Télécharger Imprimer la page

ZURRFIX A-FP22/6-36 Mode D'emploi page 6

Publicité

Le presenti istruzioni devono essere tradotte (eventualmente dal rivenditore) nella lingua del paese in cui il dispositivo è utilizzato.
Per la vostra sicurezza, rispettare scrupolosamente le disposizioni attinenti l'uso, la verifica, la manutenzione e lo stoccaggio.
La società ZURRFIX non può essere ritenuta responsabile per alcun incidente diretto o indiretto occorso a seguito di utilizzo diverso da quello previsto
nelle presenti istruzioni. Non utilizzare il presente dispositivo oltre i limiti previsti!
IMPIEGO E PRECAUZIONI D'USO: L'ancoraggio di parapetto è un dispositivo di protezione individuale, assegnabile a un solo utente (può essere
utilizzato solamente da una persona per volta). È un punto di ancoraggio temporaneo e portatile, è destinato ad essere usato in luoghi dove un basso muro
costituisce una struttura d'ancoraggio adeguata. Deve essere installato su un muro il cui spessore minimo è di 6 cm e il massimo di 36 cm. I muri devono
avere una resistenza in grado di sopportare cariche statiche applicate nel senso di uso di almeno 22 kN per un utilizzatore.
«D» per l'attacco
1
Patinno antiscivolo
2
3
Disco antiscivolo
Viti di serraggio
4
Perno di bloccaggio
5
Sistema di regolazione dello spessore del muro
6
Installazione: Svitare al massimo le 2 viti di serraggio e togliere il perno di bloccaggio. Installare l'ancoraggio di parapetto sul muro, far scivolare le
viti di serraggio verso il muro e introdurre il perno di bloccaggio nel foro disponibile più vicino del muro. Serrare le 2 viti di serraggio sul muro, la
pressione deve essere decisa ma non eccessiva, un serraggio a mano è quindi sufficiente. Verificare la stabilità dell'insieme ed esercitare una pressione
nella direzione in cui la forza viene applicata in uso per verificare il buon andamento dell'insieme.
E' raccomandato che l'installazione di questo punto di ancoraggio sia controllata da una persona qualificata.
In ogni caso, i collegamenti tra il punto di ancoraggio e il sistema collegato ad esso dovranno farsi tramite un connettore (EN362). Durante l'uso
verificare regolarmente che il connettore sia ben chiuso.
Verificare che la disposizione generale limiti il movimento pendolare in caso di caduta e che il lavoro sia effettuato in modo a limitare il rischio e l'altezza
di caduta. E' essenziale verificare lo spazio libero sotto i piedi dell'utilizzatore rispetto al dispositivo utilizzato fissato su punto di ancoraggio.
La sicurezza dell'utilizzatore dipende dall'efficacia c ostante d el d ispositivo e d alla b uona c omprensione d elle d isposizioni c ontenute n elle presenti
istruzioni d'uso.
La leggibilità della marcatura del prodotto deve essere verificata periodicamente.
Prima e durante l'uso, si raccomanda di adottare le misure necessarie per effettuare un eventuale salvataggio in tutta sicurezza.
L'utilizzatore deve essere consapevole dei possibili pericoli che possono ridurre le prestazioni del dispositivo e, di conseguenza, la propria sicurezza, in
caso di esposizione a temperature estreme (< -30°C o > 50°C), esposizione prolungata agli elementi naturali (raggi UV, umidità), esposizione a prodotti
chimici, vincoli elettrici, torsione del sistema anticaduta in uso o, ancora, spigoli vivi, frizione, taglio, ecc.
L'apparecchio può essere usato da una persona alla volta e deve essere utilizzato da persone edotte sul suo uso, competenti e in buona salute, oppure
sotto la sorveglianza di persona edotta e competente. Attenzione! Determinate condizioni mediche possono incidere sulla sicurezza dell'utilizzatore. In
caso di dubbio consultare il proprio medico
Prima di ogni uso, verificare che l'ancoraggio di parapetto non mostra segni di crepe, di deformazioni, o di ossidazione. Portare un'attenzione particolare
al «D» di attacco. Verificare il buon andamento delle viti di serraggio, assicuratevi della presenza dei diversi pattini e dischi antiscivolo. Per finire,
verificare che il perno di bloccaggio si inserisce completamente nel tubo. In caso di dubbio, il dispositivo non deve più essere utilizzato senza una
verifica completa da una persona competente. In seguito a una caduta o in caso di dubbi, il prodotto non deve essere riutilizzato e deve essere chiaramente
segnalato come "FUORI USO" (v. paragrafo "VERIFICA").
È vietato eliminare o sostituire qualsiasi componente dell'apparecchio.
Prodotti chimici: in caso di contatto con prodotti chimici, solventi o materiali combustibili che possano influire sul funzionamento, mettere il dispositivo
fuori servizio.
CARATTERISTICHE TECNICHE: Acciaio anticorrosione. Peso: 9.6 kg.
ZURRFIX certifica che il WALLUTION è stato testato in conformità con la norma EN 795 Tipo B.
COMPATIBILITÀ D'IMPIEGO:
Il dispositivo deve essere incorporato in un dispositivo anticaduta come riportato nella scheda descrittiva (fare riferimento alla norma EN363) con lo
sco po di garantire che l'energia prodotta durante l'arresto della caduta sia inferiore a 6 kN. L'imbracatura di dispositivo anticaduta (EN361) è il solo
dispositivo di prensione del corpo che è consentito utilizzare. Creare il proprio dispositivo anticaduta in cui ogni funzione di sicurezza può interferire
su un'altra funzione di sicurezza può essere pericoloso. Prima d'ogni uso, quindi, fare riferimento alle raccomandazioni d'uso di ogni componente del
sistema.
VERIFICA:
La durata indicativa di servizio del prodotto è di 10 anni (rispettando il controllo annuo da parte di una persona competente autorizzata da
ZURRFIX), ma può aumentare o ridursi in base all'utilizzo e/o ai risultati delle verifiche annuali. L'apparecchiatura deve essere
sistematicamente veriificata dal produttore o da una persona competente, da esso autorizzata, in caso di dubbi, di caduta e almeno a cadenza
annuale, in modo tale da verificarne la corretta resistenza e quindi la sicurezza dell'utente. La scheda descrittiva deve essere completata (per
iscritto) dopo ogni controllo del prodotto; la data del controllo e la data del controllo successivo devono essere indicate sulla scheda descrittiva; si
consiglia inoltre di indicare la data del controllo successivo anche sul prodotto stesso.
MANUTENZIONE E STOCCAGGIO: (disposizioni a cui attenersi scrupolosamente)
Durante il trasporto tenere il dispositivo al riparo da qualunque elemento tagliente e conservarlo nel proprio imballo. Lavare con acqua e sapone, quindi
asciugare con un panno asciutto e appenderlo in un locale aerato affinché asciughi naturalmente. Tenere il dispositivo, così come gli elementi che sono
stati soggetti all'umidità durante l'utilizzo, lontano dal fuoco diretto e da qualsiasi fonte di calore. Il dispositivo deve essere conservato nell'imballo
originale, in un locale temperato, asciutto e aerato.
6
IT

Publicité

loading