Leggere il manuale d'uso, osservare le avvertenze e le istruzioni di
1.
sicurezza ivi contenute.
Indossare occhiali di protezione e dispositivi di protezione dell'udito.
2.
Lavorare indossando una maschera protettiva.
3.
Tenere il dispositivo lontano dalla portata dei bambini.
4.
Proteggere contro la pioggia.
5.
Utilizzare il dispositivo in ambienti chiusi, proteggere contro il contatto
6.
con acqua ed umidità.
Riciclaggio.
7.
Seconda classe di isolamento.
8.
Raccolta differenziata.
9.
Non gettare le batterie nel fuoco.
10.
Pericoloso per l'ambiente acquatico.
11.
Non riscaldare oltre i 50°C.
12.
CARATTERISTICHE ED APPLICAZIONI
Il martello perforatore è un elettroutensile manuale alimentato a batteria.
L'azionamento è costituito da un motore senza spazzole a corrente continua
con riduttore a ingranaggi planetari. Il trapano perforatore può essere
utilizzato in modalità senza percussione o con percussione. Il martello
perforatore è progettato per praticare fori in materiali quali legno, metallo,
plastica e ceramica in modalità di funzionamento senza percussione;
nonché calcestruzzo, pietra, mattoni, ecc. in modalità di funzionamento
con percussione. I settori di utilizzo sono i lavori di ristrutturazione ed edili,
di falegnameria, nonché tutti i lavori nell'ambito dell'attività amatoriale
(hobbistica).
È vietato utilizzare l'elettroutensile in modo non conforme alla
sua destinazione d'uso.
DESCRIZIONE DELLE PAGINE GRAFICHE
La numerazione che segue si riferisce agli elementi dell'elettroutensile
presentati nelle pagine del presente manuale contenenti illustrazioni.
Mandrino SDS-Plus
1.
Ghiera di serraggio
2.
Vite a farfalla di blocco dell'asta di profondità
3.
Asta di profondità
4.
Selettore della modalità di funzionamento
5.
Selettore del senso di rotazione
6.
Interruttore
7.
Illuminazione
8.
Impugnatura supplementare
9.
Batteria
10.
Pulsante di sblocco della batteria
11.
Diodi LED
12.
Caricabatterie
13.
Pulsante di segnalazione dello stato di carica della batteria ricaricabile
14.
Segnalazione del livello di carica della batteria ricaricabile (diodi LED).
15.
* Possono avere luogo differenze tra il disegno e il prodotto.
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
AVVERTENZA
EQUIPAGGIAMENTO E ACCESSORI
Asta di profondità
- 1 pz.
1.
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
MONTAGGIO DELL'IMPUGNATURA SUPPLEMENTARE
Per motivi di sicurezza durante l'utilizzo del martello perforatore
utilizzare sempre l'impugnatura supplementare, che può essere fissata in
una posizione a scelta sulla circonferenza di fissaggio.
• Allentare la parte inferiore dell'impugnatura supplementare (9) ruotandola
verso sinistra.
• Inserire la flangia dell'impugnatura supplementare (9) sulla parte cilindrica
anteriore del corpo del martello perforatore.
• Scegliere la posizione più comoda per il lavoro da eseguire.
• Serrare la parte inferiore dell'impugnatura supplementare (9) ruotandola
verso destra, per fissarla in modo stabile.
MONTAGGIO DELL'ASTA DI PROFONDITÀ
L'asta di profondità (4) serve a regolare la profondità di penetrazione della
punta del materiale perforato.
• Allentare la vite a farfalla di blocco dell'asta di profondità (3) (fig. A).
• Inserire l'asta di profondità (4) nel foro nella flangia dell'impugnatura
supplementare (9).
• Bloccare nella posizione scelta serrando la vite a farfalla di blocco dell'asta
di profondità (3).
RIMOZIONE / INSERIMENTO DELLA BATTERIA RICARICABILE
Se la batteria non può essere rimossa/inserita (10) dal dispositivo a causa della
posizione della maniglia ausiliaria (9), allentarla e ruotarla in una posizione
che consenta la rimozione/inserimento della batteria.
• Posizionare il selettore del senso di rotazione (6) in posizione centrale.
• Premere il pulsante di sblocco della batteria (11) e rimuovere la batteria (10)
(fig. B).
• Inserire la batteria carica (10) nell'attacco dell'impugnatura, fino a far
scattare il pulsante di sblocco della batteria (11).
RICARICA DELLA BATTERIA
Il dispositivo viene fornito con la batteria parzialmente carica. La ricarica della
batteria deve avvenire ad una temperatura ambiente nell'intervallo 4
Batterie ricaricabili nuove o batterie che non sono state utilizzate a lungo
raggiungono la piena capacità di carica dopo circa 3 - 5 cicli di carica e scarica.
• Rimuovere la batteria ricaricabile (10) dal dispositivo (fig. B).
• Collegare il caricabatterie alla presa di rete (230 V AC).
• Inserire la batteria ricaricabile (10) nel caricabatterie (13) (fig. C). Controllare
che la batteria sia correttamente inserita (infilata fino in fondo).
Dopo il collegamento del caricabatterie alla presa di corrente (230 V AC), il
LED verde (12) sul caricabatterie si accende per segnalare il collegamento
della tensione.
Dopo aver inserito la batteria ricaricabile (10) nel caricabatterie (13), il LED
rosso (12) sul caricabatterie si accende per segnalare che è in corso la ricarica
della batteria.
Allo stesso tempo i LED verdi (15) dello stato di carica della batteria ricaricabile
lampeggiano in diverse configurazioni (vedi descrizione di seguito).
• Lampeggiamento di tutti i LED - indica l'esaurimento della batteria
ricaricabile e la necessità della sua ricarica.
• Lampeggiamento di 2 LED - indica una carica parziale.
• Lampeggiamento di 1 LED - indica un elevato livello di carica della batteria.
Dopo aver completato la ricarica della batteria, il LED (12) sul caricabatterie
si illumina in verde e tutti i LED dello stato di carica della batteria (15) si
accendono con luce costante. Dopo qualche istante (circa 15 s), i LED dello
stato di carica della batteria (15) si spengono.
La batteria non deve essere caricata per oltre 8 ore. Il superamento
di questo tempo di carica può portare al danneggiamento delle celle
della batteria. Il caricabatterie non si spegne automaticamente dopo il
completamento della carica della batteria. Il LED verde sul caricabatterie
continuerà ad essere acceso. I LED dello stato di carica della batteria si
spengono dopo qualche istante. Scollegare l'alimentazione prima di
rimuovere la batteria dal caricabatterie. Evitare l'esecuzione in successione
di brevi operazioni di ricarica della batteria. Non ricaricare le batterie
dopo un breve utilizzo del dispositivo. Una diminuzione significativa
nell'intervallo tra le operazioni di ricarica indica che la batteria è esaurita
e deve essere sostituita.
Durante il processo di carica, le batterie possono raggiungere temperature
elevate. Non utilizzare la batteria subito dopo la ricarica - attendere che questa
ritorni a temperatura ambiente. Ciò consentirà di evitare il danneggiamento
della batteria.
84
C - 40
C.
0
0