Presa D'aria Esterna; Ventilazione Cappa O Locale Adiacente; Collegamento Elettrico E Manutenzione Ventilazione - Nordica INSERTO 70 L Notice D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour INSERTO 70 L:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5.3.

PRESA D'ARIA ESTERNA

Per un buon funzionamento dell'apparecchio è OBBLIGATORIO che nel luogo d'installazione venga immessa sufficiente aria per la
combustione e la riossigenazione dell'ambiente stesso.
Ciò significa che, attraverso apposite aperture comunicanti con l'esterno, deve poter circolare aria per la combustione anche a porte e
finestre chiuse.
La presa d'aria deve essere posizionata in modo da non poter essere ostruita;
La presa d'aria deve essere comunicante con il locale d'installazione dell'apparecchio ed essere protetta con una griglia.
Qualora l'afflusso d'aria fosse ottenuto attraverso aperture comunicanti con locali adiacenti, sono da evitare (VIETATO) prese d'aria
in collegamento con garage, cucine, bagni, centrali termiche.
Se nel locale di installazione dell'apparecchio fossero presenti delle cappe di aspirazione, queste NON devono essere fatte
funzionare contemporaneamente. Queste, infatti, possono provocare l'uscita di fumi nel locale, anche con la porta del focolare
chiusa.
Dimensioni minime (vedi Capitolo DATI TECNICI)

6. VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE

I nostri prodotti sono dotati di ventilatori tangenziali adatti a migliorare la distribuzione del calore attraverso la ventilazione del solo
ambiente di installazione (Vedi Cap. VENTILAZIONE DI SERIE).
Sui nostri prodotti possono essere installati dei kit di ventilazione OPZIONALI adatti a migliorare la distribuzione del calore attraverso la
ventilazione del solo ambiente di installazione oppure del locale adiacente (Vedi Cap. Kit VENTILAZIONE OPZIONALE).
Il prodotto può distribuire l'aria riscaldata tramite convenzione naturale o tramite convenzione forzata mediante l'uso di un ventilatore
centrifugo (OPTIONAL), pertanto in fase di installazione bisogna decidere il tipo di ventilazione o convezione da adottare.
La copertura di ogni prodotto è dotata di 2 uscite con diametro di 120 mm (12 cm) per il collegamento di tubi resistenti al calore (NO Inserti
50 Crystal):
a)
Eseguire la foratura sui muri o sulla cappa esistente per permettere il passaggio e l'applicazione dei tubi flessibili (ignifughi) con le
relative bocchette;
b)
Fissare i tubi tramite delle fascette ai relativi collari e bocchette; dopo aver tolto i tappi semitrancio;
c)
Ogni tubo non dovrà superare 1.5 metri di lunghezza per la ventilazione naturale e 4 m per la ventilazione forzata, dovrà essere
coibentato con materiali isolanti per evitare rumorosità e dispersione di calore;
d)
Le bocchette vanno posizionate ad una altezza non inferiore ai 2 m dal pavimento per evitare che l'aria calda in uscita investa le
persone; rispettare la distanza delle aperture di convenzione secondo le normative costruttive locali;
e)
Le lunghezze dei tubi di canalizzazione dovranno essere di uguale lunghezza per evitare diverse quantità d'aria distribuita da ogni
uscita.
(Figura 11 a pagina
f)
Se lo spazio tra la parte superiore dell'inserto e il profilo inferiore della cappa è inferiore a 10 cm sarà necessario eseguire un foro
di circa 30 x 40 cm sulla cappa per permettere il fissaggio dei tubi flessibili;
g)
Il kit di ventilazione OPZIONALE, va installato sotto e verso la parte posteriore dell'apparecchio (vedi istruzioni al Cap. Kit
ventilazione OPZIONALE). Per tanto bisogna prevedere uno spazio sottostante per alloggiare lo stesso, garantendo anche un
adeguato passaggio d'aria e l'accessibilità per eventuali manutenzioni future.

7. COLLEGAMENTO ELETTRICO E MANUTENZIONE VENTILAZIONE

I nostri prodotti sono dotati di ventilatori tangenziali adatti a migliorare la distribuzione del calore attraverso la ventilazione del solo
ambiente di installazione (Vedi VENTILAZIONE DI SERIE Cap. DATI TECNICI ).
L'accensione e la regolazione viene effettuata tramite l'apposita centralina in dotazione la quale dovrà essere installata lontana da fonti di
calore dirette.
La selezione del tipo di INSERTO collegabile è interna alla centralina e va fatta spostando il ponticello come illustrato di seguito (vedi
Cap.VENTILAZIONE DI SERIE) prima della messa in funzione dell'INSERTO. Questa operazione va fatta in assenza assoluta di
alimentazione elettrica !!
Sui nostri prodotti possono essere installati dei kit di ventilazione OPZIONALI adatti a migliorare la distribuzione del calore attraverso la
ventilazione del solo ambiente di installazione oppure del locale adiacente (Vedi Cap. VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE).
Per il collegamento del kit di ventilazione fare riferimento al Cap. Kit VENTILAZIONE OPZIONALE.
Il Kit è composto da un ventilatore centrifugo, una centralina di accensione e regolazione e da un termostato (TM) che fa avviare il
ventilatore quando l'apparecchio è adeguatamente riscaldato e lo arresta quando è parzialmente freddo.
La centralina e l'impianto dovranno essere installate e collegate da personale abilitato secondo le norme vigenti. (Vedi Cap.
AVVERTENZE GENERALI).
ATTENZIONE: la centralina e il cavo di alimentazione NON devono essere a contatto con parti calde
COLLEGAMENTO: Collegare il cavo di alimentazione della centralina ad un interruttore bipolare con distanza tra i contatti di almeno
3mm (Alimentazione 230 V~ 50 Hz, indispensabile il corretto collegamento all'impianto di messa a terra). Questa operazione va fatta in
assenza assoluta di alimentazione elettrica !!
AVVERTENZA: Il COMANDO deve essere alimentato in rete con a monte un interruttore generale differenziale di linea come dalle vigenti
normative. Il corretto funzionamento del comando è garantito solamente per l'apposito motore per il quale è stato costruito. L'uso
improprio solleva il costruttore da ogni responsabilità.
8
59).
INSERTO 70 L
(Figura 11 a pagina 59
pos.A)
(Figura 12 a pagina
59).
6096700

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières