Figura 5: Schizzo variante 2
5.4 SBLOCCAGGIO DELLA CINGHIA DI FISSAGGIO
Accertarsi che la motocicletta non si ribalti durante lo sbloccaggio della cinghia di fissaggio. Si rischia
di subire lesioni e il veicolo potrebbe danneggiarsi.
Tirare il bloccaggio verso l'estremità della leva, figura 8. Tenere il bloccaggio fermo e aprire il cricchetto completamente (180°),
figura 9. Con il bloccaggio tenuto, l'avvolgitore è libero e quindi è possibile allentare la cinghia.
Figura 8: Allentare il bloccaggio
6. MANUTENZIONE E PULIZIA
Se usata correttamente, la parte in tessuto del sistema di bloccaggio non richiede alcuna manutenzione. Dopo l'uso all'aperto,
eliminare lo sporco e la polvere dalle parti meccaniche dei cricchetti. In seguito alla pulizia, lubrificare le parti meccaniche dei
cricchetti con parsimonia applicando una leggera quantità di olio fluido.
7. AVVERTENZE SULLA TUTELA AMBIENTALE
Al raggiungimento del termine ultimo di sostituzione o in caso di evidente invecchiamento, incrinature, tagli o sfregamenti,
smaltire il sistema di fissaggio tra i rifiuti domestici o non riciclabili.
8. COME CONTATTARCI
EAL GmbH
Otto-Hausmann-Ring 107
42115 Wuppertal, Germania
Figura 6: Variante 2
Figura 9: Cricchetto completamente aperto a 180°
+49 (0)202 42 92 83 0
+49 (0) 202 42 92 83 – 160
Figura 7: Fissaggio ruota posteriore
info@eal-vertrieb.com
www.eal-vertrieb.com
© EAL GmbH, 10323, 07. 2019
21