8. Manutenzione e suggerimenti in caso di guasto
Prima di ogni intervento di manutenzione la pompa deve essere staccata dalla rete di corrente
elettrica. In caso contrario sussiste - anche - il pericolo di un´involontaria accensione della
pompa.
Non si risponde di guasti provocati da tentativi di riparazioni inappropriate, che implicano la
cessazione di ogni diritto di garanzia.
L´osservanza delle regole di impiego e dei campi di applicazione valide per questo macchinario riducono il
pericolo di possibili guasti e contribuisce ad aumentare la durata del macchinario. Materiali abrasivi nel liquido
pompato - come per esempio sabbia - ne accelerano il processo di logoramento e ne riducono le prestazioni.
Con un impiego corretto il macchinario non ha bisogno di manutenzione. Per questo si consiglia la pulizia delle
parti idrauliche da depositi e incrostazioni attraverso un risciacquo convogliando acqua pulita con un tubo
flessibile attraverso l´attacco di mandata della pompa. Per incrostazioni difficili si può smontare il piede della
pompa (8) svitandolo dalla base della pompa stessa. Per evitare danni, gni altro tipo di smontaggio e sostituzione
di componenti può essere eseguito solo dal produttore o dal servizio clienti autorizzato.
In caso di gelo, la presenza di acqua nella pompa può provocare danni notevoli. Per questo motivo in caso di
temperature molto basse bisogna togliere la pompa dal liquido da pompare e svuotarla completamente. Porre poi
la pompa in un luogo asciutto e protetto dal gelo.
In caso di malfunzionamento accertarsi prima di tutto se la causa deriva da un uso non corretto del macchinario,
dalla mancanza di corrente, o da altri fattori che non siano da ricondurre a difetti del macchinario stesso.
Nello schema seguente sono illustrati eventuali malfunzionamenti e guasti del macchinario, le relative cause
possibili e i suggerimenti per eliminarle. Ogni intervento indicato deve avvenire soltanto quando la pompa é
staccata dalla rete di corrente elettrica. Se non si é in grado di risolvere il problema, si prega di rivolgersi
all´assistenza clienti o al rivenditore di fiducia. Riparazioni successive sono da affidare soltanto a personale
specializzato. Attenzione! non si risponde in caso di danni provocati da riparazioni inappropriate e in tal caso
cessa automaticamente ogni diritto di garanzia.
GUASTO
1. La pompa non pompa
1. Mancanza di corrente.
liquido. Il motore non
funziona.
2. Attivazione del sistema di protezione
3. Il condensatore e 'guasto.
4. Girante bloccato.
5. Interruttore flottante guasto.
2. Il motore funziona ma
1. Aperture di aspirazione intasate.
la pompa non
2. Condotta forzata intasata.
convoglia liquido.
3. Infiltrazioni d´aria nel corpo pompa.
4. Livello minimo di aspirazione non
5. Valvola antiriflusso bloccata o guasta (se
3. La pompa si spegne
1. L´allacciamento elettrico non corrisponde ai
dopo un breve tempo
di attivita´ per l´entrata
in funzione della
protezione termica del
2. Pompa o apertura di aspirazione intasate
motore.
3. Il liquido é troppo denso.
4. Temperatura del liquido troppo alta.
5. Funzionamento a secco della pompa.
4. Funzione interrotta o
1. Impurità ostacolano il girante
funzionamento
2. Vedi punto 3.3.
irregolare.
3. Vedi punto 3.4.
4. Tensione di corrente non compatibile.
5. Motore o girante guasti.
24
CAUSE POSSIBILI
termica del motore.
raggiunto; interruttore flottante
eventualmente posizionato in modo
scorretto, impedito nel movimento o
guasto.
presente)
valori richiesti illustrati sulla targhetta del
macchinario.
da impurità´.
1. Con un apparecchio dotato di marchio GS
controllare se c'è tensione (osservare le
misure di sicurezza!) e se la spina è ben
inserita.
2. Staccare la pompa dalla rete di corrente
elettrica e lasciare raffreddare il sistema.
Eliminare il guasto.
3. Rivolgersi all´assistenza clienti.
4. Liberare il girante dal blocco.
5. Rivolgersi all´assistenza clienti.
1. Eliminare le impurità´.
2. Eliminare le impurità´.
3. Avviare la pompa più volte in modo che tutta
l´aria venga spinta fuori.
4. Accertarsi che il livello minimo di aspirazione
venga raggiunto; posizionare correttamente
l´interruttore flottante e assicurarsi della sua
libertà di movimento. In caso d'interruttore
flottante guasto rivolgersi all´assistenza clienti.
5. Liberare la valvola antiriflusso dal blocco o in
caso di guasto sostituirla.
1. Con un apparecchio dotato di marchio GS
controllare la tensione sui conduttori del cavo
di alimentazione (osservare le misure di
sicurezza!).
2. Eliminare le impurità´.
3. La pompa non é adatta per questo tipo di
liquido. Di conseguenza diluire il liquido.
4. Prestare attenzione che la temperatura del
liquido pompato non superi il valore massimo
indicato.
5. Eliminare le cause del funzionamento a secco.
1. Eliminare le impurità.
2. Vedi punto 3.3.
3. Vedi punto 3.4.
4. Assicurarsi che la tensione di corrente
corrisponda a quella indicata sulla targhetta
della pompa.
5. Rivolgersi all´assistenza clienti.
5
RIMOZIONE