Télécharger Imprimer la page

Behringer ULTRA-DI DI20 Mode D'emploi page 58

Masquer les pouces Voir aussi pour ULTRA-DI DI20:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 23
58
ULTRA-DI DI20
L'interruttore ATTENUATION aumenta notevolmente
(5)
l'intervallo di funzionamento del DI20; da bassi livelli di segnale
di un microfono ad alta resistenza o di una chitarra fino alle
connessioni per altoparlanti di uno stadio finale di una chitarra
(tecnica a transistor). L'abbassamento di può impostare a scelta
su 20 dB o su 40 dB.
◊ ◊
Utilizzate l'interruttore ATTENUATION solo se satura
il DI20 e non se lo fa per esempio il preamplificatore
microfonico. Altrimenti è meglio rinunciare a impiegare
questa funzione per lavorare con meno attenuazione
possibile.
Con l'interruttore MODE determinate il modo di funzionamento
(6)
del DI20. Nella posizione 2.CH. l'apparecchio lavora nel modo
a 2 canali, così che sul canale 1 e sul 2 si possono collegare due
segnali indipendenti. Se l'interruttore si trova su LINK, la cassa
DI lavora come suddivisore. Ciò significa che sull'ingresso del
canale 1 si può collegare un solo segnale che si trova poi in
modo bilanciato su tutte e due le uscite (canale 1 e 2). Inoltre il
segnale si trova in modo sbilanciato sul connettore CH.1 OUT e si
può per esempio collegare a un amplificatore addizionale.
◊ ◊
Se avete collegato un amplificatore a valvole
sull'ingresso del DI20, ricordatevi di collegare sulla
presa CH 1.OUT (LINK MODE) una relativa resistenza di
carico (per es. una cassa per chitarra).
Con l'interruttore BATTERY attivate il funzionamento a pila.
(7)
Commutatelo su OFF se volete far funzionare il DI20 con il
phantom power. Alla disattivazione si possono produrre dei
brevi rumori che non devono suscitare preoccupazione Non
si deve però azionare l'interruttore se per esempio è ancora
attivo uno stadio finale collegato con alta amplificazione. Per
il funzionamento a pila è necessaria una comune pila da 9 V
del tipo 6LR61.

Publicité

loading