
regolarmente.
Usate un panno morbido con acqua tiepida o
leggermente saponata con sapone neutro.
NON UTILIZZATE MAI GASOLIO, SOLVENTI, BENZINA o
ALTRI PRODOTTI AGRESSIVI o CORROSIVI.
L'imbottitura è removibile per una pulizia più facile.
Anche in questo caso usate solo acqua tiepida o
leggermente saponata con sapone neutro. Lavatela
a mano e lasciate asciugare.
Per pulire la visiera: immergetela in acqua tiepida
MEG Lugano bichro DEF.indd 26-27
e saponata. Pulitela e asciugatela con
morbido, partendo dal basso evitando qualsiasi altro
movimento circolare.
Dopo una corretta pulizia delle prese d'aria e
del meccanismo della visiera, è una buona idea
lubrificarle di tanto in tanto con grasso bianco o con
silicone per ottimizzare la loro durata.
CONSERVAZIONE
Dopo aver pulito il vostro casco riponetelo nell'apposita
sacca, in un luogo asciutto a temperatura ambiente.
Evitate di riporre il vostro casco per un lungo periodo
esposto a luce intensa.
DURATA DEL CASCO
Con il passare del tempo, su alcuni punti di sicurezza
del vostro casco potrebbero apparire dei segni di
usura, come ad esempio: il cinturino consumato
o sfilacciato; malfunzionamento della fibbia di
chiusura; scheggiatura o screpolatura dell'imbottitura
protettiva interna; fessure nella calotta,... In questo
caso, contattate il vostro rivenditore per controllare o
sostituire il vostro casco.
GLI ASPETTI PRATICI
• Chiusura
cinturino
micrometrica:
chiusura
ergonomica a scatti, regolazione pratica e precisa
del cinturino
• Facile apertura con il pollice tramite il pulsante
esterno centrale sulla mentoniera (fig. 1)
• Volume molto compatto anche con la mentoniera
aperta, per un'aerodinamica perfetta
• Nuovo meccanismo visiera facilmente rimuovibile
• Il fissaggio della mentoniera (protezione mascellare)
assicura una solidità ottimale grazie a delle viti in
alluminio di alta resistenza
• Il bloccaggio di sicurezza della mentoniera (in
posizione chiusa) è assicurato dai rivetti e uncini
metallici
- 26 -
• In caso di shock, la mentoniera in posizione aperta
panno
si sposta dietro al casco assorbendo una parte delle
energie prodotte
• Ventilazione ottimizzata grazie a:
- una ventilazione anteriore con 3 posizioni (fig. 2)
che permettono di scegliere la direzione del flusso
d'aria in entrata: A. chiuso, B. antiappannamento
visiera, C. antiappannamento e ventilazione
interna
- una ventilazione superiore (fig. 3) in 2 posizioni: D.
chiuso, E. ventilazione massima
- 4 estrattori posteriore (fig. 4)
• Resistenza alle infiltrazioni d'acqua migliorata grazie
ad un sistema retrattile
• Visiera piu' sicura grazie al vent/race lock integrato
al centro della visiera
• Paravento realizzato in materiale riflettente, che
assicura visibilità frontale quando la mentoniera è
aperta
• Guarnizione visiera tubolare per un'impermeabilità
perfetta
5. COMODITÀ E MORPHO SYSTEM PLUS
• 100% rimuovibile e lavabile. Interni ad alto comfort
con tessuto antibatterico Silverplus
• Morpho System: guanciali e cuffie disponibili nella
vostra taglia, garantiscono un perfetto adattamento
alla vostra morfologia
• Guanciali
ergonomici
in
3D,
smontabili e lavabili
• Bottoni a pressione per le protezioni auricolari
• Spazio
circolare
creato
per
altoparlanti della maggior parte delle marche di
interfoni Bluetooth
REGOLAZIONE E USO
DEL CINTURINO MICROMETRICO (fig. 5)
1. Innanzitutto regolate la lunghezza del cinturino
e fatelo scorrere intorno all'attacco in plastica
regolabile (A)
2. Per chiudere la fibbia, inserite la linguetta dentellata
(B) nell'apposito alloggiamento (C). Quando
sentite un "click", la fibbia è chiusa. Le tacche
multiple consentono una regolazione più precisa,
per ottenere una tensione perfetta e confortevole
del cinturino
3. Se necessario ritornate e ripetete il Punto 1
4. Per aprire la fibbia, tirate la striscia rossa (D), e sfilate
la linguetta dentellata con l'altra mano
RESTERÀ SULLA VOSTRA TESTA? (fig. 6)
Volete sapere se il casco che acquistate resterà sulla
vostra testa in caso di incidente? Assicuratevi che il
cinturino sia legato poi scuotete la testa in avanti.
Chiedete a qualcuno di togliervi
testa tirando prudentemente dalla base della parte
posteriore in avanti. Se riuscirete a sfilarlo in negozio è
certo che non terrà in caso di incidente.
COME RIMUOVERE E SOSTITUIRE LA VISIERA
Rimuovere la visiera (fig. 7):
• La visiera deve essere completamente aperta (A).
• Per sganciare la parte sinistra della visiera, tirare
la visiera in avanti con la mano sinistra in modo
completamente
da sganciare la protuberanza della visiera dal
meccanismo; lasciare la visiera in modo che la
protuberanza appoggi sul meccanismo (B, C)
accogliere
gli
• Spingere la levetta per aprire Il cilindro centrale (D)
e tirare la visiera verso l'alto con un movimento corto
e deciso (E)
• Ripetere la stessa procedura per il lato destro
Installare la visiera (fig. 8):
• Posizionare la visiera in posizione aperta, portare la
protuberanza centrale del cilindro di fissaggio della
visiera nell'apertura corrispondente nel casco (F)
• Premere con decisione con il pollice il cilindro
- 27 -
il casco della
26/10/16 16:55