Télécharger Imprimer la page

Protool SBP 285 Mode D'emploi page 24

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
All manuals and user guides at all-guides.com
Regolazione della guida posteriore del
nastro dentato
La distanza tra il bordo posteriore del nastro dentato e il
perno di guida per la guida posteriore dovrebbe essere
di 1 mm quando la sega è in funzione senza carico. Il
dorso del nastro dentato dovrebbe solamente venire in
contatto con la guida posteriore durante il taglio,
altrimenti il dorso del nastro dentato e la guida vanno in
surriscaldamento, il che risulta in una eccessiva
deformazione e nella formazione di incrinature.
Allentare la tensione del nastro dentato
Quando la sega non è in utilizzo per periodi più lunghi,
è consigliabile allentare la tensione del nastro dentato.
Per prima cosa per prevenire una deformazione
irregolare del rivestimento della ruota di trasmissione,
in secondo luogo perché il nastro dentato si riscalda nel
corso del taglio o ad alte temperature ambiente e si
contrae in seguito a diminuzioni repentine di
temperatura. Un nastro dentato che sia fortemente
tensionato durante il taglio con la sega si stirerà
eccessivamente e pertanto si romperà troppo presto.
Affilatura regolare dei nastri dentati
L'affilatura è di particolare importanza per la vita di
servizio dei nastri dentati. Nastri dentati non affilati
spesso deragliano e vanno in surriscaldamento
risultando ciò in eccessiva deformazione e incrinature.
Allicciatura laterale dei denti del nastro
dentato
La larghezza dell'allicciatura laterale dovrebbe essere
0,15 - 0,3 mm da ciascuna parte, a seconda dello
spessore della lama, del tipo e del contenuto in umidità
del legno, e non deve essere superiore alla metà della
larghezza del nastro dentato anche quando si è
impegnati nel taglio di legno umido. Solo il terzo
superiore dell'altezza del dente dovrebbe essere
allicciato lateralmente, e il massimo assoluto è
raggiunto quando è coinvolta nel fenomeno la metà
superiore dell'altezza del dente. Se l'allicciatura laterale
è troppo accentuata, allora i denti vengono sollecitati
eccessivamente dalla flessione del nastro dentato alle
loro radici, si verifica una deformazione anomala, le
radici dei denti divengono i punti più deboli del nastro
dentato, e si verificano incrinature che le coinvolgono.
Affilatura dei nastri dentati
Si dovrebbe fare particolare attenzione quando si
limano manualmente i nastri dentati acché i bordi della
lima siano sufficientemente arrotondati, poiché lime con
bordi affilati contribuiscono alla formazione di
incrinature. Quando per l'affilatura vengono utilizzate
mole, si deve anche prestare attenzione acché le radici
dei denti abbiano un buon raggio. Assicurarsi che non
sia tolto troppo materiale in una sola volta, altrimenti le
punte dei denti si surriscaldano e divengono fragili.
Mole a grana grossa vanno evitate, poiché creano
superfici ruvide che causano concentrazione di
sollecitazioni e perciò formazione di incrinature.
I
Manutenzione e cura
Il nastro dentato portatile praticamente non abbisogna
di alcuna manutenzione. La sega non abbisogna di
alcuna lubrificazione aggiuntiva. E' consigliabile togliere
regolarmente la segatura e i trucioli accumulatisi.
Conservazione
Gli elettroutensili confezionati possono essere
mantenuti in dispense non riscaldate e asciutte a
temperature mai al di sotto di -5°C. Gli elettroutensili
disimballati vanno conservati solamente in dispense
asciutte e autonome a temperature mai al di sotto di
+5°C, ove sono impediti improvvisi cambiamenti di
temperatura.
Riciclaggio
Alla fine della loro vita di servizio, consegnare
l'elettroutensile, i suoi accessori e imballaggi a una
struttura di smaltimento per permettere il riutilizzo dei
materiali grezzi.
Al fine di permettere il riciclaggio differenziato dei
materiali, tutti i componenti di plastica sono
contrassegnati con relativi simboli.
Riparazione e servizio
Le riparazioni nei periodi di garanzia e di post garanzia
vengono svolte dalle officine di servizio elencate
nell'indice degli indirizzi.
Garanzia
Per gli apparecchi PROTOOL forniamo garanzia
conforme alle disposizioni di legge/specifiche nazionali
(certificazione a mezzo fattura o bolla di consegna).
Guasti derivanti da usura naturale, sovraccarico o uso
improprio del apparecchio sono esclusi dalla garanzia.
La garanzia è subordinata alla compilazione completa
di questo certificato.
Modello: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Data di acquisto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rivenditore (Timbro e firma):
Si accettano reclami solo se l'apparecchio viene inviato,
non smontato, al fornitore oppure a una officina del
Servizio Assistenza Clienti PROTOOL per utensili
elettrici.
24

Publicité

loading