diate vicinanze, sul muscolo antagonista e/o sul tendine antagonista, sui punti d'innesco
in prossimità dell'area dolente (e/o anche sui punti dell'agopuntura), controlateralmente
all'area dolente.
Applicazioni nell'ambito di indicazioni ortopediche
•
Artrosi (deterioramento delle articolazioni)
•
Borsite (infiammazione della borsa sinoviale)
•
Epicondilite (cosiddetto «braccio del tennista»)
•
Fibromialgia (dolore delle fibre muscolari)
•
Dolore lombare (più profondo), dolore alla schiena
•
Mialgia (dolori muscolari)
•
Riabilitazione della funzionalità muscolare dopo intervento al legamento crociato
•
Antidolorifico per dolori acuti e cronici dell'apparato motorio
•
Tendinite (infiammazione dei tendini)
•
Torcicollo (a esempio in caso di sindrome cervicale)
•
Spondilosi cervicale (compressione delle radici dei nervi nella zona della colonna
cervicale)
Applicazioni nell'ambito di tipologie di trattamento e pratiche riabilitative ergoterapeu-
tiche
•
Terapia della mano
•
Emiparesi (spastica, causata da ictus)
•
Trattamento di cicatrici
•
Riabilitazione conseguente a malattie neurologiche
•
Polineuropatia
•
Sostegno della fisioterapia per pazienti colpiti da ictus o pazienti con spasticità
degli arti
•
Miglioramento dell'assetto del corpo
•
Miglioramento e mantenimento della motricità
•
Atassia cerebellare (disturbi nell'esecuzione di movimenti muscolari)
•
Paralisi cerebrale: per il trattamento di sostegno dell'ipertonia muscolare
(spasticità)
Applicazioni nell'ambito della logopedia
•
Disfagia
•
Disfonia funzionale
•
Paralisi del nervo laringeo
•
Riduzione di dolori oro-facciali di diversa origine
•
Miglioramento dell'articolazione e dell'assunzione di cibo
Altri ambiti di applicazione
•
Rigenerazione muscolare dopo attività sportiva
•
Dolori fantasma
60