Télécharger Imprimer la page

EUROCHEF Multi Fry KG0 Mode D'emploi Et D'entretien page 5

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

che la sonda legga correttamente la temperatura, occorre riarmare il termostato premendo il pulsante collocato sulla
scatola resistenza.
Un'ulteriore sicurezza è costituita dalle 2 sonde aria poste sul fondo della camera di cottura, che interrompono
l'alimentazione elettrica, tramite termoregolatori interni alla macchina, se avviene un surriscaldamento eccessivo.
Versione con Timer Optional
Sulla versione opzionale con timer è possibile impostare il tempo di cottura per ogni cestello tramite i timers meccanici
collocati a fianco dei termoregolatori.
Impostare il tempo (da 0 a 10 minuti) e premere il pulsante "Timer Start", a fine del ciclo verrà emesso un segnale
acustico, per arrestarlo premere il pulsante "Timer Stop".
Codici di errore
Il termoregolatore visualizza situazioni d'errore o anomalie di funzionamento. In tal caso , entrambi i relè (sia quello di
termoregolazione che quello della ventola si disattivano, e tornano al normale funzionamento nel caso in cui venga
meno la causa che ha determinato il problema.
Er1 Sensore di temperatura non collegato
Viene evidenziato tale errore se anche una soltanto delle 3 connessioni della sonda di temperatura è scollegata dal
connettore d'ingresso.
Er2 Convertitore AD fuori scala
Avviene nel caso in cui il termoregolatore misuri una temperatura inferiore a - 3°C o superiore a 210°C
Er3 Parametri memorizzati non coerenti (checksum error)
Se compare tale errore chiamare il servizio di Assistenza Tecnica
6) MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
AVVERTENZA: L'olio si degrada con l'uso, sviluppando elementi dannosi alla salute. Inoltre l'olio vecchio ha
un punto di infiammabilità inferiore a quello dell'olio nuovo e tende a ribollire sollevandosi di livello, con pericolo di
fuoriuscita.
E' PERCIO' INDISPENSABILE CAMBIARE COMPLETAMENTE L'OLIO almeno dopo circa 50 ore di permanenza a
175 gradi C oppure sulla base della quantità di porzioni prodotte (circa 300), oppure dopo che la macchina è stata
accesa e spenta per 10 volte.
Sintomi dell'usura dell'olio sono: colorazione scura,
schiuma persistente sulla superficie, fumosità dell'olio a
temperature inferiori ai 180 gradi, viscosità dell'olio che diventa filante, sapore e odore dell'olio che diventano
sgradevoli.
Le cause principali di invecchiamento dell'olio sono le frequenti accensioni e spegnimenti e l'uso di prodotti ad elevato
contenuto di acqua.
Pulizia della camera di friggitura
E' consigliabile pulire quotidianamente la camera di friggitura. Ciò permette di mantenere la friggitrice in condizioni
ottimali ed evitare perdite di tempo nella pulizia al cambio dell'olio. Prima di effettuare questa pulizia, assicurarsi che:
- la macchina sia spenta;
- l'alimentazione di rete sia interrotta spegnendo la macchina tramite l'interruttore generale;
- la temperatura dell'olio sia inferiore ai 40 gradi C.
Per eliminare odori e sapori sgradevoli è consigliabile, dopo la pulizia o il lavaggio, passare sulle pareti una carta
imbevuta di aceto o cosparsa di bicarbonato, oppure usare uno spray sgrassante come ad es. "Industrial Cleaner" agli
agrumi di 3M. In tal caso porre la massima attenzione a non inquinare l'olio poiché si tratta di sgrassanti non alimentari.
I liquidi che si accumulano sul fondo della camera di friggitura possono defluire all'esterno tramite il foro collocato sul
fondo, cui è collegato un tubo flessibile che scarica nella tanica apposita.
In caso di surriscaldamento chiamare l'assistenza tecnica.
5

Publicité

loading