Condizioni di utilizzo
Max pressione statica operativa: 10 bar
Fluido a contatto: acqua/miscele acqua-glicole
Max temperatura del fluido (limite costruttivo): 90 °C (IC-BOX 1/2/3); 100 °C (IC-
BOX 4/5)
Vedere sezioni "Caratteristiche e tipologie impiantistiche" e "Impostazione della
temperatura di ritorno (modelli IC-BOX 1/2/3)" per maggiori dettagli sulle tempera-
ture operative massime in ingresso.
Componenti (ref. Fig. 2)
1. Corpo in ottone
2. Valvola di sfiato manuale
3. Cassetta a incasso
4. Coperchio
5. Tassello
Caratteristiche e tipologie impiantistiche
IC-BOX 1 / IC-BOX 2 / IC-BOX 3
• Mantengono costante la temperatura di ritorno del fluido;
• Permettono di limitare la temperatura media del flusso;
• Sono adatti a impianti ad alta temperatura(*);
• Vanno necessariamente montati sul ritorno del circuito a pavimento;
• Richiedono che, per una buona distribuzione delle temperature, il circuito
sottopavimento sia a spirale.
(*) Compatibilmente con le specifiche della norma EN 1264 (vedere sezione "Im-
postazione della temperatura di ritorno (modelli IC-BOX 1/2/3)")
Istruzioni di installazione
Preparazione del sistema
Gli attacchi di IC-BOX sono ¾'' EK, interasse 50 mm: assicurarsi che le tubazioni portate al vano cassetta siano compatibili con queste caratteristiche. Predisporre inoltre
i necessari canali nella parete per il passaggio di capillari o cavi elettrici, se necessario.
Attenzione. I modelli IC-BOX 1/2/3 devono essere obbligatoriamente montati sul ritorno del circuito a pavimento! Verificare che il verso del flusso sia in accordo con la
freccia stampata sul corpo in ottone.
Montaggio a muro
Praticare nella parete una nicchia di profondità ≥ 59 mm e altezza tale da permettere l'alloggiamento della cassetta (≥ 186 mm) e la connessione dei tubi. La larghezza
della nicchia deve essere ≥ 152 mm. Inserirvi la cassetta IC-BOX senza il coperchio e completare le operazioni di muratura. La cassetta è provvista di 4 fori sul fondo
per l'eventuale fissaggio di viti. Rimuovere il tassello pretagliato posto sulla superficie inferiore della cassetta, destinato al passaggio dei tubi. Se necessario, rimuovere
anche i tasselli pretagliati posti sul lato superiore della cassetta: questa operazione è necessaria nei modelli IC-BOX 1/5, dotati di valvola termostatica per controllo con
sensore remoto (ad esempio, con testa termostatica a sensore remoto o testa elettrotermica collegata a termostato). Completare le operazioni di posa del rivestimento
della parete.
Allacciamento alle tubazioni
Tagliare i tubi per portarli alla lunghezza necessaria. Realizzare il taglio in maniera netta e perpendicolare all'asse, avendo cura di non ovalizzare il tubo e di non lasciare
bave o irregolarità.
La connessione tra IC-BOX e le tubazioni di ritorno dal circuito e ritorno alla colonna possono essere realizzate mediante raccordi a stringere ¾'' EK x DN (ad esempio
i raccordi IVAR art. TA 4420 per tubo multistrato,TP 4410 per tubo in polietilene e TR 4430 per tubo rame): usare solo raccordi specifici per il tipo di tubo installato.
Montare gli elementi del raccordo nell'ordine corretto e applicare le coppie di serraggio indicate dal costruttore per materiale e diametro dello specifico tubo installato.
Nel caso di raccordi IVAR, si ricorda che è vietato lubrificare le parti in gomma con oli e grassi a base minerale, mentre si possono usare acqua (preferibile) o lubrificanti
a base siliconica.
In questa fase, se necessario, è possibile svitare il corpo in ottone di IC-BOX dalla scatola tramite le apposite due viti a croce, che vanno riavvitate a connessione delle
tubazioni terminata: questa operazione va effettuata solo se strettamente necessaria e con delicatezza per evitare di danneggiare le madreviti in plastica.
Copertura del dispositivo
IC-BOX è dotata di sportello frontale con alette laterali che, in fase di chiusura, vanno fatte scorrere nelle apposite scanalature agendo perpendicolarmente alla parete.
Per IC-BOX 2/4 è necessario rimuovere il tassello circolare per permettere il posizionamento della testa termostatica con sensore incorporato. Per rimuovere il tappo
è necessario agire nella parte posteriore del coperchio: utilizzare le alette in rilievo sulla parte posteriore del tappo per ruotarlo leggermente in senso antiorario (circa
2°) e sbloccarlo; quindi spingerlo e rimuoverlo. Per le versioni IC-BOX 1/3/5, mantenere il tassello montato sul coperchio. Nel caso il tassello sia stato rimosso e si voglia
rimontare, inserirlo nel foro dal lato anteriore del coperchio, avendo cura che il dentino più grande dei due presenti in rilievo sulla superficie laterale del tassello cor-
risponda alla scanalatura sulla sinistra del foro sul coperchio, mentre il dentino più piccolo corrisponda allo spacco sulla destra. Spingere il tassello nel foro in maniera
decisa, quindi girare il coperchio col tassello inserito sul lato posteriore, mantenendo coperchio e tassello allineati (per esempio, appoggiando il coperchio col tassello
su un piano liscio e pulito); ruotare quindi il tassello in senso orario di circa 2° usando le apposite alette, fino a completo bloccaggio.
6. Manopola limitatore temperatura di ritorno (RTL)
7. Vitone termostatizzabile
8. Cappuccio di protezione
9. Detentore a doppia regolazione micrometrica
IC-BOX 4 / IC-BOX 5
Materiali
Corpo: ottone CW617N
Manopola, coperchio e tassello: ABS
Termostato RTL (modelli IC-BOX 1/2/3): a espansione di cera
Cassetta a incasso: PP caricato talco 20%
• Hanno solo il controllo della temperatura ambiente;
• Non permettono la limitazione della temperatura media del flusso;
• Per evitare il surriscaldamento del massetto, richiedono che il flusso entri
nel circuito già a bassa temperatura (max 40 °C);
• Possono essere montati su ritorno o mandata del circuito a pavimento;
• Possono servire un circuito a spirale o a serpentina.
IT
300350-04-12