INSTALLAZIONE CON BOTTONI LOXX
I bottoni LOXX sono speciali clip in acciaio che permettono la facile installazione e rimozione dei moduli. I LOXX possono essere
utilizzati per l'installazione su superfici rigide o su tessuti, quali i bimini delle imbarcazioni o tende e tensostrutture. Esistono
diversi tipi di LOXX adatti all'una o all'altra installazione.
INSTALLAZIONE CON BIADESIVO/COLLA
Prima di tutto assicurarsi che la superficie dove si applicherà il modulo sia perfettamente pulita e asciutta.
L'installazione dei moduli SolbianFlex con biadesivo strutturale fornito dal produttore deve essere effettuata con la massima
attenzione e precisione in quanto questa tecnologia non ne permette il riposizionamento. Si tratta quindi di una installazione
permanente. La superficie di incollaggio non deve necessariamente essere regolare, ma solo in questo caso il modulo può essere
considerato calpestabile. Una installazione simile può essere eseguita con moduli non forniti di biadesivo ma tramite l'utilizzo di
colle siliconiche o poliuretaniche. In questo caso la responsabilità dell'incollaggio non sarà di SOLBIAN, che tuttavia può essere
consultata per una verifica sul prodotto che si intende utilizzare.
Nel caso di utilizzo di colle si deve fare attenzione a non creare irregolarità di spessore al di sotto del modulo se si vuole ottenere
una installazione calpestabile. Per conservare tale caratteristica lo spessore della colla deve essere in ogni punto omogeneo e
comunque non superiore ai 2 mm.
Prima di un montaggio non rimovibile, come quello ottenuto con adesivo o colla, si suggerisce di verificare il funzionamento del
modulo controllando che i valori elettrici (Voc e Isc) siano in linea con quanto indicato sulla scheda tecnica.
INSTALLAZIONE DI MODULI CON BANDELLE POSTERIORI
Le bandelle metalliche che fuoriescono dal modulo rappresentano i contatti elettrici e quindi, quando il modulo è illuminato,
sono sotto tensione. Benché la tensione sia bassa, evitare di produrre cortocircuiti con conseguenti scintille e surriscaldamenti.
Le bandelle possono spezzarsi dopo alcune piegature ripetute, quindi bisogna evitare di muovere o piegare le bandelle più dello
stretto necessario a realizzare la connessione elettrica, da eseguire saldandole a cavi elettrici della lunghezza appropriata al tipo
di installazione che si intende effettuare.
ENG
Un modulo fotovoltaico genera una corrente rilevante, tra i 5A e i 9A in pieno sole, quindi le saldature tra le bandelle e i cavi
ITA
elettrici, oppure tra cavo e cavo, devono essere effettuate a regola d'arte, per evitare surriscaldamenti resistivi.
Se si è scelto di utilizzare i modelli con bandelle metalliche posteriori, l'applicazione deve necessariamente essere eseguita con
FRA
biadesivo o colla per isolare permanentemente le bandelle che rappresentano i contatti elettrici del modulo. La procedura di
ESP
applicazione consigliata è descritta nel seguito.
Disegnare sul supporto rigido (la tuga della barca, il tetto del camper, ecc.) i contorni del modulo da utilizzare come riferimento.
Si può anche utilizzare del nastro da carrozziere per tracciare, nel punto in cui verrà posizionato il modulo, un rettangolo le cui
dimensioni interne corrispondano esattamente a quelle dello stesso.
non sporgano dallo stesso e rifinire la stuccatura (Fig.10-12). Il diametro interno del tubo deve essere sufficiente a permettere il
passaggio delle bandelle e dell'eventuale guaina termo restringente. I tubi servono per sigillare e proteggere gli strati interni del
supporto rigido che viene forato, cosa consigliabile nel caso in cui questo supporto sia costituito da sandwich o alveolato oppure
nel caso di superfici metalliche (scafi in alluminio, carrozzeria di autovetture) dove particolare attenzione deve essere prestata
all'isolamento elettrico. Nel caso di supporti compatti e isolanti si può evitare il tubetto passante e ridurre il diametro dei fori
allo stretto necessario (6-8 mm).
Le bandelle posteriori devono essere isolate elettricamente. Una soluzione è quella di applicare guaine termorestringenti o
di isolare con silicone. Per l'applicazione di guaine termorestringenti utilizzare una adeguata fonte di calore (aria calda e mai
fiamma diretta) prestando attenzione a non avvicinarla troppo al modulo fotovoltaico (con il rischio di fondere i materiali plastici
con cui è realizzato). E' consigliabile in ogni caso ricoprire con silicone la zona di uscita delle bandelle posteriori dal modulo, in
modo da assicurare il totale isolamento elettrico dell'impianto.
Nel caso di utilizzo di biadesivo procedere appoggiando il modulo sulla superficie nella posizione scelta (seguendo il disegno di
MANUALE DI INSTALLAZIONE
10
Evidenziare sul supporto le posizioni esatte in cui verranno fatti passare
i cavi (positivo e negativo) durante la fase di installazione del modulo.
Consigliamo di utilizzare un cartone delle stesse dimensioni del modulo,
in modo da replicarne la posizione dei fori. Si può scegliere di realizzare
due fori da 10 mm di diametro, o un solo foro di dimensioni maggiori.
Eseguiti i fori, inserire in questi due tubetti di gomma (o plastica) dello
stesso diametro esterno, e spessore circa 1 mm, fissandoli con silicone
o colla posta sull'esterno degli stessi. Una volta asciugato il silicone
tagliare le eccedenze dei tubetti, sopra e sotto il supporto, in modo che