Télécharger Imprimer la page

Makita BHR200 Manuel D'instructions page 19

Masquer les pouces Voir aussi pour BHR200:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
Se non è possibile spingere dentro la punta, toglierla,
abbassare un paio di volte il coperchio del mandrino e
inserire poi di nuovo la punta. Girare la punta e inserirla
finché non viene agganciata. (Fig. 9)
Dopo l'installazione, accertarsi sempre che la punta sia
fissata saldamente in posizione provando a tirarla fuori.
Per togliere la punta, abbassare completamente il coper-
chio del mandrino e tirare fuori la punta. (Fig. 10)
Calibro di profondità (Fig. 11)
Il calibro di profondità è comodo per trapanare fori a pro-
fondità uniformi. Allentare la vite di fissaggio e regolare il
calibro alla profondità desiderata. Stringere saldamente
la vite di fissaggio dopo la regolazione.
NOTA:
il calibro di profondità non può essere usato dove va a
sbattere contro l'alloggiamento dell'ingranaggio/ motore.
Impugnatura laterale (Fig. 12)
ATTENZIONE:
Usare sempre l'impugnatura laterale per la sicurezza tra-
panando il cemento armato, muratura, ecc.
L'impugnatura laterale può essere spostata su entrambi i
lati, permettendo un maneggiamento facile dell'utensile
in qualsiasi posizione. Allentare l'impugnatura laterale
girandola in senso antiorario, spostarla sulla posizione
desiderata e fissarla poi girandola in senso orario.
Angolo della punta
(per frammentare, disincrostare o demolire)
Importante:
Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e la cartuccia
batteria rimossa prima di installare o di rimuovere la
punta.
Per cambiare l'angolo della punta, schiacciare il bottone
di bloccaggio e ruotare la leva di cambio in modo che
l'indice sia puntato sul simbolo
sull'angolo desiderato. (Fig. 13)
Schiacciare il bottone di bloccaggio e ruotare la leva di
cambio in modo che l'indice sia puntato sul simbolo
(Fig. 14)
Accertarsi poi che la punta sia fissata saldamente in
posizione girandola leggermente.
Funzionamento
ATTENZIONE:
• Inserire sempre completamente la cartuccia batteria
finché non si blocca in posizione. Se essa non è bloc-
cata completamente, la parte rossa del lato superiore
del bottone rimane visibile. Inserirla completamente fin-
ché non si vede più la parte rossa. In caso contrario,
potrebbe cadere accidentalmente fuori causando
lesioni all'operatore o a chi gli sta vicino.
• Quando si usa l'utensile al di sopra della testa, accer-
tarsi sempre che la cartuccia batteria sia fissata salda-
mente in modo che non cada fuori. Se dovesse cadere
fuori dall'utensile, potrebbe causare lesioni all'opera-
tore o a chi gli sta vicino.
O
. Girare la punta
X
Operazione di foratura con martellatura (Fig. 15)
Regolare la leva di cambio sul simbolo H. Posizionare
la punta sul punto del foro e schiacciare l'interruttore.
Non forzare l'utensile. Una pressione leggera produce i
risultati migliori. Mantenere l'utensile in posizione per evi-
tare che scivoli via dal foro.
Non esercitare una pressione maggiore se il foro diventa
intasato di schegge o particelle. Fare invece girare l'uten-
sile al minimo e rimuoverlo dal foro. Ripetendo diverse
volte questa operazione si ripulisce il foro.
ATTENZIONE:
Quando la punta sta per trapanare completamente il
cemento armato, oppure se urta contro le barre
dell'armatura dentro il cemento, l'utensile potrebbe rea-
gire violentemente. Mantenersi ben bilanciati e con i
piedi ben piantati, tenendo saldamente l'utensile con
entrambe le mani per evitare reazioni pericolose.
Limitatore di coppia
Il limitatore di coppia entra in azione quando viene rag-
giunto un certo livello di coppia. Il motore allora si disin-
nesta dall'albero motore. In tal caso, la punta smette di
girare.
ATTENZIONE:
Non appena il limitatore di coppia entra in azione, spe-
gnere immediatamente l'utensile. Ciò ne previene l'usura
prematura.
Frammentazione/disincrostazione/demolizione
(Fig. 16)
Regolare la leva di cambio sul simbolo
mente l'utensile con entrambe le mani. Accendere l'uten-
sile ed esercitare su di esso una leggera pressione in
modo che non sbandi incontrollato. Premendo forte
sull'utensile non se ne aumenta l'efficienza.
Operazione di foratura (Fig. 17)
Usare il gruppo mandrino trapano opzionale. Per instal-
larlo, riferirsi a "Installazione o rimozione della punta tra-
pano", della pagina precedente. Si possono praticare fori
di un massimo di 13 mm di diametro nel metallo, e di 27
mm di diametro nel legno.
Posizionare la leva di cambio in modo che l'indice si trovi
M
sul simbolo
.
Usare un lubrificante di taglio quando si fora il metallo.
L'eccezione è l'ottone, che deve essere forato a secco.
ATTENZIONE:
• Premendo eccessivamente sull'utensile non si accelera
la foratura. Al contrario, una pressione eccessiva serve
soltanto a danneggiare la punta e a ridurre le presta-
zioni e la vita dell'utensile.
• Non si deve mai usare la "rotazione con percussione"
quando il gruppo del mandrino di perforazione è instal-
lato sull'utensile, perché altrimenti lo si può danneg-
giare.
X
. Tenere salda-
19

Publicité

loading