3.2 Zappatura e dissodatura del terreno
Per iniziare il lavoro:
– regolare il puntone all'altezza desiderata;
– portare la ruota ausiliaria in posizione alta;
– esercitare una leggera pressione sul manubrio per sol-
levare le frese dal terreno;
– premere la leva di sicurezza (1) e tirare la leva di inne-
sto delle frese (2);
– abbassare le frese in modo che possano penetrare nel
terreno e fare avanzare la macchina.
Suggerimenti per un lavoro ben eseguito
• Non utilizzare la macchina con terreno bagnato in
quanto le zolle potrebbero risultare difficili da frantu-
mare.
• Nel caso di tereni duri e secchi, è opportuno raggiun-
gere la profondità richiesta con due passate incrociate,
eseguite a profondità ridotta.
3.3 Termine del lavoro
Al termine del lavoro:
– rilasciare la leva di innesto (2);
– portare la leva dell'acceleratore in posizione «STOP»;
– portare la ruota ausiliaria in posizione abbassata.
Scollegare il cappuccio della candela (1) prima di riporre
la macchina o di effettuare qualsiasi tipo di intervento.
4. MANUTENZIONE ORDINARIA
IMPORTANTE - La manutenzione regolare e accurata
è indispensabile per mantenere nel tempo i livelli di
sicurezza e le prestazioni originali della macchina.
Conservare la macchina in luogo asciutto.
1) I ndossare robusti guanti da lavoro prima di ogni in-
tervento di pulizia, manutenzione o regolazione sulla
macchina.
2) L avare accuratamente la macchina con acqua dopo
ogni utilizzo; rimuovere i detriti e il fango accumulati
sulle frese e sotto la protezione per evitare che, dis-
seccandosi, possano rendere difficoltosa la succes-
siva rimozione.
3) L a verniciatura della parte interna della protezione può
staccarsi nel tempo per l'azione abrasiva delle zolle
rimosse; in questo caso, intervenire tempestivamente
ritoccando la verniciatura con una pittura antiruggine,
per prevenire la formazione di ruggine che porterebbe
alla corrosione del metallo.
4) N el caso fosse necessario accedere alla parte infe-
riore, inclinare la macchina esclusivamente dal lato
indicato sul libretto del motore, seguendo le relative
istruzioni.
5) E vitare di versare benzina sulle parti in plastica del
motore o della macchina per evitare di danneggiarle, e
ripulire immediatamente ogni traccia di benzina even-
tualmente versata. La garanzia non copre i danni alle
parti in plastica causati dalla benzina.
20
4.1 Sostituzione delle frese
Le frese non richiedono l'affilatura dei taglienti.
Per sostituire una fresa:
– r imuovere il tappo (1);
– s ganciare la coppiglia (2), sfilare il perno (3) e rimuo-
vere la fresa esterna (4) e interna (5).
ATTENZIONE - I taglienti delle frese NON sono
smontabili dalla piastra di supporto, pertanto oc-
corre SEMPRE sostituire l'intera piastra completa di
taglienti. L'uso di una fresa con uno o più taglienti
rotti o mancanti può risultare pericoloso e nuoce alla
sicurezza e affidabilità della macchina.
Su questa macchina è previsto l'impiego di frese originali,
riportanti il codice:
118801761/0 (fresa esterna)
118801760/0 (fresa interna)
Rimontare le frese (4) e (5) e ripristinare il relativo perno
(3), la coppiglia (2) e il tappo (1).
4.2 Regolazione della trasmissione
Qualora si riscontrassero delle anomalie al momento
dell'azionamento della leva di innesto delle frese, con in-
nesto troppo violento o con le frese che tendono a rallen-
tare quando penetrano nel terreno, occorre provvedere
alla regolazione del cavo di innesto.
Questa operazione deve essere eseguita presso il Servi-
zio As sistenza più vicino o il Vostro Rivenditore.
5. TUTELA AMBIENTALE
La tutela dell'ambiente deve essere un aspetto rilevante
e prioritario nell'uso della macchina, a beneficio della
convivenza civile e dell'ambiente in cui viviamo.
– Evitare di essere un elemento di disturbo nei confronti
del vicinato.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo smalti-
mento di imballi, parti deteriorate o qualsiasi elemento
a forte impatto ambientale; questi rifiuti non devono
essere gettati nella spazzatura, ma devono essere se-
parati e conferiti agli appositi centri di raccolta, che
provvederanno al riciclaggio dei materiali.
– Al momento della messa fuori servizio, non abban-
donare la macchina nell'ambiente, ma rivolgersi a un
centro di raccolta, secondo le norme locali vigenti.
In caso di qualsiasi dubbio o problema, non esitate a
contattare il Servizio As sistenza più vicino o dal Vostro
Rivenditore.