▪
Non utilizzare dischi abrasivi destinati a troncare per operazioni di rifilatura.
▪
Quando si utilizzano dischi abrasivi che vanno fissati sulla filettatura del mandrino, occorre
controllare che la filettatura di tale mandrino sia sufficientemente lunga. Inoltre il mandrino
deve essere protetto in modo adeguato e non deve essere a contatto con la superficie di
molatura
▪
Verificare che il disco abrasivo non sia danneggiato prima di utilizzarlo. Non utilizzare mai
dischi che presentino crepe, fessure o qualsiasi altro tipo di danno.
▪
Prima di utilizzare la macchina bisogna farla girare a vuoto per 30 secondi. Spegnerla
immediatamente in caso cominciasse a vibrare notevolmente o in caso presentasse dei
difetti. Controllare accuratamente la macchina e il disco abrasivo prima di accenderla di
nuovo.
▪
Un'eventuale pioggia di scintille non deve mettere in pericolo le persone circostanti o non
deve progredire nella direzione di fonti infiammabili.
▪
Il pezzo di lavoro deve essere fissato o bloccato adeguatamente. Non mettere le mani
nelle vicinanze della superficie da molare.
▪
Portare sempre degli occhiali di sicurezza e cuffie di protezione.
▪
Assicurarsi che le ruote montate e le punte siano correttamente alloggiate nelle loro sedi
secondo le istruzioni del fabbricante.
▪
Assicurarsi che vengano utilizzati i fogli catramati con il prodotto abrasivo incollato,
quando necessario.
▪
Se insieme allo strumento viene fornita una protezione di sicurezza, non utilizzare mai lo
strumento senza la protezione.
▪
Per gli strumenti progettati per l'alloggiamento di ruote con fori filettati, assicurarsi che il
filo della ruota sia abbastanza lungo da ospitare la lunghezza del mandrino.
▪
Assicurarsi che le aperture per la ventilazione siano libere quando si lavora in condizioni
molto polverose.
7 ULTERIORI ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER BATTERIE E
CARICABATTERIE
7.1
Batterie
▪
Non tentare mai di aprire per nessuna ragione.
▪
Non conservare in luoghi in cui la temperatura possa superare 40 °C.
▪
Caricare solo a temperatura ambiente compresa tra 4 °C e 40 °C.
▪
Conservare le batterie in un luogo fresco e asciutto (5-20 °C). Non riporre mai le batterie
scariche.
▪
Per una conservazione ottimale delle batterie agli ioni di litio, si consiglia di lasciarle
scaricare e ricaricarle regolarmente (almeno 4 volte l'anno). Il livello di carica ideale della
batteria agli ioni di litio in vista di un inutilizzo prolungato è del 40% della capacità.
▪
Per lo smaltimento delle batterie, seguire le istruzioni fornite nella sezione "Tutela
dell'ambiente".
▪
Non cortocircuitare. Il contatto tra il polo positivo (+) e il polo negativo (-), diretto o
attraverso il contatto accidentale con oggetti metallici, provoca il cortocircuito della
batteria; il flusso di corrente intensa che ne deriva produce un aumento della temperatura
che può provocare rotture o incendio.
▪
Non scaldare. Se le batterie vengono scaldate oltre 100 °C, i separatori ermetici e isolanti
e altri componenti polimerici possono subire danni con conseguente fuoriuscita
dell'elettrolito e/o cortocircuito interno che provoca un aumento di temperatura dannoso
per la batteria. Non gettare le batterie nel fuoco per evitare il rischio di incendio,
esplosione e/o intensa combustione.
▪
In condizioni estreme possono verificarsi fuoriuscite di elettrolito. In presenza di liquido
sulla batteria, procedere come segue:
− Tamponare con cura il liquido con un panno. Evitare il contatto con la cute.
Copyright © 2024 VARO
POWDP35100
Pagina
| 7
IT
www.varo.com