2. Protezione della lama (vedi Fig. D)
Quando si usa il seghetto alternativo, la protezione della lama
deve essere sempre correttamente montata sull'utensile in
modo da permettere un'aspirazione più efficace dei trucioli.
La protezione della lama è removibile per poter arrivare me-
glio alla lama in caso di pulizia, sostituzione, ecc.
Attenzione: non usare l'utensile senza la prote-
zione della lama o con una protezione danneg-
giata.
3. Uso della guida parallela (vedi Fig. E, F)
La guida parallela permette di fare dei tagli di precisione.
Allentare le viti di fissaggio della guida. Inserire la guida paral-
lela sul lato appropriato (destro o sinistro) e sistemarla in base
alla posizione voluta, quindi serrare di nuovo le viti. Far scivo-
lare la guida parallela sul lato appropriato (destro o sinistro).
Controllare che la guida parallela sia rivolta verso il basso.
4. Dove riporre la chiave esagonale (vedi Fig. G)
La chiave esagonale va riposta nel manicotto del cavo di ali-
mentazione dell'utensile. Dopo averla utilizzata, rimettere la
chiave nello stesso posto.
5. Montaggio dell'adattatore di aspirazione trucioli (vedi
Fig. H)
Nota: L'adattatore di aspirazione deve essere collegato ad un
apposito dispositivo per l'aspirazione dei trucioli.
Inserire l'adattatore nell'attacco di aspirazione trucioli
dell'utensile. Girare in senso antiorario per agganciarlo. Fis-
sare bene il tubo di aspirazione del dispositivo di aspirazione
polvere all'adattatore. Pulire regolarmente l'adattatore di
aspirazione per garantire un'aspirazione ottimale dei trucioli.
L'aspiratore deve essere adeguato al materiale da lavorare.
6. Leva interruttore (vedi Fig. I)
Premere la leva per avviare l'utensile e lasciarla per fermarlo.
Premere la leva interruttore e poi il pulsante di blocco.
A questo punto l'utensile è bloccato e può essere usato in
continuo. Per fermare l'utensile, premere e poi lasciare la leva.
7. Selettore di movimento pendolare 4 posizioni (vedi Fig.
J)
Il selettore di movimento pendolare 4 posizioni permette di
regolare la penetrazione della lama in base ai vari tipi di mate-
riale. In questo modo i tagli possono essere realizzati in ma-
niera ottimale. Il movimento pendolare permette una migliore
aspirazione dei trucioli, riducendo l'attrito e aumentando la
durata di vita della lama. Non esercitare una pressione troppo
forte sulla lama mentre si sega con un movimento pendolare.
30
Il movimento pendolare può essere regolato con il selettore
a 4 posizioni. È possibile modificare la regolazione mentre
l'utensile è in funzione.
Posizione 0: Nessun movimento pendolare
Posizione 1: Movimento ridotto
Posizione 2: Movimento medio
Posizione 3: Movimento pronunciato
Note:
• Il movimento pendolare va disattivato quando si lavora su
materiali fini come i fogli di lamiera sottile.
• Per tagliare i bordi lisci su materiali teneri, scegliere la posi-
zione "ridotto" o disattivare la funzione pendolare.
• Scegliere un movimento "pronunciato" per lavorare con la
maggior parte dei materiali teneri, come il legno o la plastica.
Fare delle prove su dei cascami per determinare la regola-
zione più appropriata.
8. Variatore di velocità (vedi Fig. K)
Regolare il variatore di velocità per aumentare o diminuire la
velocità in base al tipo di materiale, al suo spessore e al tipo
di lama da utilizzare (è possibile modificare la regolazione
mentre l'utensile funziona a vuoto).
1-2 = Velocità lenta (per metalli, eccetto l'alluminio)
3-4 = Velocità media (per alluminio e materie plastiche)
5-6 = Velocità elevata (per legno)
La velocità necessaria dipende dai diversi materiali e dalle
condizioni di lavoro. In altre parole, deve essere abbastanza
veloce per far avanzare opportunamente l'utensile nel pezzo
di lavoro, ma abbastanza lenta per conservare la precisione
del taglio e per evitare che la lama si deformi. In via generale,
si usano le lame sottili a velocità elevata e le lame spesse
a velocità lenta. Dopo aver lavorato per un lungo periodo di
tempo a velocità lenta, lasciare che la macchina si raffreddi
facendola funzionare a velocità elevata ed a vuoto per 3 mi-
nuti.
OPERAZIONI DI TAGLIO
Usare sempre una lama adatta al tipo di materiale da segare
e al suo spessore. Assicurarsi sempre che il pezzo da lavorare
sia fissato saldamente per evitare qualsiasi suo movimento.
Per ottenere un migliore controllo, cominciare il taglio con
una velocità lenta e poi aumentarla progressivamente fino
alla velocità desiderata.
La qualità del taglio può essere compromessa se il materiale
si muove. La lama taglia nella posizione alta e può slabbrare
la superficie del pezzo. Assicurarsi di aver tolto tutti i difetti
superficiali dopo aver finito il taglio.
1. Taglio dei metalli
Usare una lama con denti piccoli per i metalli ferrosi, mentre
una lama con denti grossi per i metalli non ferrosi. Quando si