Prestige MEDICAL 2100 Classic Mode D'emploi page 59

Masquer les pouces Voir aussi pour 2100 Classic:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
Prima di usare l'autoclave per la prima volta, leggere attentamente questo manuale per familiarizzarsi con il funzionamento dell'unità. Si
consiglia vivamente che tutti gli operatori dell'autoclave ricevano opportuno addestramento relativamente al suo funzionamento.
L'autoclave è facilissima da usare. Seguendo questa semplice sequenza operativa insieme alle illustrazioni dell'autoclave, dei comandi, del
pannello dei display e dei simboli operativi (pagina 3), l'operatore potrà sterilizzare correttamente i propri strumenti ogni volta.
La spina deve risultare sempre accessibile, in quanto permette di scollegare la macchina in caso di necessità.
1. Acqua
Riempire l'unità fino all'indicatore di livello dell'acqua all'interno
della camera con 0,75 l di acqua distillata o deionizzata
NON USARE ACQUA DEL RUBINETTO O RIEMPIRE
ECCESSIVAMENTE.
2. Caricamento (strumenti solidi).
Porre SOLO strumenti NON AVVOLTI e LAVATI insieme ad una
striscia TST nel cestello o nelle cassette portastrumenti e mettere
questi nell'unità.
Se si usa il cestello, mettere il supporto a 'V' di metallo in fondo
all'unità. In questo modo gli strumenti e le strisce TST non saranno
nell'acqua.
Le strisce TST vanno collocate il più vicino possibile al centro del
carico.
ATTENZIONE!
Consultare i produttori degli strumenti che si
desiderasterilizzare in autoclave, per appurare la loro
idoneità a tale procedura di sterilizzazione e la
temperatura massima che gli strumenti sono in grado
di sopportare.
3. Chiusura
Mettere sempre il coperchio sull'autoclave con la Valvola di
Depressurizzazione (A) aperta.
Allineare il coperchio e la macchina (F1) quindi ruotare in senso
orario, controllando che il coperchio si chiuda completamente (F2).
Chiudere la Valvola di Depressurizzazione (A) affinché risulti allineata
rispetto al simbolo "O" sul coperchio.
Non lasciare mai nella posizione mostrata nella F1
4. Collegamento cavo
Collegare il cavo fornito alla parte posteriore dell'unità e inserire la
spina in una presa della rete di alimentazione MESSA A TERRA dalla
GIUSTA tensione
Spie:
L1 si accendono in VERDE.
5. Accensione
Avviare il ciclo di sterilizzazione premendo il tasto (B)
Spie:
L1 si accendono in VERDE
L2 si accendono in ARANCIONE
- Con l'aumentare della temperatura, l'aria verrà
spostata dal vapore attraverso il dispositivo di sfogo
dell'aria posto nel coperchio fino a quando questo non si
chiude con un suono udibile ("click") sigillando l'unità.
L'indicatore di pressione (C) mostrerà un valore
maggiore indicando che l'unità è ora pressurizzata.
- La temperatura di sterilizzazione viene raggiunta quando:
Spie:
L1 si accendono in VERDE
L2 lampeggia in ARANCIONE
L3 si accendono in GIALLO
Italiano
INIZIALIZZAZIONE
ATTENZIONE!
La presa di corrente DEVE ESSERE MESSA A TERRA.
- Il ciclo di sterilizzazione è completo quando:
suona l'avvisatore acustico interno.
Spie:
L1 si accendono in VERDE
L4 si accende in VERDE
6. Depressurizzazione
Una volta completato il ciclo di sterilizzazione, l'unità va
depressurizzata e fatta raffreddare prima di rimuovere il coperchio e
gli strumenti sterilizzati.
Il tempo necessario prima che sia sicuro rimuovere il coperchio e gli
strumenti può essere accorciato depressurizzando manualmente
l'unità.
Aprire la valvola di depressurizzazione (A) girandola lentamente in
senso antiorario.*
L'indicatore di pressione (C) mostrerà un valore minore dopo che è
uscito il vapore.
*Attenzione: Dalla parte posteriore del bordo superiore della
macchina fuoriuscirà un getto visibile ed udibile di vapore.
7. Apertura
Si potrà aprire il coperchio quando la temperatura e la pressione
avranno raggiunto un livello sicuro.
Controllare che la valvola di depressurizzazione (A) sia aperta.
Togliere il coperchio girandolo in senso antiorario (F1).
8. Rimuovere gli strumenti
Sollevare il coperchio e con cautela metterlo capovolto su una
superficie di lavoro solida e far raffreddare. Controllare che la
valvola di depressurizzazione (A) sia nella posizione chiusa per
evitare di danneggiarla.
L'unità ha completato con successo un ciclo se la 126˚C "macchia"
sulla striscia rivelatrice TST è cambiata completamente di colore
passando da giallo a porpora..
A questo punto si possono togliere dall'unità il cestello o le cassette
contenenti gli strumenti sterilizzati.
Per evitare danni, sostituire il coperchio secondo le istruzioni riportate
al punto "3".
*N.B. Se la "macchia" non è completamente cambiata di colore,
usare un'altra striscia TST ed avviare un nuovo ciclo. Se la
"macchia" non cambia colore anche nel secondo caso, non usare
l'unità fino a quando non è stata controllata da un tecnico
qualificato.
NON USARE GLI STRUMENTI SE NON E' STATO CONCLUSO UN
INTERO CICLO DI STERILIZZAZIONE.
59

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Prestige MEDICAL 2100 Classic

Table des Matières