un impianto aspirapolvere.
5.3 Fissaggio della carta abrasiva tramite
velcro (Fig. 4)
•
Utilizzate solamente carta abrasiva di dimen-
sioni e foratura adeguate!
•
Posizionate la carta abrasiva sul platorello (5)
come indicato nella Fig. 4. Fate attenzione
che i fori corrispondano al platorello.
•
Per togliere la carta abrasiva basta staccarla.
6. Uso
6.1 Ricarica della batteria LI (Fig. 5-6)
1. Estraete la batteria (6) dall'impugnatura pre-
mendo verso il basso il tasto di arresto (C).
2. Controllate che la tensione di rete indicata
sulla targhetta corrisponda alla tensione di
rete a disposizione. Inserite la spina di ali-
mentazione del caricabatterie (7) nella presa
di corrente. Il LED verde inizia a lampeggiare.
3. Spingete la batteria sul caricabatterie.
Al punto 10 (Indicatori caricabatterie) trovate una
tabella con i signifi cati delle spie sul caricabatte-
rie.
Se non fosse possibile ricaricare la batteria, ve-
rifi cate
•
che sulla presa di corrente sia presente la
tensione di rete.
•
che ci sia un perfetto contatto dei contatti di
ricarica del caricabatterie.
Se continuasse a non essere possibile ricaricare
la batteria, inviate
•
il caricabatterie e l'adattatore di ricarica,
•
e la batteria
al nostro servizio di assistenza clienti.
Per una lunga durata della batteria LI si deve
provvedere alla sua puntuale ricarica. Ciò è co-
munque necessario quando ci si accorge della
diminuzione delle prestazioni dell'apparecchio a
batteria.
6.2 Indicazione di carica della batteria (Fig. 7/
Pos. d)
Premete l'interruttore per l'indicazione di carica
della batteria (e). L'indicazione di carica della
batteria (d) segnala lo stato di carica per mezzo
di 3 LED.
Anl_TE_RS_18_Li_SPK1.indb 36
Anl_TE_RS_18_Li_SPK1.indb 36
I
Tutti e 3 i LED sono illuminati:
La batteria è completamente carica.
1 LED o 2 LED sono illuminati:
La batteria dispone di una suffi ciente carica re-
sidua.
1 LED lampeggia:
La batteria è scarica, ricaricatela.
Tutti i LED lampeggiano:
La batteria si è scaricata completamente ed è di-
fettosa. Una batteria difettosa non deve più venire
usata e ricaricata!
6.3 Accensione/spegnimento (Fig. 8/Pos. 1)
•
Per accendere l'apparecchio portate
l'interruttore di esercizio (1) dalla posizione
„0" alla posizione „1".
•
Per spegnere l'apparecchio portate
l'interruttore di esercizio (1) dalla posizione
„1" alla posizione „0".
6.4 Regolatore del numero di giri (Fig. 9/Pos.
3)
Ruotando il regolatore del numero di giri (3) pote-
te preselezionare la velocità.
Direzione Più:
Direzione Meno:
6.5 Lavorare con la levigatrice rotorbitale
•
Appoggiate la piastra di levigatura con tutta la
superficie.
•
Accendete l'apparecchio e, esercitando una
pressione moderata sul pezzo da lavorare,
eseguite dei movimenti rotatori oppure in sen-
so trasversale e longitudinale.
•
Per una levigatura grezza si consiglia una
grana grossa, per quella fine invece una gra-
na appunto più fine. Eseguite delle prove per
vedere qual è la grana migliore.
Attenzione!
Le polveri che si sviluppano lavorando con
l'apparecchio possono essere nocive per la sa-
lute:
•
Nell'eseguire operazioni di levigatura, portate
sempre gli occhiali protettivi e una maschera
antipolvere.
•
Tutte le persone che lavorano con
l'apparecchio o che si trovano nel luogo di
lavoro devono indossare una maschera anti-
polvere.
•
Sul luogo di lavoro non è consentito mangia-
- 36 -
numero di giri maggiore
numero di giri minore
10.01.2017 15:04:14
10.01.2017 15:04:14