di trascinamento.
•
Fate attenzione che il senso di rotazione del
nastro abrasivo (frecce sul lato interno del
nastro) corrisponda a quello della levigatrice
a nastro (freccia sul rullo di trascinamento
posteriore).
•
Spingete indietro la leva di bloccaggio (10)
per tendere il nastro abrasivo.
5.3 Regolazione dello scorrimento del nastro
(Fig. 6/ Pos. 2)
•
Tenete ferma la levigatrice a nastro con la
piastra di levigatura verso l'alto.
•
Mettete in funzione l'apparecchio.
•
Ruotando la manopola di regolazione a vite
(2) il nastro abrasivo deve essere regolato
in modo da scorrere in mezzo ai due rulli di
trascinamento.
6. Messa in esercizio
6.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 7)
Accensione
Premete l'interruttore di esercizio (5).
Esercizio continuo
Bloccate l'interruttore (5) con il pulsante di bloc-
caggio (4).
Spegnimento
Premete brevemente l'interruttore di esercizio (5)
La macchina può essere usata in esercizio conti-
nuo o momentaneo.
6.2 Regolazione della velocità del nastro
(Fig. 8/Pos. 3)
Ruotando la manopola (3) potete preselezionare
la velocità del nastro.
Direzione PIÙ:
aumentare la velocità del nastro
Direzione MENO:
diminuire la velocità del nastro
6.3 Istruzioni per l'utilizzo
Avvertenza! Non tenete mai con le mani il pezzo
da lavorare. Fissatelo su una base stabile o con
una morsa a vite.
•
Lasciate avviare la levigatrice a nastro prima
di posizionarla sul pezzo da lavorare.
•
Non spegnete la levigatrice se il nastro ab-
Anl_A_BS_850_SPK7.indb 31
Anl_A_BS_850_SPK7.indb 31
IT
rasivo è ancora a contatto con il pezzo da
lavorare.
•
Durante l'esercizio tenere sempre la levigatri-
ce con entrambe le mani.
•
Il legno va levigato sempre nel senso della
venatura.
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Pericolo!
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o
da una persona al pari qualifi cata al fi ne di evitare
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
Pericolo!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente.
8.1 Pulizia
•
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate
l'apparecchio con un panno pulito o soffiatelo
con l'aria compressa a pressione bassa.
•
Consigliamo di pulire l'apparecchio subito
dopo averlo usato.
•
Pulite l'apparecchio regolarmente con un
panno asciutto ed un po' di sapone. Non usa-
te detergenti o solventi perché questi ultimi
potrebbero danneggiare le parti in plastica
dell'apparecchio. Fate attenzione che non
possa penetrare dell'acqua nell'interno
dell'apparecchio. La penetrazione di acqua
in un elettroutensile aumenta il rischio di una
scossa elettrica.
8.2 Spazzole al carbone
In caso di uno sviluppo eccessivo di scintille fate
controllare le spazzole al carbone da un elettricis-
ta.
Pericolo! Le spazzole al carbone devono essere
sostituite solo da un elettricista.
8.3 Manutenzione
All'interno dell'apparecchio non si trovano altre
parti sottoposte ad una manutenzione qualsiasi.
- 31 -
15.10.15 07:57
15.10.15 07:57