IX / anoMaLIe dI FunzIonaMenTo
a) Il motore non si avvia (operatore)
- Verificare il livello del carburante.
- Verificare che il filo della candela sia ben collegato.
- Verificare che lo sportello di controllo sia correttamente avvitato
(leva di blocco avvitata completamente e appoggio sul contattore).
- Verificare che la bocchetta di alimentazione sia correttamente fissata
(la cinghia deve poggiare sul contattore).
b) I coltelli non tagliano più (riparatore autorizzato)
- Far obbligatoriamente affilare i coltelli da un arrotino (vedi VIII schema 1).
- Sostituire i coltelli se sono troppo danneggiati o troppo consumati: lato C minimo 36 mm (vedi
VIII schema 1)
a motore spento, con candela scollegata.
attendere che il motore si raffreddi per evitare il rischio di bruciature.
Indossare guanti di protezione.
a) controlli prima di ogni utilizzo
(operatore)
- Verificare lo stato del deflettore e il suo fissaggio.
- Verificare lo stato e il fissaggio del paraspruzzi.
- Verificare lo stato del fascio elettrico. Prestare attenzione al fatto che il taglio del fascio,
l'apertura dello sportello o l'erroneo posizionamento della bocchetta di alimentazione non
implicano automaticamente lo spegnimento del motore. Tale condizione potrebbe diventare
fonte di estremo pericolo.
- Verificare il livello dell'olio del motore e monitorare la spia di livello ogni 50 ore di utilizzo
(fare riferimento al manuale d'uso del motore).
- Verificare il livello del carburante.
b) controlli periodici ogni 20 ore di utilizzo
(operatore)
- assicurarsi che i dadi e le viti siano correttamente serrati.
- Lubrificare l'asse delle ruote.
c) controllo annuale o ogni 50 ore per mano di un tecnico autorizzato
- Verificare il corretto funzionamento del fascio elettrico.
- Verificare lo stato della controlama (gioco tra lama e contro lama: 3 mm).
- Sostituire la gamma completa di lame e bulloni di fissaggio al fine di preservare l'equilibrio del
gruppo. Coppia di serraggio: 9,8 N.m.
attenzione! utilizzare esclusivamente lame di taglio e viti di fissaggio specificatamente
concepite per il trituratore.
- Dopo ogni utilizzo.
- a motore spento con candela scollegata.
- attendere che il motore si raffreddi per evitare il rischio di bruciature.
- Indossare guanti di protezione.
- Utilizzare preferibilmente una scopetta e un raschietto per pulire il trituratore.
non utilizzare pulitori ad alta pressione per lavare l'apparecchio (ossidazione, deterioramento del
motore, ecc.). Un getto ordinario a bassa pressione può essere utilizzato sul carter.
X / ManuTenzIone
XI / PuLIzIa (operatore)
14 - IT